Skip to main content
pompeo

Fuori i regimi autoritari dal 5G occidentale. L'appello di Pompeo

Il coinvolgimento di aziende cinesi nello sviluppo delle nuove reti 5G non è solo una questione tecnologica o di business, ma va visto come un tema cruciale "per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi partner e alleati". A sottolinearlo è stato oggi Mike Pompeo, segretario di Stato americano (e già direttore della Cia), che è tornato indirettamente…

teheran

Prove di forza. Gli iraniani testano un missile da crociera nello Stretto di Hormuz

L'Iran ha testato con successo un missile da crociera ani-nave durante esercitazioni navali nello Stretto di Hormuz, dove le acque del Golfo Persico si chiudono tra territorio iraniano ed Emirati Arabi prima di formare il golfo dell'Oman. Un'area delicatissima dal punto di vista geopolitico, che è già stata oggetto di tensioni. Gli americani la pattugliano con una presenza militare che…

Due notizie interessanti dai (buoni) negoziati tra Cina e Stati Uniti

Ci sono due novità parziali ma interessanti su quel che riguarda il dossier Cina-Usa, ed escono direttamente da alcuni incontri che l'inviato speciale del governo di Pechino, il vicepremier Liu He (delegato a tutte le pratiche economiche), ha avuto a Washington con alti funzionari dell'amministrazione Trump, compreso un faccia a faccia nello Studio Ovale col presidente durante il quale ha…

siria usa assad idlib medio oriente

Il ritiro Usa dalla Siria non sarà totale. L'annuncio di Trump su duecento peacekeeper

La portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders ha detto ieri che "un piccolo gruppo di peacekeeper americani", circa 200 soldati, rimarrà in Siria per "un tempo indeterminato". Non ha fornito altri dettagli, ma la dichiarazione è un altro shift sulla strategia americana: il presidente Donald Trump aveva annunciato a dicembre dello scorso anno che i soldati sarebbero partiti entro un mese; così non è stato e altri funzionari…

huawey

Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele

Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…

cina

Perché la Cina ha detto no all'appello di Merkel sul disarmo

Il quotidiano cinese Global Times ha pubblicato due giorni fa un editoriale interessante dal punto di vista delle relazioni internazionali di Pechino, sponda Europa e Stati Uniti – l'interesse è dato anche (o soprattutto) dal fatto che il GT è un giornale i cui articoli vengono usati come vettore per diffondere le visioni del governo cinese sui dossier considerati più importanti (sono scritti in…

Di cosa parlerà Pelosi a Bruxelles con Juncker e Mogherini

Oggi il il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, riceve Nancy Pelosi, la speaker della Camera dei rappresentanti americana che sta guidando l'opposizione democratica contro la Casa Bianca di Donald Trump. Il viaggio è più o meno quello che il presidente americano aveva vietato a poche ore dall'imbarco qualche settimana fa, quando si era in pieno shutdown (il blocco delle attività degli…

ucraina trump, Putin

L'Ue prepara (con gli Usa) nuove sanzioni contro la Russia per l'aggressione sul Mar d'Azov. E l'Italia?

All'inizio di questa settimana, il vicepremier italiano in quota grillini, Luigi Di Maio, era al Salone internazionale delle calzature promosso da Assocalzaturifici alla Fiera di Milano e ha detto: "Contro le famose sanzioni alla Russia ci battiamo e ci batteremo, non perché siamo filo-russi o filo-americani, ma perché siamo filo-italiani". Secondo Di Maio, che è anche ministro per lo Sviluppo economico, "se…

tap, Tav nord stream

Chi rema contro il gasdotto Nord Stream 2?

"Non è troppo tardi", ha detto il vice ministro dell'Energia degli Stati Uniti Dan Brouillette, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il riferimento era alla possibilità di bloccare il gasdotto Nord Stream 2, il nuovo vettore russo-tedesco targato Gazprom (in joint venture con cinque società europee) che gli Usa vedono come una minaccia alla sicurezza e alla stabilità energetica globale…

Nato golfo muro

Il piano di Trump per un'America first (anche) nell'intelligenza artificiale

Porre i progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l'obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina. UNA STRATEGIA PER…

×

Iscriviti alla newsletter