Skip to main content
MBS yemen

Perché Mattis e Pompeo chiedono un cessate il fuoco in Yemen

Contesto, lo Us Institute of Peace (Usi) di Washington – istituzione federale fondata dall'amministrazione Reagan nel 1984 che riceve fondi dal Congresso con l'obiettivo di promuovere la pace. Su palco di un evento organizzato dall'Usi, il segretario alla Difesa americano, Jim Mattis, che dice: "Con una soluzione a lungo termine, e con lungo termine intendo tra 30 giorni a partire da…

danimarca

La Danimarca sventa una missione killer iraniana e chiede nuove sanzioni

Il governo danese ha apertamente accusato l'Iran di aver organizzato un piano con cui servizi segreti avrebbero dovuto eliminare in Danimarca il leader in esilio dell'Asmla, il Movimento per la liberazione di Ahvaz, gruppo separatista che vuole trasformare la provincia occidentale iraniana del Khuzestan in uno stato arabo – il gruppo è considerato da Teheran un'entità terroristica. Copenaghen ha ritirato l'ambasciatore in Iran…

Salvini in Qatar. Mentre il Golfo cerca un riassetto

Il ministro dell'Interno italiano e vicepremier, Matteo Salvini, è in Qatar per incontri di rango diplomatico (col suo omologo e con il primo ministro, nonché con l'emiro Tamim bin Hamad Al Thani) e per partecipare alla 12ma Fiera internazionale sulla sicurezza organizzata al Doha Exhibition Convention Centre, dove incontrerà i rappresentanti delle aziende italiane presenti all’esibizione. L'agenda è incentrata sulla cooperazione…

Mattis spiega perché l'effetto del caso Khashoggi è ancora potente

Nella mente di alcuni dei leader europei che oggi e domani prendono parte all'Eu-Arab World Summit di Atene – conferenza di dialogo e contatti tra mondo arabo e Unione Europea – quando incontreranno la delegazione dell'Arabia Saudita, guidata dal presidente del Consiglio delle Camere Saudite (CSC), Sami Al-Obaidyan, ci sarà probabilmente il caso dell'uccisione di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington…

Usa e Russia alla prova dei missili. Gli scenari spiegati da Nona Mikhelidze

L'annuncio dell'amministrazione Trump di voler ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf, acronimo inglese di Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, l'accordo chiuso tra Reagan e Gorbaciov sulle forze nucleari a medio raggio, ha creato reazioni, non foss'altro per il forte peso simbolico che l'Inf ha sempre avuto. "Però – spiega a Formiche.net Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell'Istituto Affari Internazionali (Iai)…

Turchia, Grecia e gas. Fuoco incrociato nell'Egeo

Numerose volte sono state quelle in cui le cose potevano precipitare davvero nel Mediterraneo orientale. E non solo per gli screzi tra Grecia e Turchia o per le provocazioni di Ankara nell'Egeo e a Cipro, ma anche per la contemporanea presenza dei servizi di mezzo mondo lì dove passeranno i nuovi gasdotti. Ma questa volta c'è mancato davvero poco che…

Se Cina e Russia spiano l'iPhone di Trump

Alcuni funzionari di intelligence, Secret Service e collaboratori della Casa Bianca hanno raccontato al New York Times che l'iPhone personale del presidente Donald Trump è possibile che sia stato violato più volte da attività di spionaggio di Cina e Russia. Le chiamate effettuate dal telefono del presidente, spiega l'articolo in termini generici, sono intercettate "mentre viaggiano da un ripetitore ai…

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

Psyco-game militare tra Cina e Usa. Navi americane davanti a Taiwan

Due navi della US Navy, la "USS Curtis Wilbur" e "USS Antietam", hanno solcato il 22 ottobre lo stretto di Taiwan, il tratto di mare che divide la Cina dall'isola che Pechino considera una provincia ribelle. Il governo taiwanese sostiene che è stata un'attività di routine, la marina americana rimarca che "il transito [...] dimostra l'impegno degli Stati Uniti verso…

Toward attribution beyond a reasonable doubt

Di Cristina Posa

During the September 28, 2018 OSCE cybersecurity conference held in Rome as part of Italy’s presidency of the OSCE, a Russian representative criticized what he perceived to be an overly aggressive approach in the attribution of cyberattacks to Russia, claiming that some countries seem to be “ignoring the presumption of innocence, and designate a guilty party on the principle of…

×

Iscriviti alla newsletter