Cosa è e dove vuole arrivare la Nuova via della Seta, il progetto promosso dalla Cina per la costruzione di "una strada commerciale continentale". Un totale di 21 paesi asiatici sono prossimi ad aderire alla Asian Investment Bank Infrastructure (AIIB) e in qualità di membri fondatori hanno firmato un memorandum d'intesa a Pechino lo scorso 24 ottobre. Il capitale autorizzato…
Usa
Midterm, che cosa succederà nelle elezioni Usa
Nelle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre i cittadini americani saranno chiamati a scegliere tutti i 435 deputati della Camera, 33 dei 100 senatori, più altri tre per i seggi rimasti vacanti. Incerta la sorte del Senato che può dipendere da due indipendenti. Ma la pronuncia degli elettori servirà a comprendere su quali basi si muoverà la macchina elettorale…
La rivolta delle tribù contro Isis ignorata dall'Occidente
Mentre i caccia statunitensi hanno effettuato ulteriori attacchi aerei contro le forze Isis al confine tra Siria e Turchia, lanciando al contempo (così come confermato da Washington) armi e forniture mediche ai combattenti curdi, c'è un pezzo di rivolta ignorato dal mondo occidentale. E' quella delle tribù locali contro l'Isis a cui nessuno offre un megafono. Con sullo sfondo i…
Ebola lobbying
Pochi giorni fa il Pew Center ha stimato la rilevanza del virus Ebola tra le notizie negli Stati Uniti. Il risultato è che 43% degli americani adulti seguono con assiduità le notizie sul virus. Il che fa di Ebola una tra le breaking news più quotate dal 2010 a oggi. Talmente virale che anche il lobbying ne risulta influenzato. Secondo…
Ron Klain, chi è e cosa farà lo zar Usa anti Ebola
Ron Klain è stato designato dal presidente americano in persona come lo "zar Usa anti ebola". Adesso dovrà impiegare tutte le sue forze per prevedere scenari catastrofici e tentare di risolvere quello che il New York Times ha ribattezzato "il pasticcio sociale ed anche politico" per la Casa Bianca, su cui sono piovute molte critiche per la gestione dell'emergenza, in…
Usa al bivio: La demonetizzazione del dollaro
L’osservatore distratto che si avventuri lungo la storia monetaria degli Stati Uniti arriverebbe agevolmente a un paio di conclusioni. La prima è che le autorità Usa non si fanno alcuno scrupolo a far pagare il costo delle loro decisioni a larghi strati della loro popolazione e, in subordine, al resto del mondo. Quest’ultimo gli Usa lo vivono come un fastidioso…
Tech, lobbying e disclosure
Tech, lobbying e disclosure. A parte la provenienza grammaticale - tutte e tre di matrice anglosassone - le 3 parole hanno altro in comune. Primo, l'impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le multinazionali del tech degli Stati Uniti hanno speso 71 milioni di dollari per attività di pressione. Lo scorso anno ne spesero…
Ecco cosa c'è scritto nel Mein Kampf dell'Isis
Il paragone potrebbe suonare azzardato, ma scorrendo le pagine del manuale che prefigura lo Stato islamico ci sono accenti simili a quelli contenuti nel Mein Kampf hitleriano, una sorta di manifesto ideologico che infiamma i combattenti dello Stato Islamico. Pubblicato nel 2004 da un jihadista dal nome di battaglia Abu Bakr Naji, il libro racconta (o auspica?) la fine degli…
Usa al bivio: In Go(l)d we trust
I malanni americani, ormai ultradecennali, ammalano il mondo da altrettanto tempo, e oggi, che si sono aggravati, è saggio chiedersi fino a che punto l’organismo economico che ancora ci nutre sarà in grado di funzionare senza che il deperimento si muti in consunzione e quindi morte. Gli anni Dieci del XXI secolo rischiano di somigliare sempre più ai terribili anni…
A Marchionne piace Renzi
A Marchionne, Renzi, non può non piacere. Marchionne ha cambiato la Fiat, per lo meno nel nome. Oggi si chiama FCA. Renzi sta per cambiare l’Italia, lo ha fatto per lo meno nel nome. E’ sempre più Eataly. Tanti sono i nuovi modelli di automobili che Marchionne sta per fare con la Fiat in Italia, quanti sono i capitoli di…













