Skip to main content

L'Italia alla Casa Bianca (ancora). Ecco come e perché

L’amministrazione Biden conferma il format transatlantico a 5 con Roma dentro. Il consigliere di Giorgia Meloni, l’ambasciatore Francesco Talò, al vertice di Washington e faccia a faccia con Jake Sullivan. Ecco di cosa hanno parlato

Ecco la rete segreta di Huawei per eludere le sanzioni Usa

Secondo l’associazione di riferimento per i chipmaker di tutto il mondo, l’azienda cinese starebbe costruendo una rete di impianti occulta sul suolo cinese per fabbricare semiconduttori, aggirando le restrizioni tecnologiche imposte da Washington

Come sta cambiando il dialogo tra Ankara e Bruxelles

Che l’Ue e la Turchia stiano provando a scrivere una pagina nuova di relazioni, dialoghi e posizionamenti è apparso chiaro sin dal giorno immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Troppo peculiare lo status del Bosforo come intreccio di interessi e alleanze, che si spingono tanto in Oriente, quanto nel Golfo e nel Caucaso

Grecia-Usa, avanti tutta. Business e difesa per una solida cooperazione

Il rapporto annuale redatto dal Dipartimento di Stato risulta estremamente positivo per Atene e la sua economia. Molti colossi Usa hanno investito in Grecia e, complici le buone performance fatte registrare nell’ultimo quadriennio, promettono di intensificare relazioni e contratti. Ecco tutti i dettagli

Dati transatlantici, una nuova era o l’alba di Schrems III?

Da settembre le aziende europee e statunitensi inizieranno ad appoggiarsi al nuovo Data privacy framework concordato da Bruxelles e Washington. Ma si preannuncia un’altra sfida legale che riguarderà i poteri (americani e non) nel campo dell’intelligence

La Francia non può supervisionare Niger e dintorni. Gli scenari di Parsi

“I governi africani? Non sono così propensi a concedere legittimazione a un puro atto di forza. Roma? Deve far capire agli alleati che non chiediamo solo assistenza rispetto al fronte Mediterraneo stretto al Nord Africa, ma siamo capaci di fornire anche solidarietà attiva”. Conversazione con l’esperto analista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

Guerra politica. La fotografia Csis dell’attacco olistico cinese

La Cina e il suo sforzo "olistico" contro Usa e alleati

Quanti strumenti si possono usare contro gli avversari senza scadere in un conflitto armato? Pechino li sta utilizzando tutti, spiega l’ultimo studio del Center for Strategic and International Studies, per espandere l’influenza del Partito comunista e indebolire Washington e partner. Ecco la panoramica

La Cina limita l'export di droni, ma non le accuse sul suo conto

Pechino da settembre ha deciso di porre delle restrizioni ai suoi velivoli. Una scelta che risponde al report degli Stati Uniti in cui venivano segnalate consegne alla Russia, ma che non fuga tutti i dubbi

Così la destra atlantista si è fatta strada in Europa

Emblematico il caso di FdI, pilastro occidentale pro-Ucraina ben prima di salire a Palazzo Chigi, celebrato anche dal Time: “Da quando è entrata in carica a ottobre, la leader italiana ha ampiamente superato le aspettative occidentali e ha persino suscitato elogi per le sue forti posizioni atlantiste”. Di contro in molti partiti di sinistra in Italia, Germania, Francia e Spagna non sono mancate sacche di profondo antiamericanismo mascherate da una certa ‘prudenza’ sul sostegno a Kiev.

C'era una volta in Cina. TikTok inonda l'Europa di contenuti cari al governo di Pechino

Da un’analisi di Forbes è emerso come da ottobre ad oggi sono stati pubblicizzati oltre un migliaio di post a difesa delle politiche sul Covid-19, della bellezza naturalistica dello Xinjiang – senza menzionare ciò che accade alla minoranza musulmana uigura – oltre alle critiche contro Stati Uniti e Unione europea per le reticenze sulla Via della Seta. Un episodio che rafforza i sospetti sul legame tra la piattaforma e il Partito comunista cinese

×

Iscriviti alla newsletter