Skip to main content

In Iran sta per scoppiare una bomba. E non è nucleare

Di Ahmad Rafat

Complice il pressing dei repubblicani da una parte, di Israele e sauditi dall’altra, l’accordo per il nucleare iraniano è nelle sabbie mobili. Nel frattempo la Repubblica islamica flirta con Putin nella crisi. E sottovaluta una bomba sociale che rischia di esplodere. Il commento di Ahmad Rafat

Linee russe. Su Biden cala l'ombra mid-term

Di David Unger

Il presidente americano Joe Biden ha tracciato linee rosse molto chiare per definire il sostegno armato alla resistenza ucraina. Ma a Washington c’è un fronte bipartisan che vuole varcarle man mano che si avvicinano le mid-term: un grande rischio. Il commento di David Unger (Johns Hopkins)

Privacy Shield dati

Privacy Shield, la svolta statunitense. Limiti ai poteri dell'intelligence

Entro giugno un decreto di Biden dovrebbe garantire più privacy agli europei limitando l’accesso alle agenzie di sicurezza americane. Così l’accordo sui flussi di dati dovrebbe superare la prova della Corte europea. Ma la mossa statunitense non trova un corrispettivo in Europa, dove la sorveglianza avviene senza gli stessi impegni pubblici

La Fed ammonisce il Congresso. Il dollaro rischia di perdere il suo dominio

Il periodo di consultazione lanciato dal presidente Joe Biden è terminato. Serve agire per sviluppare una moneta digitale statale, così da rispondere al mondo che cambia e non perdere terreno rispetto ad altri Paesi. Stesso discorso vale per l’Unione europea: ma sia Washington che Bruxelles tentennano per le conseguenze sul settore bancario

Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino

Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina

Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati

Berlusconi e l'atlantismo, i dubbi della Cia. Il documento inedito

Non c’è solo la Putin connection ribadita a Napoli. Sull’atlantismo di Silvio Berlusconi gli Usa si interrogavano già nel lontano 1994 come dimostra un documento inedito della Cia. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Andrea Spiri, “THE END: 1992-1994” (Baldini+Castoldi)

Cyber, fake e gas. Appunti per un'agenda fra Italia e Usa

Fake news, attack hacker russi, energia e rifornimenti a Kiev. L’Italia vive un momento di centralità nell’agenda transatlantica e il viaggio di Draghi a Washington ha segnato una road map che lo dimostra. L’analisi di Brian Katulis, vicepresidente del Middle East Institute

Putin come Hitler. Biden cala il Lend-Lease

Nella notte il Senato americano ha approvato con ampia maggioranza la legge Lend-Lease: gli Stati Uniti invieranno a Kiev rapidamente 40 miliardi di aiuti di cui 20 militari, non era mai successo né in Iraq né in Afghanistan. Dai missili alle altre forniture, perché può cambiare le sorti della guerra

Gnl americano contro il gas russo. I numeri record

Grecia e poi Egitto, non si ferma l’azione di Washington sul dossier gas, vera opportunità in un momento di grandi cambiamenti energetici

×

Iscriviti alla newsletter