Skip to main content

Dazi e non solo. Così Mike Pompeo potrà aiutare l'Italia

Per limitare l'impatto dei dazi che gli Stati Uniti potranno imporre all’Unione Europea, a Washington l'Italia conta su un valido e potente alleato: il segretario di Stato Mike Pompeo. Il capo della diplomazia americana, in arrivo a Roma per una serie di incontri che lo condurranno anche in Vaticano a colloquio con Papa Francesco, è per sua natura un mediatore,…

Pechino fuori dalla finanza Usa. La nuova arma di Trump nello scontro con la Cina

L’amministrazione Trump, scrivono sia Reuters sia Bloomberg citando fonti americane, starebbe ragionando su un provvedimento con cui escludere le società cinesi dal mercato finanziario degli Stati Uniti. Gli americani hanno fatto circolare la notizia mentre si torna a parlare di un riavvio dei negoziati sul commercio; ossia hanno voluto mostrare — come fatto già in precedenza — che cosa potrebbe significare…

Basi, gas e geopolitica: le tre richieste di Pompeo alla Grecia

È stata preparata nei minimi particolari la visita che il segretario di Stato Mike Pompeo farà ad Atene tra pochi giorni, all'interno di un tour che lo porterà nelle maggiori capitali europee. Washington punta forte su basi militari, gas e geopolitica alla luce dei nuovi equilibri maturati nell'Egeo. Ecco come si evolve la presenza americana nel quadrante euromediterraneo. ACCORDO Tre…

Effetto impeachment. Fuori Volker, l’inviato per l’Ucraina di Trump

Sull’amministrazione Trump s’abbatte il primo effetto dell’avvio della procedura d’impeachment. S’è dimesso il rappresentante speciale del dipartimento di Stato per il dossier Ucraina, Kurt Volker, il diplomatico con il ruolo di triangolare Washington-Kiev con gli altri attori in campo sulla crisi pluriennale. Questo significa che attualmente gli Usa resteranno senza un capo-missione a curare il fascicolo di contatto/scontro più importante tra…

Intelligence e whistleblowing, il caso Trump spiegato dal prof. Soi

Sia che possa essersi trattato di un problema di sicurezza nazionale legato alla sollecitazione di un intervento di un Paese straniero nelle elezioni statunitensi del 2020, sia che ci si trovi di fronte a un problema di giustizia legato a un potenziale abuso di potere, la denuncia dell'agente della Cia che ha dato il via alla richiesta di impeachment del…

007 contro Trump. Ecco cosa non mi convince. Parla Dottori (Luiss)

Il presidente Donald Trump sta subendo uno dei punti più bassi della sua esperienza alla Casa Bianca, con l'avvio della procedura d'impeachment come conseguenza di una denuncia effettuata da un agente (probabilmente un veterano della Cia assegnato al monitoraggio delle conversazioni della Situation Room) riguardo a un potenziale abuso di potere avvenuto durante una telefonata con l'omologo ucraino, Volodymyr Zelensky,…

Non solo 5G. Lo scontro Usa-Cina coinvolge (anche) l'Italia

Dietro l'apparenza di un semplice scontro commerciale, le tensioni tra Usa e Cina sul 5G celerebbero un crescente conflitto globale fra due civiltà e due modi di intendere la persona, l'impresa e lo Stato: quella occidentale, che pone al centro il cittadino e i diritti dell'individuo, e quello asiatico, dai tratti autoritari, che al giorno d'oggi definisce sempre più l'essere…

Conte (a New York) parla di Huawei ma sul 5G italiano i dubbi degli Usa restano

Huawei e gli altri colossi cinesi saranno o no coinvolti nelle infrastrutture delle nuove reti 5G italiane? La questione, che nella Penisola viene forse troppo leggermente ritenuta "superata" dal nuovo decreto cyber approvato giovedì scorso in Consiglio dei ministri, resta invece un punto interrogativo oltreoceano, dove ci si chiede se l'azienda di Shenzhen, ritenuta da Washington un potenziale mezzo di…

Perché Huawei è il simbolo dello scontro tra Usa e Cina

Al fianco di quelle tecnologica e di sicurezza, la battaglia che vede opposti Huawei e Pechino da un lato e gli Stati Uniti dall'altro è da tempo anche giudiziaria, ad esse collegata. Nel mezzo c'è il destino di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e numero due del colosso cinese delle telco, nonché figlia del potente fondatore Ren Zhengfei. LA BATTAGLIA GIUDIZIARIA…

Perché l'intelligence americana accusa (di nuovo) Trump

Quando manca poco più di un anno alle elezioni presidenziali, un nuovo caso scuote l'amministrazione americana. E, evidenzia, ancora una volta, i rapporti travagliati che esistono sin dal suo insediamento tra il presidente americano Donald Trump e l'intelligence community nazionale. IL CASO Al centro della vicenda c'è una presunta e misteriosa 'promessa' che l'inquilino della Casa Bianca avrebbe fatto durante…

×

Iscriviti alla newsletter