Skip to main content

Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)

Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…

Vertice ad Atene. L'energy pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale

Nasce l'energy-pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale, con gli occhi americani ben puntati, dove c'è da strutturare il gasdotto Eastmed e la crisi del gas a Cipro con la Turchia. Il vertice a quattro sull'energia tra Usa, Cipro, Grecia e Israele in programma mercoledì ad Atene sarà un punto di snodo fondamentale per programmare mosse e contromosse, in…

Fine del Trattato Inf, fine di un'era. Parla Mikhelidze (Iai)

Oggi finisce definitivamente il Trattato Inf, un'intesa storica siglata da Stati Uniti e l'Urss l'8 dicembre del 1987 – firmatari Ronald Reagan e Michail Gorbačëv – per il controllo degli armamenti nucleari a medio raggio, da cui l'amministrazione Trump ha tirato fuori Washington dopo anni di polemiche. L'uscita sarà effettiva da oggi, e sarà seguita da una mossa simmetrica russa. Il quadro è complesso…

Dal golden power alla Libia. A lezione di politica estera da Franco Frattini

“Si assiste ad un disimpegno italiano dagli scacchieri più delicati della politica estera”, ammette a Formiche.net Franco Frattini, già ministro degli esteri e Commissario europeo che, alla luce dell'appello partito da queste colonne al governo per un cambio di passo, analizza i casi più spinosi come Iran, Cina e Libia. Con questa politica estera l'Italia rischia di andare incontro ad una…

L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché

Di Alberto Pagani

Oggi siamo di fronte a qualcosa che assomiglia ad un nuovo bipolarismo, molto più sfumato di quello che abbiamo conosciuto nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia se, come alcuni analisti sostengono, stiamo vivendo senza accorgercene una seconda Guerra Fredda, la prima cosa che ci dobbiamo chiedere è chi c’è da una parte e chi dall’altra. Con l’avanzare…

L’Italia non può favorire il terrorismo. No ai voli della Mahan Air. Parla Lucaselli (FdI)

"Il punto è evidente, rischiamo di perdere il contatto con il nostro principale alleato storico, gli Stati Uniti, per fornire esposizione politica ad altri attori con i quali però non siamo nemmeno in grado di costruire alleanze". La deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio di Montecitorio e dell'intergruppo Usa-Italia, commenta in una conversazione con Formiche.net il caso Mahan…

Ecco le sfide strategiche per il futuro dell'Unione europea

Di Enrico Casini e Andrea Manciulli

Con l’elezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea, e l’indicazione degli altri incarichi di vertice dell’Ue, si è aperta una nuova fase per l’Unione,  in cui per la prima volta saranno due donne a guidare Commissione e Bce. Nonostante le difficoltà e le apparenti contraddizioni interne alla coalizione che ha scelto la nuova presidente, già ministro…

Hong Kong, Cina pronta a reprimere le proteste?

C’è un ammassamento silenzioso di forze armate cinesi al confine con Hong Kong, e la Casa Bianca lo sta monitorando con attenzione ha spiegato un funzionario di alto livello dell’amministrazione Trump alla Bloomberg. Lunedì il governo di Pechino ha avvertito che le manifestazioni — partite oltre un mese fa contro una proposta di legge che avrebbe favorito l’estradizione in Cina,…

Ecco cosa divide Washington e Berlino su Hormuz

Mentre viene resa pubblica la firma di un memorandum d'intesa nel campo della cooperazione militare tra Russia e Iran, che prevede anche esercitazioni congiunte che nel prossimo futuro arriveranno fino allo Stretto di Hormuz, gli Stati Uniti formalizzano la richiesta di collaborazione alla Germania per missioni di pattugliamento in quello stesso tratto di mare, diventato il cuore geopolitico della crisi iraniana. È il…

Wargame russi a Hormuz. Come si allarga il dossier Iran

L’Iran è diventato un dossier in cui si dipanano mosse e posture tra potenze di varie dimensioni, da cui si marcano gli allineamenti attuali e si segnano quelli futuri. Dai tavoli del Jcpoa – l’accordo sul congelamento del programma nucleare del 2015 in fase di smottamento da quando gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente – al confronto muscolare nel…

×

Iscriviti alla newsletter