Skip to main content

Tutti gli effetti nefasti della riduzione delle vaccinazioni

E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la difterite, perché li abbiamo sconfitti, ma conosciamo malattie mortali come la meningite e l’arrivo di tante popolazioni provenienti da tutto il mondo dove le vaccinazioni non sono praticate per povertà o per ignoranza è un fatto e non una opinione. Le coperture vaccinali (CV) nazionali a…

Cosa pensano gli scienziati dei programmi di Hillary Clinton e Donald Trump

Hillary Clinton promossa con bei voti e Donald Trump sonoramente bocciato. E' il giudizio espresso dalla rivista Scientific American e da un gruppo di ricercatori interpellati online sulle risposte date dai candidati alla presidenza a 20 domande su argomenti scientifici, dai finanziamenti alla ricerca al cambiamento climatico, dalla biodiversità alla salute. Con la rivista ha collaborato l’associazione ScienceDebate.org. Per ogni…

Ilaria Capua circular health

Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua

Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…

rating legalità

Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust

Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…

Ecco tutte le bufale sui vaccini

Di Agenzia Italiana del Farmaco

I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. L’impatto delle vaccinazioni sulla riduzione della mortalità è secondo solo all’approvvigionamento di acqua potabile, e la prevenzione delle malattie limita i costi degli interventi di cura consentendo risparmi nell’ordine di miliardi nei Paesi in cui…

Le due culture e la sfiducia nei vaccini

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un progressivo aumento della percentuale di genitori che si oppongono al programma di vaccinazione per l’infanzia. Questa crescente sfiducia non trae origine da fattori oggettivi ma da una serie di fattori culturali. Una combinazione di studi scientifici fraudolenti (ad esempio il lavoro che sosteneva che i vaccini producono l’autismo), articoli irresponsabili sui media tesi…

sanità

Il prezzo della vita umana nelle considerazioni di politica sanitaria

Mentre il Parlamento e il Governo Italiano dibattevano sull’opportunità di finanziare una terapia non solo inutile ma dannosa, priva di ogni base scientifica documentata, una via di mezzo tra la stregoneria e la truffa, in Gran Bretagna considerazioni puramente economiche hanno impedito di introdurre nel programma sanitario il vaccino contro una forma di infezione da meningococco. Come ci ricorda John…

×

Iscriviti alla newsletter