Il prof. Ettore Gotti Tedeschi, vecchio presidente dello IOR (Istituto Opere Religiose) del Vaticano, anch’egli stanco della inconcludente politica socio-economica, priva di etica e di valori morali condivisi, ha scritto direttamente al Papa per invitarlo ad assumere iniziative concrete con i responsabili politici degli Stati per un’opera politicamente concreta. La condizione di povertà e di precarietà in cui l’Italia è…
Vaticano
Come cambiano in Vaticano le regole su beatificazioni e canonizzazioni
Tre anni di prova (ad experimentum, nel linguaggio canonico), poi vedremo. Ma non c'è trasparenza all'esterno. Le nuove norme sperimentali approvate da Papa Francesco il 4 marzo scorso sostituiscono quelle varate da Giovanni Paolo II il 20 agosto 1983 a proposito di costi e spese per le cause di beatificazione e canonizzazione. Il Rescritto promulgato il 4 marzo scorso da…
I tre anni "rivoluzionari" di Papa Francesco
Il pontificato di Papa Francesco compie tre anni. Il breve tempo non sembra rendere giustizia ai cambiamenti che sono avvenuti nel frattempo dentro e fuori la Chiesa Cattolica. Il magistero di Benedetto XVI era stata la più solenne esaltazione della dottrina cristiana permanente e imperitura della tradizione, sebbene il suo governo della Santa Sede si sia identificato, malauguratamente, con uno…
Dario Edoardo Viganò, chi è l'uomo forte della comunicazione del Vaticano
Cambia la comunicazione in Vaticano, ma per il responsabile della cabina di regia monsignor Dario Edoardo Viganò si potrebbe aprire un futuro alla guida dell'Arcidiocesi di Milano. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, monsignor Viganò – al momento prefetto della Segreteria per la comunicazione, cabina di regia dei media vaticani voluta da Papa Francesco – una volta consacrato vescovo (al momento…
Chi vigilerà in Vaticano sugli ospedali cattolici
Ci sono aziende da risanare, posti di lavoro da salvare e un patrimonio scientifico e professionale da non disperdere. Oltre a ciò, c’è anche un’immagine da ricostruire dopo il caso dell’appartamento del cardinale Tarcisio Bertone ristrutturato con i soldi dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, come svelato dalle inchieste giornalistiche poi finite nel filone di Vatileaks 2. Stiamo parlando della sanità…
Il cardinal Bagnasco e il voto palese
Si dice che il cardinal Angelo Bagnasco proporrà di eleggere il prossimo Papa con il voto palese. ++++ C'è un buon motivo per abolire la stepchild adoption: troppi senatori fanno fatica a pronunciarla. ++++ Rumors vaticani: secondo Eugenio Scalfari, l'intervista concessa da Papa Francesco a Massimo Franco (Corriere della Sera) è apocrifa. ++++ "Ci sono forze nell'economia globale di oggi…
Bagnasco, Cirinnà e l'identità dell'Occidente
Il voto sul disegno di legge Cirinnà è rimandato alla settimana prossima, mentre il dibattito si fa sempre più infuocato ogni ora che passa. D’altronde la posta in gioco è altissima, forse perfino cruciale per il futuro della nostra civiltà. L’intervento di ieri del cardinale Angelo Bagnasco non era fatto per gettare acqua sul fuoco. E per questa ragione specifica…
La laicità di Gramsci ignorata da nipotini sapientini
Il socialismo è una religione che, rispetto al cattolicismo, ha al centro non il Dio trascendentale dei cattolici, ma, la fiducia nell'uomo e nelle le sue energie migliori, come unica realtà spirituale. E i suoi fedeli, ossia, i militanti del movimento proletario, non sono degli infelici, dei mendichi, degli spiantati, come immagina la fantasia democratica cristiana. Questi militanti non sono…
Sussulto di laicità: sospendere il dispendioso Giubileo gesuita
Ci vorrebbe un gran sussulto di laicità e di umanità: sospendere il dispendioso, pirotecnico, inutile Giubileo gesuita di uno Stato estero, il Vaticano, lungo un anno e indetto senza alcuna informativa e relativo accordo con un altro Stato, la Repubblica italiana laica, che dovrebbe, oltre che ospitarlo, in una Capitale messa in ginocchio da scandali senza fine e organizzazion malavitose,…
Un applauso per Papa Francesco
ore 12.00: messa per la cresima di giovani virgulti della cristianità romana. viene letta la benedizione apostolica di papa Francesco. "ringraziamolo con un applauso" sollecita il religioso dall'altare. l'assemblea prorompe. sono trascorsi quasi due anni dal 13 marzo 2013, quando papa Francesco apparve sulla loggia di S. Pietro: "vi do la benedizione, ma prima vi chiedo un favore. prima che vescovo…