Skip to main content

Un nuovo capitolo nella diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra in Siria

Poco notata, stranamente ignorata da tanti, la geopolitica della misericordia e la diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra mondiale che si combatte in Siria  ha avuto una fortissima nuova manifestazione oggi, in occasione della preghiera dell’Angelus: “In questi giorni il mio pensiero è spesso rivolto all’amata e martoriata Siria, dove la guerra è riesplosa, specialmente nel Ghouta orientale. Questo…

Il metodo di Francesco è il dialogo, anche con Erdogan. Parla il vaticanista Galeazzi

Si è svolto stamattina il lungo colloquio tra Papa Francesco e il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, all'interno di un'area, quella vaticana, blindatissima e sorvegliata da decine di agenti (qui le foto dell'incontro). Tanti i temi sul tavolo, prima fra tutti la questione dello status di Gerusalemme, e subito dopo il Medio Oriente, le migrazioni, i cattolici in Turchia. Formiche.net ne ha…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

paolo VI

Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione

Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…

Ecco gli ultimi borbottii di padre Cervellera su Cina e Vaticano

Una doppia mostra in Vaticano e in Cina, e il divieto delle agenzie di viaggio cinesi, imposto dal governo del Partito comunista cinese, di inviare turisti in visita presso le strutture della Santa Sede perché “non ci sono relazioni diplomatiche”. La denuncia è stata pubblicata su Asia News del sacerdote missionario del Pime padre Bernardo Cervellera, (in foto), direttore dello stesso…

germania, francia, macron,

Come Macron vuole ricucire i rapporti con i cattolici francesi dopo l'era Hollande

Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore. MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN…

Come si muove il Vaticano per promuovere il disarmo nucleare. Parla monsignor Tomasi

Monsignor Silvano Maria Tomasi, membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e già Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, è una delle personalità vaticane che si è maggiormente speso sul tema delle relazioni diplomatiche, in modo particolare alle Nazioni Unite, e di un impegno delle religioni a favore di una globalizzazione che miri…

papa

Cosa farà il Vaticano nella crisi tra Madrid e Catalogna

Cercasi mediatore per risolvere la crisi tra Catalogna e Madrid. Secondo il quotidiano spagnolo La Vanguardia potrebbe essere il Norwegian Centre for Conflict Resolution (NOREF) o il Centro Carter. Javier Wilhelm, co-direttore del Master in Mediazione dell’Università Pompeu Fabra Barcelona School of Management, sostiene che “è altissimo il livello di confronto tra la Generalitat, che ha convocato comunque il referendum…

papa

Papa Francesco, la Chiesa cattolica e la psicanalisi

Papa non era ancora, quando si fece psicanalizzare. Bergoglio lo confessa nella sua ultima intervista: Politique et société, dal 6 settembre in libreria (L'Observatoir, pag. 432, euro 21): una vera silloge del suo pensiero, in 12 conversazioni col sociologo Dominique Wolton. Era l'anno 1978, aveva 42 anni, conclusa la sua esperienza di provinciale dei Gesuiti stava per divenire rettore della…

Ecco come la Colombia accoglierà Papa Francesco. Parla monsignor Arenas

Di Andrea Acali

Quello che inizia il 6 settembre sarà il terzo viaggio di Papa Francesco in Sud America, dopo quello per la Gmg in Brasile del 2013 e quello del luglio 2015 in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Questa volta il Pontefice si recherà in Colombia. Il segretario del Pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione, monsignor Octavio Ruiz Arenas, vescovo emerito di Villavivencio, una delle città in cui si recherà…

×

Iscriviti alla newsletter