Nelle scorse settimane Donald Trump ha annunciato che manderà più truppe in Afghanistan, effetto della nuova strategia degli Stati Uniti nella regione, senza però fornire ulteriori dettagli. Nonostante il suo istinto gli suggerisse di ritirarsi, ha spiegato Trump annunciando la decisione, questo finirebbe con il creare un vuoto che verrebbe riempito dai gruppi terroristi. Da qui la motivazione della scelta:…
Vaticano
Cosa pensa il Vaticano dei conflitti nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme
Dopo le giornate scandite dagli scontri di Gerusalemme, seguiti alla messa in atto delle misure di sicurezza per mano del premier dello Stato di Israele Benjamin Netanyahu con l’obiettivo di regolare l’accesso alla Spianata delle Moschee dopo l'attentato terroristico del 14 luglio, nella Città Santa non sono ancora stati superati i venti di tensione. Gli incidenti sono infatti proseguiti in Cisgiordania, durante…
Ecco come il Vaticano e la Chiesa in Venezuela seguono le malefatte di Maduro
In Venezuela “i morti sono troppi”, ha detto sabato il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin, rispondendo alle domande dei cronisti al termine di una celebrazione, in provincia di Belluno. Sono infatti almeno diciassette le vittime delle ultime giornate, caratterizzate dalle votazioni di domenica per la nuova Assemblea Costituente, che si sommano alle centoventi totali registrate da quando è scoppiata…
Cosa dice il Vaticano sull'immigrazione
La recente presa di posizione assunta dalla Chiesa sulla questione dell’immigrazione rappresenta certamente un passaggio importante nella maturazione di una mentalità moderna e consapevole. Non da ultimo perché, diciamola tutta, di indiscrezioni se ne sono sentite troppe finora, con il difficile e quasi sempre strumentale modo in cui la politica nazionale interpreta le parole del Santo Padre, il quale per…
Perché il cardinale Müller è stato licenziato dall'ex Sant'Uffizio? Ipotesi, analisi e scenari
La notizia principale dopo il licenziamento del cardinale Gerhard Ludwig Müller, che a partire da oggi non è più il capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, ovvero l’ex Sant’Uffizio, è la decisione del porporato - contrariamente a quanto si rumoreggiava nelle prime ore - di non ritornare a Ratisbona, in Germania, da dove Benedetto XVI lo portò in piazza del Sant'Uffizio.…
Che cosa si è scritto sulla vicenda del cardinale George Pell
Poco tempo dopo la consegna di Papa Francesco a Roma delle berrette cardinalizie ai cinque nuovi porporati eletti, in un “mini-concistoro” deciso per “mantenere sempre al completo il collegio degli elettori del futuro Papa, cioè i cardinali con meno di ottant'anni di età”, come sottolinea Andrea Tornielli su La Stampa, impazzavano le notizie legate all'incriminazione per abusi sessuali su minori risalenti agli anni…
Tutti gli scontri e gli incontri tra Onu e Vaticano su aborto e pace in Centrafrica
Odi et amo, avrebbero detto i poeti latini. Guerra e pace se si cita Tolstoj. O la spada di Gesù, quella del discorso missionario, la stessa che invita ad acquistare vendendo il proprio mantello ma che farà anche perire il discepolo in caso di utilizzo contro il servo nel Getsemani, contro la pace di chi porge l’altra guancia, la stessa che…
Cosa sta facendo Papa Francesco per il Venezuela
Sembra essere finito il silenzio di Papa Francesco sulla crisi del Venezuela. Il Santo Padre ha ricevuto stamattina in udienza privata il nunzio apostolico del Paese sudamericano, monsignor Aldo Giordano, per discutere con lui sulla grave situazione che stanno attraversando i venezuelani. MURO CONTRO MURO Giordano aveva confermato la disponibilità di Papa Francesco a contribuire alla ricerca di una via…
Papa Francesco e Angela Merkel in Vaticano, ecco l'agenda dell'incontro
Oggi 17 giugno Papa Francesco riceve in udienza privata, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il cancelliere tedesco Angela Merkel. È il quarto colloquio ufficiale, il sesto complessivamente. In passato altri incontri tra i due leader sono avvenuti, in successione: il 19 marzo 2013, subito dopo l’insediamento di Bergoglio; il 18 maggio 2014, in un lungo scambio di idee che anticipava la campagna…
Tutto quello che Wikileaks ha svelato sui rapporti Cina e Vaticano
Seconda puntata dell'approfondimento a cura di Antonino D'Anna. La prima puntata è disponibile qui Nel corso della prima puntata, vi abbiamo raccontato di come il cristianesimo sia arrivato in Cina e sia stato sempre oggetto di persecuzioni. La più recente è quella cominciata negli anni ‘50 del secolo scorso, quando il governo cinese ha espulso i missionari europei e ha…