Telex rivela come il governo ungherese sia da un decennio il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato. L’accusa è di aver lasciato i servizi segreti russi liberi di scorrazzare nella rete informatica del ministero degli affari esteri, tacendo il fatto agli alleati
Viktor Orbán
Il veto di Orbán sull’ingresso dell’Ucraina nel centro cyber Nato
Duro colpo per Kiev. Veto ungherese sull’ingresso nel centro di eccellenza per la sicurezza cibernetica dell’Alleanza. Non è la prima volta che il premier magiaro si muove per Mosca
Verso il Summit per la democrazia di Biden. Orbán prova a stoppare l’Ue
Escluso dall’incontro della prossima settimana, il premier ungherese tenta di impedire la partecipazione di von der Leyen e Michel. Intanto la Casa Bianca prepara un’iniziativa per frenare l’export tech verso la Cina
Tutte le strade portano a Pechino? Orbán è il miglior amico di Xi nell’Ue
Il ruolo di Huawei in uno smart hub ferroviario e la pressione per rivelare le carte di un collegamento Budapest-Belgrado finanziato dalla Cina. Stavolta l’opposizione si fa sentire
Conservatori e sovranisti europei, l’Italia è il perno. La versione di Giubilei
Con due partiti (Lega e Fdi) firmatari della carta dei valori, l’Italia diventa il perno del mondo conservatore e sovranista europeo fungendo da riferimento nell’Europa occidentale per i Paesi di Visegrad. Il commento di Francesco Giubilei
Dopo Hong Kong, Gaza-Israele. L’Ungheria spacca l’Ue
Come accaduto sulla dichiarazione in difesa di Hong Kong, l’Ungheria si mette di traverso anche su Israele-Gaza. Borrell minaccia una decisione a 26. Basterà?
Ecco perché con Salvini vado a Budapest. Scrive Zanni (Lega)
Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e democrazia, anticipa i temi dell’incontro tra Salvini, Morawiecki e Orbán: costruire un’alternativa forte e valida all’attuale maggioranza di sinistra, di cui è purtroppo ostaggio anche il Ppe
Orbán è uscito dal gruppo Ppe, e ora? Il futuro in 5 punti
Cosa succede ora con l’uscita di Fidesz dal gruppo del Ppe? Il futuro di Orbán, dei popolari, di Weber (e di Sassoli?) e dell’Ungheria in cinque punti
Orban e la guerra di Bruxelles contro l'Ungheria
Mercoledì 26 aprile il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha risposto al Parlamento Europeo riguardo alle accuse che la Commissione ha presentato martedì nei confronti dell'Ungheria. Sotto accusa, tre iniziative promosse negli ultimi mesi dal governo ungherese: la campagna "Stop Bruxelles", la legge sulla trasparenza delle Organizzazione Non-Governative (ONG) e, soprattutto, la riforma dell'istruzione universitaria. Secondo l’Unione, i provvedimenti andrebbero…
Tutte le novità sulle aperture occidentali della Bielorussia
Se molte delle aree di frontiera europea orientale sono in parte riconquistate alle simpatie filorusse – dalla Moldavia di Igor Dodon all’Ungheria di Viktor Orban alla Bulgaria di Rumen Radev - la Bielorussia offre segnali opposti. Se il presidente neo-eletto delle Moldavia Dodon è volato a Bruxelles il 7 febbraio ad annunciare proposte per rivedere e superare l’Accordo di Associazione…