Skip to main content

Cosa (non) cambia per la Wagner senza Prigozhin. Risponde il prof. Teti

Il fondatore del gruppo mercenario morto in un incidente aereo sarà “semplicemente e unicamente ricordato come un protagonista, nel bene e nel male, di un particolare momento storico della Russia”, secondo Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)

Prigozhin, ribelle necessario. L’ex comandante Wagner racconta l’operazione africana

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Il dietrofront del ribelle ricorda una tattica usata in Siria, spiega Marat Gabidullin, ex ufficiale della milizia privata. Putin rimane quasi inamovibile, ma probabilmente non toglierà a Prigozhin il controllo delle operazioni africane, dove il suo tocco “imprenditoriale” ha permesso alla Russia di porsi come potenza benefica

Cosa cambia ora per Putin, l’Ucraina e l’Occidente. Parla Donald Jensen (Usip)

Secondo il diplomatico statunitense, che nel 1991 ha assistito a Mosca alla fine dell’Urss, i fatti del fine settimana sono “un’importante battuta d’arresto politica” per il Cremlino. Washington “cerca di pensare agli scenari, senza interferire”. Sulla guerra: “Perché dovremmo negoziare ora con un esercito che è già abbastanza debole?”

Il tentato golpe porterà una svolta in Ucraina? Scrive l’amb. Castellaneta

Quanto più continua la guerra, tanto più il logoramento interno del regime è destinato a proseguire. L’Occidente dovrebbe intensificare i propri sforzi diplomatici per convincere Putin a fare un “bagno” di realismo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Le conseguenze della rivolta Wagner per Putin, Prigozhin, Ucraina, Cina e Africa

Secondo gli esperti dell’Atlantic Council, oggi il leader russo è più debole di ieri, Kyiv può approfittarne mentre Pechino rimarrà a guardare

I fatti in Russia non avrebbero sorpreso Machiavelli. Bozzo spiega perché

Quandanche non agiscano per sete di denaro, i mercenari non sono affidabili perché prima o dopo si lasceranno carezzare dall’ambizione politica, si legge nel Principe. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici presso l’Università degli Studi di Firenze

Sistemi di difesa dalla Cina a Prigozhin. Gli Usa sanzionano un’azienda cinese

Colpiti dal nuovo round oltre 120 aziende e individui in più di 20 Paesi. C’è anche King-Pai, che fornisce alla Russia sistemi di guida per missili da crociera

Il "cuoco" della Wagner non vuole sfidare Zelensky, ma i suoi nemici interni

Evgenij Prigozhin che sfida Zelensky a un duello aereo non è un semplice episodio di folclore, ma nasconde un conflitto di potere interno alla Russia che vede contrapposte le strutture militari regolari e le compagnie mercenarie private, come la Wagner. Lo “chef di Putin” deve tenere alta l’attenzione su di sé e raccontarsi come un grande attore della guerra in Ucraina per vincere i favori del Cremlino contro Shoigu e Gerasimov

Prima gli hacker, poi la mazza insanguinata Wagner. Mosca minaccia l’Ue

Sito web del Parlamento europeo irraggiungibile e un avvertimento dai mercenari del fedelissimo di Putin. Sembra proprio che la Russia voglia dimostrare la fondatezza della risoluzione approvata ieri a Strasburgo (astenuti i pentastellati, contrari tre Pd e l’ex leghista Donato)

Wagner Group

Prigozhin, l’Ucraina e il declino dell’esercito russo. Parla l’ex comandante Wagner

Lo “chef di Putin” è uscito allo scoperto, ma nella sua Russia non cambia molto. Mira alle fabbriche del Donbass e alle casse del Cremlino, ma la qualità dei suoi mercenari diminuisce, come quella dell’esercito russo. L’unico ex Wagner ad aver mai parlato pubblicamente offre a Formiche.net una finestra sull’evoluzione della compagnia fantasma e delle forze armate russe

×

Iscriviti alla newsletter