Skip to main content

Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia

Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)

Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu

Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali

Cina, il genocidio degli Uiguri non è un pretesto. Parola di Laura Harth

Mi hanno accusata di “propaganda e pretestuosità” perché insisto che si debba prestare ascolto e attenzione alle testimonianze delle vittime nello Xinjiang. Ma non mi fermo

La Camera ascolti le voci degli uiguri. La proposta di Laura Harth

Se la commissione Esteri ascoltasse le testimonianze dallo Xinjiang non potrebbe che attivarsi per dire basta al genocidio uiguro. L’opinione di Laura Harth (Safeguard Defenders)

Imbarazzo italiano. Così la maggioranza si spacca sul genocidio nello Xinjiang

In commissione Esteri della Camera la Lega presenta una risoluzione per condannare il “genocidio” degli uiguri. Si unisce Fratelli d’Italia. Pd, M5S e Iv sono contrari all’uso di quel termine. Non resta che rinviare la discussione ma ormai la maggioranza è divisa

Doccia baltica per Pechino. Ecco come la Lituania sfida la Cina

Uno-due di Vilnius a Pechino: via dal formato 17+1 e presto un ufficio commerciale a Taiwan. L’Europa centro-orientale, da ideale porta di ingresso nel Vecchio continente, è diventata un grosso grattacapo per la Cina

L’audizione dell’ambasciatore cinese alla Camera s’infiamma sui diritti umani

Xinjiang, Hong Kong, origine del coronavirus. Alla Camera l’ambasciatore cinese Li Junhua respinge “con calore” ogni critica. L’audizione fotografa le difficili relazioni tra i due Paesi in questo momento

Xinjiang, l’Ue aspetta Blinken e sanziona Pechino. Che non sta a guardare…

L’Ue impone sanzioni per abusi sui diritti umani in sei Paesi. Nel mirino quattro funzionari e un’entità cinesi per la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Pechino reagisce con misure restrittive ben più dure dimostrando quanto il tema sia delicato per il regime

Se l’Olanda indica la via all’Ue sul genocidio degli uiguri

Per il Parlamento olandese quello cinese sugli uiguri è genocidio. Ora tocca all’Italia… Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” – Liaison regionale Ipac)

Lavori forzati in Cina, il pugno duro della Commissione Ue

La Commissione europea ha presentato una nuova politica commerciale che prevede un forte impegno contro il lavoro forzato. Nel mirino la Cina per la questione Xinjiang. Ghiretti (Iai) spiega perché la mossa è pensata per convincere il Parlamento sul recente accordo tra Bruxelles e Pechino ma…

×

Iscriviti alla newsletter