Skip to main content

Ok ai capitali esteri ma difendiamo le aziende strategiche. La proposta del prof. Pirro

Siamo ormai bombardati quotidianamente da analisi, previsioni, ipotesi, studi di autorevoli epidemiologi e infettivologi circa i picchi dei contagi, presentati una volta come imminenti, tal’altra come ancora lontani, un’altra volta invece come già superati. Tutte valutazioni rispettabili certo, dato lo standing scientifico di coloro che si cimentano con codeste affermazioni. E tuttavia, ripetiamolo anche noi, questo susseguirsi martellante, e persino…

L'autoritario Orban e i sepolcri imbiancati della politica italiana. L'affondo di Harth

Tutti costernati dinanzi all’attribuzione di pieni poteri a Viktor Orban per la gestione della crisi sanitaria che colpisce ormai tutto il mondo, e quello occidentale in particolare. Tutti rintronati dentro casa, ieri abbiamo assorbito anche l’ondata di notizie e dichiarazioni sull’operato “scandaloso” del “dittatore”, per ricordare il benvenuto che gli dette scherzando Jean-Claude Juncker, allora presidente della Commissione europea –…

Il virus, l'inflazione, le elezioni. Perché l'Iran è (ancora) una polveriera. Report CeSi

Il coronavirus continua a colpire duramente anche l’Iran. Negli ultimi giorni sono morte 117 (per un bilancio totale di 2757 persone dall’inizio dell’emergenza). Numeri confermati dal portavoce del Ministero della Sanità iraniano, Kianush Jahanpur, che ha presentato in tv un report sul numero di contagiati: 41.495. Il rappresentante del governo iraniano ha ribadito l’appello di restare a casa per contenere…

Parlamento on line? Garantiamo la possibilità di violare il regolamento. Il commento del prof. Sbailò

Di Ciro Sbailò

La pandemia cambierà la politica tra gli Stati e all’interno degli Stati. Nessuna grande pandemia del passato ha spinto le nazioni a cooperare maggiormente tra loro, a cominciare dall’influenza Spagnola, del 1918-19, che fu seguita da ondate di nazionalismi e autoritarismi. Non ci si può aspettare che, passata l’emergenza del virus, il mondo ritorni, almeno in tempi brevi, alla globalizzazione…

Tsunami virale. Tutte le scaramucce tra Trump e Cuomo

Una seconda ondata del coronavirus potrebbe abbattersi sugli Stati Uniti dopo l’estate e minacciare l’Election Day, il 3 novembre. Anthony Fauci, il "virologo in capo" dell’Unione, prospetta l’ipotesi, anche se ne attenua l’impatto: “Sarebbe un’altra cosa”, perché ci sarebbero più possibilità di fare test e potrebbero essere già disponibili un vaccino e/o una terapia. Di fronte all’eventualità, il presidente Donald…

How China unleashed Twitter bots to spread COVID-19 propaganda in Italy

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Chinese propaganda keeps hitting hard Italy. The Chinese communist party (CCP) mounted a huge campaign on the medical aid and teams sent to Italy in March to help fight the coronavirus. State-media and prominent Chinese political figures worked tirelessly to depict China as Italy’s savior. President Xi Jinping even announced a new “Health Silk Road” with Italy in a phone…

Caregiver familiare e novità di sostegno ai tempi del coronavirus

La virulenza aggrava la situazione delle persone affette da patologie oncologiche e invalidanti. Di solito a ridosso della primavera, le molteplici associazioni che combattono i tumori a sostegno delle famiglie più fragili attivano l’offerta di prodotti alimentari o floreali come segno della donazione alla rete associazionistica o socio sanitaria, il braccio operativo di sostegno al welfare pubblico. Ma in questo…

Che s'ha da fa' pe' campà

Metti caso che le Famiglie italiane si trovino con un reddito disponibile di 1.035 mld di euro, metti che ’sto gruzzolo sia lo stesso di cui disponevano nel 1987 ma…. con in più un aumento vertiginoso, per volume e numero, di merci da dover acquistare per poter esercitare il ruolo di generatori di crescita economica. Cosa fai? Beh, altro che…

L'emergenza rifiuti ai tempi del Covid-19. Una via d'uscita secondo Medugno

Nella circolare della fine della scorsa settimana il direttore del Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente fa riferimento alla “complessa situazione emergenziale connessa a Covid-19” che sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia”, evidenzia “le criticità del sistema impiantistico nazionale rappresentano un ulteriore aggravio” e poi fornisce indicazioni alle regioni diretta…

Il popolarismo è la proposta per una nuova speranza. Il commento di Bonalberti

Confesso che ho sempre letto gli editoriali del prof. Angelo Panebianco con molto interesse e frequente condivisione della sua coerente posizione laico liberale, ma non posso esimermi dal contestare la caduta laicistica della sua ultima nota sul Corriere del 27 marzo scorso. Ragionando sulle prospettive del “dopoguerra” della pandemia del coronavirus, Panebianco evidenzia nella “zavorra burocratica e nell’ideologia pauperista” le…

×

Iscriviti alla newsletter