Rifiutando il duello solo con Schlein e rilanciando sul coinvolgimento di Conte, ha trasformato un possibile scontro diretto in un confronto a tre, presentandolo come un atto di fair play istituzionale. “Non spetta a me scegliere il leader dell’opposizione”, ha detto. È una frase che, più che spiegare, inquadra. E inquadra decisamente bene quello che è un problema, forse il grosso problema, dell’opposizione… L’analisi di Martina Carone
Chissà se si farà, questo confronto tra Meloni, Schlein e Conte. Sicuramente se ne parlerà ancora per giorni. Ma, nell’attesa, una cosa è già successa: Giorgia Meloni ha vinto una piccola battaglia. Rifiutando il duello e rilanciando sul coinvolgimento di Conte, ha trasformato un possibile scontro diretto in un confronto a tre, presentandolo come un atto di fair play istituzionale. “Non spetta a me scegliere il leader dell’opposizione”, ha detto. È una frase che, più che spiegare, inquadra. E inquadra decisamente bene quello che è un problema, forse il grosso problema, dell’opposizione.
Perché, al netto della cortesia formale, la presidente del Consiglio ha fatto quello che ogni leader solido tende a fare di fronte a un’opposizione in transizione: ha mostrato il quadro intero. È uno scenario con tre teste e due interlocutori. Da una parte il governo, corpo unico, per quanto articolato. Dall’altra un’opposizione plurale, con two figure che condividono la platea ma non necessariamente una strategia.
Meloni non ha creato la loro difficoltà a definirsi, l’ha resa evidente. Ha reso plastico ciò che nel centrosinistra si discute da mesi: chi rappresenta davvero l’alternativa.
C’è però una lettura più semplice, meno strategica e più difensiva. Secondo questa interpretazione, Meloni non avrebbe costruito un capolavoro tattico ma avrebbe scelto la via di fuga più ordinaria, rimandando il confronto e buttando la palla in tribuna. Proprio per questo Schlein ha avuto buon gioco nel dire che la premier continua a sottrarsi. L’invito a Conte appare più un modo per evitare il faccia a faccia proposto dalla segretaria democratica che una vera apertura pluralista.
Qualsiasi interpretazione deve fare i conti con la mancata coordinazione tra gli stessi leader dell’opposizione e con i loro grattacapi post regionali. Come da tradizione, tutti si sono detti vincitori e da lì si è riaperto il tema: campo largo sì o no, primarie sì o no, leadership condivisa o leadership contesa. Una discussione che esiste perché non c’è ancora una risposta chiara. È proprio qui che Meloni, proponendo un triello al posto di un duello, ha rilanciato spingendo questo dato sotto i riflettori. È una mossa che prova a parlare più al pubblico che agli avversari. Il governo è uno, l’opposizione no.
A complicare il quadro, o forse a spiegarlo, ci sono le risposte a un sondaggio YouTrend che ha misurato le preferenze degli elettori progressisti in ipotetiche primarie del campo largo. Tra Giuseppe Conte, Elly Schlein e Silvia Salis, sarebbe il leader del Movimento cinque stelle a prevalere, con un distacco netto sulla segretaria del Partito democratico e sulla sindaca di Genova, che resta terza per un solo punto. Il campo progressista è largo nella somma, ma al suo interno ospita una forza particolarmente compatta, quella pentastellata, che intende farsi pesare.
Meloni ha quindi scelto il momento in cui l’opposizione era massimamente disallineata per intervenire con una mossa che, formalmente neutrale, era in realtà una risposta politica molto chirurgica. Ha rimesso Schlein e Conte sullo stesso piano, evitando che uno dei due, soprattutto la leader democratica, potesse emergere come sfidante principale. Il punto strategico è proprio questo: il triello non serve a dialogare con entrambi, serve a evitare un duello gerarchico, che avrebbe avuto come conseguenza diretta la legittimazione di un leader dell’opposizione.
C’è poi un effetto successivo. L’assenza di coordinamento tra Schlein e Conte ha mostrato, e in parte certificato, ciò che il centrodestra ripete da tempo. Il campo largo esiste come formula, non come soggetto politico. Questo ha permesso a Meloni di occupare lo spazio narrativo che nelle opposizioni rimane vacante: quello della regista. È lei che decide il perimetro della conversazione, il numero degli interlocutori, il terreno del confronto. E questo, per un presidente del Consiglio, vale più della partecipazione a un dibattito.
Infine, l’episodio rivela una verità più ampia. Nella politica italiana contemporanea, il confronto pubblico non è più soltanto un evento. È una risorsa strategica, gestita come un asset. Si concede se è vantaggioso, si modifica se è rischioso, si smonta se può produrre asimmetrie di legittimazione.
È questa la lettura strategica. Un confronto che non si farà, ma che è già servito allo scopo. In una sorta di operazione di risk management politico, Meloni evita di essere incorniciata in una competizione binaria, mantiene l’opposizione in un formato plurale, sfrutta le divisioni esistenti e, nel farlo, ribadisce che la leadership del governo è una. Il risultato è chiaro. Meloni ha difeso la sua posizione di centralità istituzionale, Schlein non ha ottenuto il riconoscimento implicito che cercava e Conte è diventato, suo malgrado, l’elemento funzionale di una mossa disegnata altrove.
E mentre il centrosinistra discute se fare il campo largo, il governo si limita a mostrare che, per ora, campo largo significa soprattutto campo aperto. E non necessariamente nella direzione che l’opposizione spererebbe.
















