Nel terzo triste anniversario del crollo del Ponte Morandi lo sforzo va indirizzato all’ammodernamento infrastrutturale del nostro Paese con opere sempre più caratterizzate da qualità architettonica, strutturale e progettuale. Il ricordo di Alberto Pandolfo, consigliere comunale del Comune di Genova e segretario provinciale del Pd Genova
Alberto Pandolfo
Leggi tutti gli articoli di Alberto Pandolfo
Il Pd riunito a Bologna? Tutta un’altra storia. Parola di Pandolfo
È stata tutta un’altra storia la 3 giorni del Partito democratico a Bologna, un momento denso di partecipazione e discussione per porre le basi e riaffermare la nostra missione: mettersi al servizio delle persone nel Paese e organizzare il riscatto dell'Italia. Gli anni 20 del 2000, un impegno di lavoro politico che ha trovato concretezza con la necessità di scelte…
Sviluppo e infrastrutture faranno rima con verde. L’opinione di Pandolfo (Pd)
Quelle che stiamo vivendo sono giornate, ore decisive per il futuro del nostro Paese, dopo la crisi di governo innescata dalla Lega di Salvini a metà agosto. Di fronte ai rischi a cui l’Italia può andare incontro, siamo stati chiamati a contribuire con serietà per dare al Paese un governo di svolta. E lo abbiamo fatto con determinazione, partendo innanzitutto…
A un anno dalla tragedia del Ponte Morandi, il ricordo di Pandolfo (Pd)
Il 14 agosto è un sentimento ormai radicato dentro ognuno di noi. Molto di più di un ricordo. Un senso profondo di sgomento e smarrimento di fronte a una tragedia neppure lontanamente immaginabile. È passato un anno dal crollo del Ponte Morandi. Domani, mercoledì 14 agosto ci fermeremo tutti per molto più che per un attimo, quello che ha spazzato…
Lega e M5S pensino al futuro di Genova. E dopo il Ponte, la Gronda
Attimi che hanno cambiato per sempre un orizzonte. Quello di Genova, del suo futuro e di tutti noi. Il 14 agosto 2018 si è consumata in pochi secondi una tragedia che rimarrà scolpita indelebile nella memoria e nell’animo di ogni genovese. Il crollo del Ponte Morandi ha portato via con sé 43 vite innocenti: una cicatrice impossibile da cancellare, non…
L'Italia potrà essere più forte dentro un'Europa più forte
Bandiere al futuro. Oggi, 21 marzo, dai balconi delle nostre sedi e nelle nostre piazze sventolano i colori dell’Europa. Nel primo giorno di primavera, e nella festa di San Benedetto, patrono d’Europa, anche il Pd Genova ha voluto accogliere l’invito di Romano Prodi e dare il via al percorso che ci condurrà alle elezioni di fine maggio, portando in alto…
La demolizione del ponte Morandi sia solo l'inizio per una nuova Genova
Dopo quasi sei mesi da quel tragico 14 agosto, sabato scorso la demolizione di quel che resta del ponte Morandi ha finalmente preso il via in maniera visibile e concreta, dopo i ripetuti annunci e le cerimonie televisive delle scorse settimane. La demolizione sarà un lavoro delicato e per il quale, da genovese, mi sento di ringraziare tutti coloro che…
Vi racconto tutte le schizofrenie della Lega sul ponte Morandi
Sono passati quasi 4 mesi da quel tragico 14 agosto che ha segnato in maniera indelebile la nostra città con il crollo del Ponte Morandi e la tragica perdita di 43 vite innocenti. Da allora misure e interventi sono stati intrapresi dalle istituzioni locali, per intervenire sull'emergenza a sostegno degli sfollati, dei lavoratori, delle imprese, dei cittadini trovatisi di colpo…
Genova, dire di voler fare la Gronda bassa vuol dire non fare la Gronda
Il progetto della Gronda si potrebbe già considerare nella fase di realizzazione: è stato autorizzato il piano finanziario, si può procedere con gli espropri, sono in corso gli affidamenti per la fase esecutiva, e i cantieri potrebbero già partire nel 2019. È un’opera fondamentale per la Liguria e per Genova, ecco perché oggi sentir parlare di “Gronda bassa” - quindi…
Da Genova a Torino. Niente baratti sulle infrastrutture
Anche da Genova e dalla Liguria eravamo in tanti ieri a Torino per dire sì. Sì al futuro, alle infrastrutture, al lavoro. E sì all’onestà e alla responsabilità con cui la politica deve perseguire questi obiettivi. Perché non è restando immobili e rifiutando ogni progetto che sì può rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini. Il capoluogo piemontese ha visto migliaia…