Skip to main content

Aldo Torchiaro About Aldo Torchiaro

Giornalista e comunicatore politico, docente a contratto e autore di testi di strategia mediatica, presiedo la Giuria del Premio giornalistico per la Trasparenza nei Servizi Pubblici. Sensibile all'innovazione e appassionato di storia, curioso di quella del futuro.

Il 20 settembre nell'anno del mai

Il 20 settembre, se fossimo un Paese normale, sarebbe festa nazionale: il giorno dell’unità d’Italia, con la presa di Roma a Porta Pia. Ma non si festeggia, e siamo tra i rari Paesi al mondo a non celebrare la giornata della sua unificazione. Il Paese ha rinunciato da tanto alla sua coscienza collettiva e a una storia condivisa; e paga…

Percezioni. Perché dobbiamo invertire la rotta

L'Italia è un grande Paese. E soprattutto, è un posto sicuro dove vivere: i reati sono quasi tutti in calo continuo e Roma si conferma da dieci anni come la capitale europea più sicura. A dispetto della realtà, però, si va insediando nell'opinione pubblica una percezione distante e quasi opposta: l'agenda mediatica è totalmente incentrata sul tema migranti (che sono…

Il nuovo Nord della cultura, in Cile

In un mondo che va alla rovescia, il Sud può diventare Nord. Il nuovo Nord. E' la scommessa della nuova corrente culturale cilena, fondata dalla poliedrica artista Teresa Chadwick, che in questi giorni inaugura a Santiago del Cile la sua manifestazione ufficiale. In un Paese dalla memoria ancora divisa e dall'alterno peso culturale sulla scena internazionale, la scommessa di "Neo…

Vi racconto il terremoto politico che sta scuotendo il Cile

Una scossa di terremoto in Cile non fa notizia, ma quello di questi giorni è un terremoto politico. L’intensità è bassa, la magnitudo profonda, le ripercussioni lievi. Ma l’onda d’urto è notevole e può far esplodere la bomba che tutti temono, a Santiago: la memoria. Le scosse di avvertimento di questo terremoto le ha date, com’è nei fatti che sia,…

Rete dell'odio, ci vuole il pugno duro. Invoco la Polizia Digitale

La Polizia postale cambi nome: diventi Polizia Digitale. Ed intervenga a tutela della legge, perché la Rete diventi finalmente uno spazio civico condivisibile e pulito. Ogg il web è una fogna traboccante, ed è intollerabile. La Polizia Digitale intervenga in tempo reale, andando a casa degli utenti criminali, sequestri pc e telefoni e porti davanti al magistrato chi viene colto…

M5S-Pd. La guerra è finita, ma non per tutti

"La guerra è finita", dice Di Maio. E ha ragione. So cosa vuole dire. La campagna elettorale è war-coded, segue le dinamiche, i codici ultimativi, i linguaggi aggressivi ed esiziali delle battaglie decisive: perché ad ogni elezione da noi corrisponde un redde rationem, una redistribuzione generale. La politica (politique politicienne) è diversa e quasi inversa: è l'arte del compromesso, della…

Uomini e donne, una giornata per ripensarci

Il muro della vergogna che a Roma la Casa Internazionale delle Donne ha allestito al suo interno è agghiacciante. Dispone, allineati e incolonnati, i nomi di tutte le donne uccise dalla violenza degli uomini, e la circostanza in cui il delitto si è prodotto. Fa impressione, eppure va visto. Perché ci fa capire che siamo davanti a un fenomeno paragonabile, per…

Anna Frank? Fate 'sta sceneggiata. Ma fatela bene

"Famo 'sta sceneggiata. Ma almeno un rabbino, un vice-rabbino ci sarà?", urlava Lotito al telefono, incurante di essere ascoltato dai tanti presenti. Capisco l’esigenza mediatica di correre ai ripari dopo gli adesivi su Anna Frank ma attenzione: a forza di correre è facile scivolare. E infatti tutta la gestione del caso Lazio/Anna Frank evidenzia una miserevole costellazione di gaffes imbarazzanti.…

Perché i conti in rosso di Casaleggio Associati ci riguardano tutti

La Casaleggio & Associati ha i conti in rosso. Hanno chiuso un altro esercizio in perdita, il terzo di fila, e malgrado la trasparenza non sia il loro forte, i dati in nostro possesso sono piuttosto chiari. Dopo i ritardi nel deposito del bilancio notati dal Sole 24 Ore, Ettore Livini su Repubblica ha reso noti i numeri del bilancio 2016, dai quali si evince…

sisma terremotati, Frazione San Lorenzo

Siamo tutti terremotati. O terremotabili

Toh, un terremoto. Nel Paese più sismico del pianeta ci si guarda negli occhi smarriti, ogni volta che accade. E se anche accade spesso, è ogni volta una prima volta. Tutti sorpresi, perfino allibiti. Sono trascorsi otto anni dall'Aquila, sei dall'Emilia, uno da Amatrice, due giorni dall'evento di Ischia. Solo tra Lazio, Marche e Umbria si sono ripetute sessantamila scosse…

×

Iscriviti alla newsletter