Come garantire un corretto bilanciamento tra necessità clinico-terapeutiche ed esigenze economiche? Come gestire efficacemente tutti gli elementi del sistema? E cosa si intende, in questo caso, per efficacia ed efficienza? Quale ruolo per l'etica nello sforzo di ottimizzare il sistema sanitario affinché vengano rispettati i valori di universalità, di giustizia, ma anche di priorità? Abbiamo tentato di rispondere a queste domande con l'aiuto del Mons. Renzo Pegoraro,…
Alessandra Maria Claudia Micelli
Leggi tutti gli articoli di Alessandra Maria Claudia Micelli
Più dibattito politico-istituzionale per la sanità. L'opinione di Corrado Ocone
Quale ruolo per i medici e quale ruolo per i decisori politici nelle sfide del Servizio sanitario nazionale? Quanto è giusto che intervenga lo Stato affinché venga assicurato il rispetto del principio di universalità? E come garantire una corretta comunicazione dell'universo sanitario ai cittadini? Di questo e molto altro abbiamo parlato con il filosofo Corrado Ocone in occasione del progetto “In scienza e coscienza”,…
Libertà prescrittiva del medico e vincoli di budget. Quale equilibrio per la sanità?
“Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere, determinate questioni. In particolare, nel diritto processuale, misura della giurisdizione attribuita a ciascun ufficio giudiziario”. È questa la definizione fornita da Treccani per il termine “competenza”. Ed è proprio in un momento storico in cui la competenza sembra non essere più riconosciuta come fattore imprescindibile per la conformità alla trattazione di un determinato…
Speranza per la sanità. Cosa ci si aspetta dal nuovo ministro
Sembrava restasse Cinquestelle, il ministero della Salute, e invece la pentastellata Giulia Grillo ha salutato il dicastero di Lungotevere Ripa e ha passato il testimone a Roberto Speranza, di Liberi e Uguali. Abolizione del super ticket e allentamento dei vincoli per l'assunzione del personale sanitario fra le possibili priorità del nuovo ministro, stando al disegno di legge presentato nell’estate del 2018.…
L’intelligence economica è una priorità (occhio ai russi!). L’analisi di Mantici
L’intelligence economica è la raccolta e l’analisi di informazioni non altrimenti disponibili in campo economico. Ciò che sappiamo con certezza è che in questo campo non vi sono né amici, né alleati. Il primo step dell’intelligence economica è quello che in gergo si definisce la counterpart evaluation. Nel momento in cui un Paese avvia una trattativa di tipo commerciale, è…
Sanità, accesso alle cure e malati di serie B. Parla Gaudioso (Cittadinanzattiva)
Nonostante il Servizio sanitario nazionale italiano sia fra i migliori al mondo, alcune dinamiche distorsive, accompagnate da un'assenza di programmazione, ne stanno minando le fondamenta. L'universalità, punto cardine del nostro sistema, sta iniziando a cedere, generando uno scollamento fra diritti sanciti e garantiti e allargando la forbice fra pazienti di serie A e pazienti di serie B. Per capire cosa…
#Cambiagesto. Stop ai mozziconi sulle spiagge per salvare il pianeta
Capaci di produrre fino a 4mila sostanze chimiche diverse e di liberare nell’ambiente un quantitativo incalcolabile di acetato di cellulosa, i 60 miliardi (al giorno!) di mozziconi di sigarette sono i rifiuti più numerosi al mondo, oltre che fra i meno smaltibili. E mentre cerchiamo di abolire la plastica e di aumentare il riciclo, di diminuire l’utilizzo di mezzi privati…
Sanità, il monito alla politica di Filomena Gallo (Ass. Luca Coscioni)
Si può parlare di democrazia in sanità? E come garantire a tutti le migliori cure, in un’economia sanitaria che, per sua natura, è costretta a fare i conti con la scarsità di risorse? E come spiegare, infine, a un paziente, che la terapia per una determinata patologia sarebbe disponibile, ma il Servizio sanitario nazionale non può somministrarla? E come muoversi,…
Sanità, basta tagli alla ricerca. L'appello di Manfellotto (Fadoi)
Ricerca, prevenzione e diagnostica sono temi molto importanti, sia per la sanità, sia per l’economia nazionale. Spesso, infatti, una corretta prevenzione o un uso efficace degli strumenti diagnostici, entrambi garantiti dalla ricerca, consentirebbero non solo di salvare la vita di molte persone, ma anche di risparmiare un’ampia fetta di risorse. Ne abbiamo parlato con Dario Manfellotto, direttore di medicina interna…
Infrastrutture e informazione ai tempi del digitale. Parlano i big delle Tlc
Infrastrutture, accesso, informazione. Tre parole legate a doppio (anzi triplo) filo nell’era della tecnologia digitale, che imperante offre grandi opportunità, ma anche molti pericoli. Tutti gestibili, e ampiamente superabili, se affrontati con lungimiranza, sapienza e, soprattutto, collaborazione fra le parti coinvolte. Di questo e molto altro si è parlato in occasione del convegno Infrastrutture, accesso e informazione nella società digitale,…