Il mondo bancario e della finanza è sempre più preda dell’Intelligenza artificiale. L’Ia opera, soprattutto nell’ambito del trading di titoli e valute, in vari ambiti: il trading algoritmico, la composizione e la ottimizzazione dei portafogli, poi la validazione di modelli di investimento, la verifica delle operazioni-chiave, e molti altri ancora.
Ma quali sono i Paesi che puntano maggiormente su questa rivoluzione?
mailing2
Come l’Intelligenza Artificiale modifica il settore finanziario
Sovranità digitale. Cosa prevede il nuovo piano della von der Leyen
Presentato dalla Commissione Ue il nuovo piano digitale. Due le direttive: la creazione di un cloud europeo per competere nei big data con Silicon Valley e giganti cinesi, e rendere accessibile alle pmi l’Intelligenza artificiale, cui è dedicato l’ultimo Libro bianco. Girardi (Pop-Ai): non è solo protezionismo, ma un aperto supporto alle aziende Ue
In Italia è (sempre più) tempo di startup innovative. Report Infocamere
Anche nel quarto trimestre 2019 il numero di imprese innovative è aumentato e risultato pari a 10.882, in aumento di 272 unità (+2,6%) rispetto al trimestre precedente. La Lombardia è la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 2.928, pari al 26,9% del totale nazionale. Seguono il Lazio, unica altra regione a superare quota mille (1.227; 11,3%), e l’Emilia-Romagna (931, 8,6% del totale nazionale)
Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie
Il progetto Net@ è nato con l’obiettivo di eliminare barriere sociali ed etniche e recuperare al mondo del lavoro qualificato migliaia di giovani a rischio, grazie all’uso di programmi di studio extra-scolastico che offrono ai partecipanti una formazione nel campo digitale. La sfida di colmare il digital divide risponde all’esigenza di promuovere mobilità sociale, occupazione e miglioramento delle condizioni dei giovani. In un contesto sempre più digitale, dove molti dei lavori che faranno i bambini di oggi, ancora non esistono
Vi presento Skillando, il volontariato per combattere il digital divide. Parla Scorza
Diffondere il “bridging digital divide”. È questo l’obiettivo della community fondata da Filippo Scorza, consulente all’innovazione, che spiega a Formiche.net come poter consentire a coloro che non hanno possibilità di accedere a formazione di alto livello, di costruire soluzioni a impatto sociale nel loro contesto
Blockchain, Spazio e Fintech. Intervista con l'avvocato del futuro
“L’avvocato moderno deve avere una flessibilità nuova e una trasversalità di competenze assolutamente inedita”. Conversazione con Alessandro Negri della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro
Così il sistema di difesa bancario Target2 diventa smart
Ad anni dalla sua fondazione, la piattaforma continua ad essere un efficace strumento per l’unificazione europea. La sua integrazione con le nuove tecnologie digital ledger si preannuncia vantaggiosa per l’intera economia. L’analisi dell’avvocato Rosa Giovanna Barresi
I nostri dati su TikTok sono in pericolo. Report Check Point
Una recente ricerca di Check Point Research, la divisione Threat Intelligence dell’azienda israeliana Check Point, ha individuato diverse falle all’interno dell’infrastruttura di TikTok. L’app del momento è vulnerabile agli hacker. Ecco come e perché
La Polonia in Ue tra passato e futuro. Tre domande per Varsavia
Se la Polonia del 1989 incontrasse quella del 2019, cosa le chiederebbe? Tre gli argomenti principali: economia, partner strategici ed allargamento. L’analisi di Teresa Coratella del think tank European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Che cosa faranno Mise e Ibm su blockchain e Made in Italy
Parte il progetto di Mise e Ibm per supportare le eccellenze italiane con l’utilizzo della tecnologia blockchain. Il programma nasce con l’obiettivo di fornire un supporto alle piccole e medie imprese nazionali, che ad oggi necessitano di migliorare la trasparenza e la tutela dei propri marchi, sia all’interno della filiera di appartenenza sia nei confronti dei consumatori finali