In ogni cosa che Aldo Moro ha pensato, scritto, detto, risalta il rispetto della libertà dell’uomo, il riconoscimento della sua dignità, la condivisione di una precisa responsabilità. Insomma, la democrazia che si concretizza quando la politica permette alla libertà di coniugarsi in ogni dimensione umana. Il ricordo di Antonello Di Mario a pochi giorni dal 44° anniversario della morte
Antonello Di Mario
Leggi tutti gli articoli di Antonello Di Mario
Vi racconto l'antifascismo di Aldo Moro
Moro, che fu un deputato della Costituente, non ebbe mai dubbi rispetto all’impianto su cui strutturare la Carta costituzionale, ovvero un testo impostato sulla prerogativa antifascista. Ma questo suo orientamento emerge con chiarezza quando, appena ventisettenne, parlò alla radio da Bari. Il racconto di Antonello Di Mario
L'ultima intervista di Aldo Moro in via Savoia
Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro e un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”. Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma”, lo intervistò a Via Savoia il 18 febbraio 1978, ventotto giorni prima del suo rapimento
Per il settore energetico si è aperta la stagione contrattuale
Oggi in Confindustria l’incontro tra la parte sindacale e quella datoriale per l’inizio del negoziato contrattuale del settore elettrico. Da rinnovare i Ccnl dei settori Gas-Acqua ed Energia-Petrolio. Si tratta di realtà dove vige un sistema di relazioni industriali improntato sul metodo partecipativo. Le intese recenti in Terna ed Enel
Chi è Daniela Piras, segretaria generale aggiunto della Uiltec
Nata ad Iglesias, diploma di perito minerario, prima funzionaria e poi segretaria nazionale della categoria guidata dal 2013 da Paolo Pirani, che le ha assegnato le deleghe del comparto moda fino a gran parte del manifatturiero italiano
Il sindacato e l’emergenza sanitaria. Il racconto della Uiltec
In uscita, nella seconda metà di ottobre, il nuovo libro di Paolo Pirani “La Uiltec al tempo della pandemia”, (“Arcadia Edizioni”, prezzo di copertina 12 euro). Spiega il leader della organizzazione sindacale: “Per noi una commessa non vale una vita”. Anticipiamo l’introduzione del testo che raccoglie gli editoriali pubblicati sul mensile “Industri@moci” nell’ultimo biennio
Come realizzare una transizione energetica che sia sostenibile. La versione della Uiltec
Oggi i lavori della Scuola di studi avanzati di economia e lavoro della Uiltec presso lo stabilimento di raffinazione petrolifera della Sonatrach ad Augusta in Sicilia. Gli interventi di Pirani, Bottaro, Tabarelli, Pistorio, Spinaci
Rinnovo del contratto dei tessili. Così si rilancia il made in Italy
Aumento complessivo su base mensile di 74 euro per i tessili. Fatto il contratto del Settore Moda Italia. Intesa oggi a Milano tra Smi-Federazione tessile e Filctem, Femca, Uiltec. Il Ccnl vigente fino al 31 marzo del 2024
La transizione energetica non uccida l'industria. La richiesta dei sindacati
Le preoccupazioni dei sindacati per il documento “Fit for 55″, presentato il 14 luglio scorso dalla presidenza della Commissione europea. Il convegno del “Miglio blu” organizzato alla Spezia dalla Uiltec. Il ministro Cingolani che dalle colonne del Messaggero risponde alle critiche
Il sindacato tra imprese, piazze e governo
Intensa giornata sindacale. Rinnovato il Ccnl del settore dei giocattoli. I sindacati in piazza contro l’articolo 177 del Codice Appalti. La soddisfazione di Pier Paolo Bombardieri, leader della Uil, sull’intesa di ieri a Palazzo Chigi sul blocco dei licenziamenti