Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Populista sì, ma di destra. Il manifesto di Salvini letto da Benedetto Ippolito

Il quotidiano Libero ha pubblicato questa mattina la prefazione di Matteo Salvini al libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, titolato Dalla seconda alla Terza Repubblica (Paesi Edizioni). Si tratta di un breve scritto che tuttavia ha una certa rilevanza, a prescindere dal libro stesso, per comprendere il pensiero politico che ispira il Segretario della Lega, vero leader del Governo…

fontana

Perché concordo con il ministro Fontana. Contro l’ideologia del gender

Hanno fatto discutere le affermazioni sulle adozioni espresse ieri dal ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana. Hanno creato clamore perché il tema è bioetico prima ancora che etico, ed è legale prima ancora che politico. La legge 40, attualmente in vigore, riconosce diritti alle coppie gay, ma non prevede in alcun modo l’equiparazione delle coppie omosessuali alla…

marchionne

Vi spiego perché Marchionne è stato un rivoluzionario-riformatore

La figura di Sergio Marchionne è molto di più che Sergio Marchionne stesso. Non evoca soltanto il nome di una personalità di primo piano del management italiano, ma il simbolo di una visione del lavoro e dell’imprenditorialità distante mille miglia dalla nostra ottica comune. Per capire cosa rappresenti veramente la sua “filosofia” d’impresa è sufficiente pensare a cosa fosse la…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Davide Casaleggio e il pericolo di una democrazia senza limiti

I giornali di oggi hanno visto la comparsa di innumerevoli editoriali, dediti a commentare le parole che Davide Casaleggio ha espresso pubblicamente a proposito della democrazia, consegnate al quotidiano La Verità. Conviene leggerne un estratto: "Oggi grazie alla Rete e alle tecnologie, esistono strumenti di partecipazione decisamente più democratici ed efficaci in termini di rappresentatività popolare di qualunque modello di…

europa

L'inverosimile indagine su Savona e la credibilità di certa magistratura

“Un atto dovuto”: così il commento, riportato dall’agenzia Ansa, con cui è stata giustificata dalla Procura di Campobasso l’iscrizione nel registro degli indagati del ministro Paolo Savona. Si tratterebbe di fatti accaduti quando egli era al vertice di Unicredit, un’inchiesta riguardante i parchi eolici di Molise, Puglia e Campania. Ancora non è facile capire bene la fondatezza delle accuse, che…

governo

Perché il governo Conte avrebbe bisogno di Forza Italia

Mentre a Pozzallo sono sbarcati 450 migranti e mentre i funzionari e il personale della Prefettura e della Questura lavorano per i ricollocamenti a livello europeo delle persone arrivate, il governo guidato da Giuseppe Conte si trova adesso a dover fronteggiare anche la questione scottante della politica interna, con le relative iniziative economiche sulle pensioni e contro la povertà. In…

ANTONIO TAJANI

Il bivio di Forza Italia e Tajani: con Salvini o senza?

Una delle due forze politiche che sono uscite sconfitte dalle elezioni politiche del 4 marzo è sicuramente Forza Italia. Si è trattato di una flessione di consensi notevole e superiore anche ai più pessimisti sondaggi della vigilia: un calo che indubbiamente ha comportato non soltanto l’impossibilità numerica di formare una maggioranza di Centrodestra, ma anche di rendere praticamente pensabile un…

L’Europa sovranista contro l’Europa di Schengen

L’Unione Europea, così come l’abbiamo conosciuta dai Trattati di Roma in poi, è stata un lento e progressivo cammino di integrazione tra Stati nazionali, culminato in due risultati fondamentali: l’unione monetaria e il Trattato di Schengen. Con l’euro i Paesi aderenti hanno accettato la sovranità della Bce, rinunciando alla propria, con Schengen hanno rinunciato a controllare i propri confini accettando…

Salvini, la rivoluzione conservatrice e il mondo multisovrano

La storia non ha sempre la stessa velocità. Talvolta infatti gli accadimenti procedono lenti, talvolta invece corrono addirittura più rapidi delle interpretazioni. E quanto sta avvenendo nel mondo, in queste settimane, ha una celerità perfino rivoluzionaria. Dappertutto, finanche laddove come in Messico vince la sinistra Morena di Obrador, proliferano forme nuove di nazionalismo, che stanno sempre più dissolvendo tutti gli…

Cara Bruxelles, ascolta l’Italia. Lo status quo non è più un’opzione

Il vertice che riunirà oggi e domani l’Europa è di straordinaria importanza storica. Il Consiglio Ue, infatti, dovrà affrontare non soltanto il grande tema dei migranti, non soltanto dovrà trovare soluzioni più eque e meno unilaterali, ma dovrà prendere posizione sul valore dell’Unione stessa, sui principi della sua validità storica e sulla prospettiva concreta di un cambiamento di passo decisivo…

×

Iscriviti alla newsletter