Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Matteo Renzi, la carta su cui il Pd deve scommettere

La situazione politica italiana a poco più di un mese dalle elezioni si presenta quanto mai complessa. L’esito delle consultazioni di Pierluigi Bersani si è arenato non tanto per la ferma opposizione del M5S quanto piuttosto davanti ai limiti imposti dalla linea stessa assunta dal Segretario del Pd. Evitare in ogni modo una condivisione della maggioranza con il Pdl è…

Papa Francesco e la misericordia al centro

Se qualcuno nutriva ancora dei dubbi sulla chiarezza d’idee di Papa Francesco, sicuramente li ha visti dissolversi come neve al sole ascoltando l’Omelia di ieri per l’insediamento sulla Cathedra romana. Nel contesto solenne e suggestivo della Basilica di San Giovanni in Laterano, luogo antico e profondamente intriso di tradizione, Jorge Mario Bergoglio ha esposto in modo sintetico i grandi temi…

Evviva Renzi e Berlusconi (e abbasso i tecnici)

L’uscita sotto inganno di Valerio Onida, il quale ieri alla Zanzara ha confessato involontariamente l’inutilità della commissione in cui è stato recentemente nominato dal capo dello Stato, non mi stupisce affatto. Anzi, probabilmente depone a favore della giusta cognizione di causa del protagonista, e quindi della sua intelligenza. D’altronde, non mi sembra che la richiesta di dimissioni che taluni gli…

Le colpe di Bersani e la ragione di Renzi

Matteo Renzi ha ragione: stiamo perdendo tempo! Il sindaco di Firenze ha posto la questione in questi termini, al convegno sui 150 anni della Cgil, dolendosi dello sprint che manca al nostro Paese. D’altronde, è noto che le imprese sono al collasso e, sebbene il sistema sia sopravvissuto senza politica per molti anni, non è possibile restare ancora un minuto…

Il Centro è morto? Viva il Centro (ma senza Monti)

In questi giorni si è aperta una discussione politica sui destini del centro. Il dibattito è nato con un editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere seguito dalla replica di Mario Monti. La leadership del professore è citata in giudizio, insieme alla serie di possibilità che non ha portato alcun risultato. D’altronde, Monti stesso non nasconde di aver mancato…

Che cosa distingue Papa Francesco dal Papa emerito

Fino ad oggi era impossibile che due Papi, entrambi in vita, potessero incontrarsi e pranzare insieme. Invece, è esattamente quanto è avvenuto ieri a Castel Gandolfo. Papa Francesco è arrivato all’eliporto con la sua consueta semplicità e ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI. Il Papa emerito l’ha ricevuto con un caloroso abbraccio, ed entrambi sono andati poi al Palazzo Apostolico,…

La strada impervia di Bersani

Nel settennato che si sta concludendo, Giorgio Napolitano è stato in grado di stupire anche chi lo conosceva bene. Lo abbiamo visto salire sul Colle sette anni fa appena ultimato il suo percorso dal migliorismo al socialismo europeo, e lo abbiamo visto gestire con maestria una delle fasi più crude della storia repubblicana. Il meglio però è alla fine. La…

Per Papa Francesco il marxismo non è la soluzione alla povertà

Domani a san Pietro si svolgerà la messa d’inaugurazione del pontificato, un appuntamento di grande rilevanza anche per la presenza a Roma dei rappresentanti politici di tutto il mondo. Il nuovo Papa, d’altronde, ci ha già abituati a stupire, come si è visto con l’accento che ha posto da subito sulla povertà, accolta direttamente perfino nel nome, scelto con riferimento…

Papa Francesco segno della semplicità

Confesso che ho pensato a lungo a che cosa dire in relazione ad un Pontificato iniziato appena ieri, a quali parole scegliere per prime, perché ci sono già tantissime cose che vengono alla mente. Quando nel pomeriggio di mercoledì sotto la pioggia battente si avvicinava l’ora in cui si sarebbe vista la fumata bianca dal comignolo, ho avuto l’impressione di…

Ammettiamolo, i magistrati si stanno accanendo contro Berlusconi

Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo. Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto…

×

Iscriviti alla newsletter