In questi giorni si è aperta una discussione politica sui destini del centro. Il dibattito è nato con un editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere seguito dalla replica di Mario Monti. La leadership del professore è citata in giudizio, insieme alla serie di possibilità che non ha portato alcun risultato. D’altronde, Monti stesso non nasconde di aver mancato…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Che cosa distingue Papa Francesco dal Papa emerito
Fino ad oggi era impossibile che due Papi, entrambi in vita, potessero incontrarsi e pranzare insieme. Invece, è esattamente quanto è avvenuto ieri a Castel Gandolfo. Papa Francesco è arrivato all’eliporto con la sua consueta semplicità e ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI. Il Papa emerito l’ha ricevuto con un caloroso abbraccio, ed entrambi sono andati poi al Palazzo Apostolico,…
La strada impervia di Bersani
Nel settennato che si sta concludendo, Giorgio Napolitano è stato in grado di stupire anche chi lo conosceva bene. Lo abbiamo visto salire sul Colle sette anni fa appena ultimato il suo percorso dal migliorismo al socialismo europeo, e lo abbiamo visto gestire con maestria una delle fasi più crude della storia repubblicana. Il meglio però è alla fine. La…
Per Papa Francesco il marxismo non è la soluzione alla povertà
Domani a san Pietro si svolgerà la messa d’inaugurazione del pontificato, un appuntamento di grande rilevanza anche per la presenza a Roma dei rappresentanti politici di tutto il mondo. Il nuovo Papa, d’altronde, ci ha già abituati a stupire, come si è visto con l’accento che ha posto da subito sulla povertà, accolta direttamente perfino nel nome, scelto con riferimento…
Papa Francesco segno della semplicità
Confesso che ho pensato a lungo a che cosa dire in relazione ad un Pontificato iniziato appena ieri, a quali parole scegliere per prime, perché ci sono già tantissime cose che vengono alla mente. Quando nel pomeriggio di mercoledì sotto la pioggia battente si avvicinava l’ora in cui si sarebbe vista la fumata bianca dal comignolo, ho avuto l’impressione di…
Ammettiamolo, i magistrati si stanno accanendo contro Berlusconi
Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo. Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto…
Massimo Franco e la crisi della Chiesa terrena
Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato "La crisi dell’impero vaticano" (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si…
Come dare scacco matto a Beppe Grillo
Lunedì scorso, alla presentazione alla Camera dei Deputati della biografia su Giorgio Napolitano di Paolo Franchi, Eugenio Scalfari ha illustrato bene le prerogative che attualmente spettano al capo dello Stato. La Costituzione, infatti, non parla né di consultazioni, né di vincoli d’incarico. In parole povere, il presidente è pienamente autonomo nella designazione del primo ministro. Ciò non significa quasi nulla,…
La Sede vacante fa riscoprire il primato del Papa
Mentre ormai Benedetto XVI è divenuto un Pontefice emerito, secondo la corretta definizione etimologica, ed eccoci improvvisamente davanti alla normalità. A Roma tutto sembra calmo, in apparenza. Non ha tanta importanza, in effetti, che l’uomo che è stato Papa fino alle venti di giovedì scorso sia ancora vivo, al contrario di come accade di solito. Non importa se potrà pregare…