Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Massimo Franco e la crisi della Chiesa terrena

Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato "La crisi dell’impero vaticano" (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si…

Come dare scacco matto a Beppe Grillo

Lunedì scorso, alla presentazione alla Camera dei Deputati della biografia su Giorgio Napolitano di Paolo Franchi, Eugenio Scalfari ha illustrato bene le prerogative che attualmente spettano al capo dello Stato. La Costituzione, infatti, non parla né di consultazioni, né di vincoli d’incarico. In parole povere, il presidente è pienamente autonomo nella designazione del primo ministro. Ciò non significa quasi nulla,…

La Sede vacante fa riscoprire il primato del Papa

Mentre ormai Benedetto XVI è divenuto un Pontefice emerito, secondo la corretta definizione etimologica, ed eccoci improvvisamente davanti alla normalità. A Roma tutto sembra calmo, in apparenza. Non ha tanta importanza, in effetti, che l’uomo che è stato Papa fino alle venti di giovedì scorso sia ancora vivo, al contrario di come accade di solito. Non importa se potrà pregare…

Io, montiano, vi svelo il fallimento di Monti. E ora Grillo for premier

La politica è l’arte del possibile. Questa massima vera ma banale esprime, spesso in modo persino naif, la semplice constatazione che niente è realmente prevedibile e tutto è realmente fattibile in politica. In modo più raffinato si dovrebbe parlare di contingenza, ossia di una combinazione degli scenari che non segue mai un cammino necessario. Contingenza non è obbligatoriamente instabilità, anche…

Matrimonio e coppie di fatto alla sfida dei termini

Sul tema della famiglia in Italia non si finisce mai di discutere. Dopo che molti Paesi europei hanno deciso di legiferare in materia in modo relativistico, torna di continuo anche da noi la proposta di dare dignità di matrimonio alle coppie gay, con una certa irritazione della Chiesa. Il mese scorso, monsignor Vincenzo Paglia aveva aperto uno spiraglio per risolvere con intelligenza la questione,…

Ma il forum di Todi che fine ha fatto?

Siamo ormai a pochi giorni dall’importante appuntamento elettorale che si celebrerà solennemente domenica e lunedì. Tra i molti commenti che i giornali hanno messo a disposizione dell’opinione pubblica, ne emerge uno diffuso e preoccupante, vale a dire la constatazione che questa campagna elettorale è stata tra le più brutte che si ricordino nella storia repubblicana. E, d’altronde, è difficile riuscire…

Ratzinger e la difficile conciliazione tra martirio e stanchezza

Si sta concludendo ormai quella che con un pizzico d’ironia possiamo chiamare la “settimana eterna”. Certamente, per la Chiesa sono stati giorni di un’intensità incredibile, che è probabile, saranno seguiti da altri dello stesso genere. Soprattutto, molte sono le questioni aperte, sia di ordine spirituale e sia di ordine politico. Molti sono i timori che aleggiano, ma molte sono anche…

La rinuncia di Benedetto XVI è una rivincita dell’autorità

Ormai sono passate già ventiquattro ore dalla comunicazione che Benedetto XVI ha deciso di fare nel concistoro ordinario di ieri della sua rinuncia al soglio di Pietro. E’ passato cioè soltanto un giorno e sembra già che la notizia sia stata, almeno superficialmente, metabolizzata dall’opinione pubblica. Molti commenti sono già stati elaborati e messi a disposizione dei lettori di giornali,…

Il magistrale magistero di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Nei giorni immediatamente seguenti l’elezione di Benedetto XVI al soglio di Pietro, molti osservatori hanno profetizzato che certamente egli avrebbe dato un’impronta marcatamente ecclesiologica al suo pontificato. A fare presagire questa predilezione vi erano importanti pubblicazioni che Joseph Ratzinger aveva dedicato in precedenza al tema della Chiesa, ampiamente conosciute dagli…

×

Iscriviti alla newsletter