Si è conclusa ieri sera la breve e importante visita di Papa Francesco in Lituania, Lettonia ed Estonia. Si è trattato del primo viaggio apostolico del Santo Padre nei Paesi Baltici, un confronto diretto con culture molto distanti dall’Europa occidentale, nelle quali la presenza cattolica è assai limitata. Fin dall’arrivo a Vilnus, incontrando le autorità e la società civile, Jorge…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Il decreto Salvini e il ritorno all’ordine politico. Il commento di Ippolito
Ieri è stata una giornata importante per il governo Conte. In mattinata il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, con la firma del Capo dello Stato, il Decreto immigrazione, ribattezzato con il nome del ministro dell’Interno. Al di là dell’enfasi mediatica, si tratta di un atto portante dell’attuale maggioranza, il quale avvia un processo che sarà completato con l’approvazione parlamentare,…
L’identità del centrodestra tra Meloni e Berlusconi
L’appena concluso fine settimana è stato dominato dalle dinamiche del centrodestra. E per una volta in agenda non vi è stato esclusivamente Matteo Salvini e le discusse politiche di governo della Lega. A Fiuggi si è riunito, infatti, lo stato maggiore di Forza Italia, con un atteso intervento del suo presidente Silvio Berlusconi, mentre Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia hanno…
Le sanzioni dell’Ue all’Ungheria? Un’assurdità secondo Ippolito
Oggi è una giornata storica per l’Europa. L’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione del presidente della Commissione Jean-Claude Junker, infatti, è coinciso di fatto con il pronunciamento ufficiale che il Parlamento di Strasburgo ha preso sull’Ungheria, che adesso attende la ratifica degli Stati membri. Ascoltando la relazione di ieri del presidente Orban si è avuto subito l’impressione che in discussione non…
Quando è troppo, è troppo! Perché difendere l'Italia dalle accuse dell'Onu
La politica si prepara a un autunno rovente. E a scaldare le fiamme non saranno tanto le discusse iniziative che il governo italiano metterà in atto in materia di politica interna (orari dei negozi e riforma della legge sugli affidamenti familiari), ma la ben più corposa e complessa posizione estera e internazionale. Se l’Unione Europea affila le armi contro i…
Il successo di Salvini passa per l'unità del centrodestra
La questione dell’unità del centrodestra è antica, almeno quanto può esserlo un tema in discussione dal 1994, anno in cui Silvio Berlusconi scese in campo, unificando il fronte moderato contro le sinistre. Lo sviluppo è rimasto, tuttavia, congelato fino al 2011, in virtù dell’indiscussa leadership del presidente di Forza Italia, sebbene un forte dibattito, con tanto di spaccature e confluenze,…
Matteo Salvini e il ritorno dello Stato. Così batte i grillini
I sondaggi, si sa, sono diventati un dato importante nella valutazione della salute di chi governa. Non a caso, solitamente, le forze politiche che, ricevuta una maggioranza di suffragi, ascendono all’esecutivo si trovano a veder sfumare nel tempo il successo raggiunto. È stato così per Silvio Berlusconi; è stato così, ancora più rapidamente, per Matteo Renzi. Il fenomeno politico di…
La vera sfida di Orbán e Salvini è politica e culturale. E non va sottovalutata
Il nostro momento storico è tra i più rivoluzionari che si ricordino, almeno guardandolo da una prospettiva futura, ossia, per dirla con Dante, con gli occhi di coloro che “questo mondo chiameranno antico”. Non soltanto le ideologie non sono sparite, ma esse sono tornate a dominare, ben oltre le campagne elettorali, tutte le diverse ed opposte visioni del mondo e…
Perché il test vero della Lega sarà sull’economia
Dopo l’immane tragedia del Ponte di Genova, il baricentro mediatico della politica di fine estate si concentra adesso di nuovo sul secolare problema dei migranti, degli sbarchi, degli arrivi. Dopo cinque giorni di stallo a Catania, la nave Diciotti ha fatto scendere i suoi 137 ospiti. Nel frattempo, la procura di Agrigento ha indagato il ministro dell’Interno Matteo Salvini per…
Patrioti e nazionalisti tra popolo sovrano e bene comune
L’analisi dei sistemi politici è molto antica, giungendo praticamente a collimare con la storia stessa della filosofia. Già Platone e Aristotele avevano perfettamente individuato, sia pure in modo opposto, il problema comune di una demarcazione fondamentale tra il bene e il male, ossia tra forme di governo giuste e corrotte. In particolare, lo Stagirita, nella Politica, ha spiegato, con un…