"Israele si unisce oggi agli Stati Uniti, al Canada e alla maggior parte dei Paesi dell'America Latina e dell'Europa, ed io annuncio che riconosciamo la nuova leadership in Venezuela". Sono le parole del il premier israeliano Benjamin Netanyahu, a proposito dell'autoproclamato presidente Juan Guaidó. Gli scorsi giorni gli Usa avevano esercitato pressioni su di lui ma, secondo i media, Israele…
Chiara Masi
Leggi tutti gli articoli di Chiara Masi
Come si festeggerà il capodanno cinese in Italia. Le iniziative e gli appuntamenti
Secondo il calendario cinese, se il 2018 è stato l'anno del cane, quest'anno toccherà al maiale. Lo scorso anno, inoltre, è stato dedicato al turismo Europa – Cina e, anche in questa occasione, i partner certificati Welcome Chinese stanno preparando una seria di iniziative di accoglienza per i turisti, considerando anche la medaglia di bronzo italiana come meta più gettonata…
Cosa hanno in comune (e cosa no) Salvini, Di Maio e i gilet gialli
Non solo un invito a non mollare, ma anche una mano tesa per portare avanti la protesta con gli strumenti pacifici della democrazia diretta. È questo il contenuto della lettera che il vice premier Luigi Di Maio ha indirizzato ai gilet gialli che in Francia protestano contro il governo di Macron arrivando perfino a chiedere le dimissioni. Su questo tema…
Ripensare il Mediterraneo con Israele, Russia, Cina e Usa non è impossibile. Parla Valori
"Vedo, nel prossimo futuro, una marginalizzazione ulteriore dell’Italia, un restringimento del suo rilievo economico globale, e vedo inoltre una classe dirigente che non prende il tram delle occasioni". Dalla legge di bilancio ai cavalli di battaglia del governo guidato da Giuseppe Conte, alla Brexit, alla crisi della Ue, fino ad arrivare al futuro equilibrio tra Usa, Russia e Cina, Giancarlo…
Libia, nuovo attacco kamikaze mette a rischio la stabilizzazione
Un gruppo di terroristi hanno tentato, questa mattina, di assaltare il ministero degli Esteri libico a Tripoli. Due si sono fatti esplodere, gli altri tre sono rimasti uccisi. La zona, fanno sapere fonti di agenzia, è ora sotto controllo ed è presieduta dalle forze di sicurezza libiche. Sono tre, invece, le vittime dell'attacco. LE VITTIME L'attacco ha provocato la morte di…
L’Italia cresce se gli investimenti si indirizzano verso l’industria
Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina…
Blockchain tra opportunità e regolamentazione. Il messaggio di Casaleggio da Dubai
Che gli Emirati Arabi siano molto attivi sul tema della blockchain non è una novità. Negli scorsi mesi si sono susseguiti numerosi annunci di iniziative a livello governativo per rendere gli Emirati il Paese leader nell’adozione dei nuovi standard digitali della blockchain entro il 2021 e dell’intelligenza artificiale entro il 2031. Due mesi fa gli Ico sono stati approvati come…
Intesa sul clima. Dalla Cop24 l'ok alle regole dell'accordo di Parigi
Standing ovation sull'accordo di Parigi. I delegati provenienti da circa 200 Paesi riuniti a Katowice per la Cop24 hanno adottato le norme di attuazione dell'accordo contro il riscaldamento globale. Si è inoltre deciso che la Cop25 si terrà in Cile nel 2019, con un pre-Cop in Costa Rica. Il via libera è stato raggiunto dopo due settimane di negoziazioni. I delegati si…
Cosa manca a Roma (e non solo) per una gestione dei rifiuti sostenibile
Dopo l’incendio che ha distrutto l’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via Salaria, a Roma l'emergenza della raccolta rifiuti torna in primo piano. Il problema è dove smaltire le 650 tonnellate di immondizia indifferenziata che proprio lì ogni giorno venivano trattate. Oltretutto in uno dei periodi peggiori, le feste di Natale, quando la produzione di rifiuti aumenta. Formiche.net ne ha parlato con il…
Uno vale uno? I casi di Cairo e Crosetto smentiscono la tesi del M5S
Governare costa fatica, ma non solo. Il costo maggiore, o forse sarebbe meglio dire il rischio, è quello di essere travolti da inchieste giudiziarie con una fine incerta, perché i tempi della giustizia italiana sono, come si è detto spesso, lunghissimi. A confermare questo pensiero sono stati, in questi ultimi giorni, due personaggi di diversa estrazione, ma accumunati da un…