Skip to main content

Corrado Ocone About Corrado Ocone

Corrado Ocone, si occupa di filosofia e teoria politica, con particolare attenzione alle tematiche del neoidealismo italiano e del pensiero liberale. Collabora a vari organi di stampa nazionali e a riviste scientifiche italiane e straniere. È direttore dell’area scientifica di “Nazione futura” e membro del comitati scientifici della Fondazione Cortese di Napoli, della Fondazione Craxi, della Fondazione Fare Futuro, della Fondazione Tatarella e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Fra i suoi volumi: Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita (Rubbettino, 2005, poi Il Sole 24 Ore 2013); La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio (con Nadia Urbinati, Laterza 2006); Liberali d’Italia (con Dario Antiseri, Rubbettino, 2011); Il nuovo realismo è un populismo (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni, Il Melangolo, 2013); Liberalismo senza teoria (Rubbettino, 2013); Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo (curatore, Castelvecchi 2015); Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin (Rubbettino, 2016); Attualità di Benedetto Croce (Castelvecchi, 2016); La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo (Giubilei Regnani, 2018); Europa. L’Unione che ha fallito (Historica, 2019): La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento (Rubbettino, 2019) Corrado Ocone is a philosopher and political theorist; his specific interests lie in the areas of Italian Neoidealism and Liberal Thought. He writes in national and international journal. He is the Scientific Director of the “Nazione Futura” and member of the scientific committee of the Fondazione Cortese, Fondazione Craxi, Fondazione Fare Futuro, Fondazione Tatarella and Istituto Internazionale Jacques Maritain. Some of his books include Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita (Rubbettino, 2005, poi Il Sole 24 Ore 2013); La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio (con Nadia Urbinati, Laterza 2006); Liberali d’Italia (con Dario Antiseri, Rubbettino, 2011); Il nuovo realismo è un populismo (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni, Il Melangolo, 2013); Liberalismo senza teoria (Rubbettino, 2013); Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo (curatore, Castelvecchi 2015); Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin (Rubbettino, 2016); Attualità di Benedetto Croce (Castelvecchi, 2016); La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo (Giubilei Regnani; Europa. L’Unione che ha fallito (Historica, 2019): La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento (Rubbettino, 2019)
Roberto Saviano

Saviano fa già politica, la candidatura con il Pd è conseguenza naturale

Devo dire che sono sempre stato molto critico su Roberto Saviano, come credo che lo sia una fetta ampia di italiani a cui non sta simpatico. Mentre un’altra fetta, altrettanto ampia, lo considera un proprio nume tutelare. Eppure la proposta di Nicola Zingaretti di candidarlo come capolista al Sud nel Pd per le europee non mi dispiace. Serve a dissipare,…

La metamorfosi del premier Giuseppe Conte

Che le liti e le punzecchiature, spesso aspre, fra i due contraenti del patto di governo fossero destinate ad aumentare mano a mano che ci si sarebbe avvicinati alle elezioni europee, era facilmente immaginabile. Che però Giuseppe Conte perdesse quell’immagine di terzietà, o “notarile”, che si era fin qui costruita e mostrasse, anche nelle uscite pubbliche, di prepondere per il…

Non delegittimiamo, prima di discuterne le tesi, i congressisti di Verona

Sulla famiglia classica e sulla sessualità si possono avere diverse opinioni, ma fa veramente paura la volontà discriminante e disciplinante che emerge da molti dei commenti che si leggono in queste ore sui giornali. Quasi che i congressisti veronesi fossero dei pericolosi delinquenti. Coloro che converranno a Verona hanno le loro idee, ma bollarli come gli alfieri di un ritorno…

Di Maio, liberalismo

E se Luigi Di Maio sul Movimento 5 Stelle non avesse tutti i torti?

E se Luigi Di Maio avesse ragione? Se cioè il tracollo non ci fosse stato e la morte del Movimento fosse ancora molto di là da venire? Volendo le percentuali raggiunte dai Cinque Stelle alle ultime tornate elettorali sono più realistiche di quelle raggiunte alle politiche dell’anno precedente. Possono essere considerate un normale assestamento dopo un voto ove gli italiani…

Nel Movimento 5 Stelle è giunta l'ora della "soluzione Conte"?

Ci siamo abituati: la politica italiana, come un Crono affamato, divora i suoi figli sempre più velocemente. Quel che però sta accadendo ai Cinque Stelle, stando ai sondaggi e anche agli ultimi risultati elettorali, è davvero da manuale: i consensi non solo flettono di giorno in giorno ma precipitano clamorosamente. Né si può dire che sia il governo a essere…

Il Dragone in Europa. Il seminario con Giulio Terzi e Adolfo Urso

“Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia” si intitolava il seminario di studio svoltosi questa mattina alla Camera dei Deputati, nella sala della Lupa. Organizzato dalla Fondazione Fare futuro e da New Direction, il seminario ha insistito in verità soprattutto sui rischi che il nostro Paese corre e che si evincono dal memorandum che sarà firmato domani durante…

salvini

La strategia di Salvini tra flat tax e sbarchi per smarcarsi da Forza Italia

Non è un caso che Matteo Salvini abbia rilanciato proprio ora il tema della flat tax, che è nel “contratto di governo” ma che era stato alquanto accantonato per motivi di compatibilità economica del sistema. Si tratta infatti di un tema ad alta valenza simbolica presso quel ceto medio, moderato e liberale, di centrodestra che ha fatto finora sempre riferimento…

Salvini, centrodestra

Salvini e Berlusconi alla resa dei conti? Ecco cosa si muove nel centrodestra

Il redde rationem fra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini sembra avvicinarsi al capolinea. Al primo che ieri aveva definito “coglioni”quanti appoggiano il governo gialloverde, il secondo ha risposto duramente stamattina a Melfi durante un comizio: “Eccolo quel coglione...”. Salvini ha poi rivendicato i risultati raggiunti in nove mesi di governo e sottolineato la lealtà e correttezza dei suoi alleati. Infine…

Greta Thunberg e la lotta ambientalista. Dubbi e riflessioni sulla manifestazione

Domani in molti paesi occidentali gli studenti scenderanno in piazza per sensibilizzare persone e governi sul tema del cambiamento climatico. Una adolescente svedese, Greta Thunberg, che dalla scorsa estate protesta ogni venerdì di fronte al parlamento del suo paese, è stata già elevata a star globale di questa battaglia: pur giovanissima, ha già parlato a vertici Onu e al Forum…

Lega

I "barbari" sono vicini a cristianizzarsi. L'evoluzione di Lega e M5S

C’è un elemento che accomuna la Lega e il Movimento 5 Stelle in queste ultime settimane, oltre le diatribe e i dispetti reciproci di una litigiosa “coppia di fatto”. Esso non si riduce a una questione di contenuti, ma proprio per ciò è forse più essenziale. Lo potremmo chiamare l’abbandono dell’estremismo, che Lenin, uno che di “cambiamento” se ne intendeva,…

×

Iscriviti alla newsletter