In ritardo di vent’anni, l’Ue disegna la road map per la transizione energetica nel guado della crisi. Dal gnl all’idrogeno, dalle rinnovabili al nucleare, serve una strada che coniughi opportunità e sicurezza. Difficile tagliare fuori dal cammino la Cina. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Corrado Clini
Leggi tutti gli articoli di Corrado Clini
Macron e la sfida dell’autonomia energetica europea
Due sfide ad alta intensità tecnologica e geopolitica per il Macron-bis, alla guida della Francia per altri cinque anni e dell’Europa nelle prossime otto cruciali settimane. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
La trappola del gas, l'austerity e l'opportunità della transizione verde
La vulnerabilità dell’Italia è il risultato dell’Italia dei No al nucleare, all’estrazione del gas, alle interconnessioni, all’uso dei rifiuti per produrre energia. Ed è anche il risultato del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo solo a quello della Germania. La seconda parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde
Tap, EastMed e la dipendenza europea dal gas russo
Sono trascorsi 8 anni da quando, nel giugno 2014 immediatamente dopo l’occupazione della Crimea, l’Ue aveva promosso Energy Union con l’obiettivo di raggiungere la sicurezza energetica sostenibile dell’Europa e di renderla indipendente dalla fornitura del gas russo. Pubblichiamo la prima parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde
Il re è nudo. Due lezioni dal caro bollette secondo Clini
Corrado Clini racconta l’Italia del No, quella della “botte piena e della moglie ubriaca”, quella che ha portato il nostro Paese in una condizione di estrema vulnerabilità energetica, economica e ambientale
Giudizi e pregiudizi sulla tassonomia Ue
Gas, nucleare, emissioni e carbone. La tassonomia Ue è ora all’esame del Parlamento europeo e degli Stati membri. Speriamo che l’esame sia ben incardinato nella realtà, senza pregiudizi. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini
Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Accordo Usa-Cina sul clima. Ora però tocca all’Europa
L’intesa a margine della Cop26 riguarda anche l’Europa. Serve un nuovo slancio al dialogo con Pechino. Si parta dall’accordo sugli investimenti. L’opinione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Cosa può fare il G20 per il successo della COP26
“Il primo segnale è la condivisione della comune responsabilità delle grandi economie per l’adattamento ai cambiamenti climatici”, scrive Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Supply Chain. Perché la catena spezzata va ricostruita “just in case”
Il punto di Lucio Miranda (ExportUSA) e del professor Corrado Clini sulle difficoltà del commercio internazionale: bisogna mitigare l’approccio “just in time” con un maggiore ricorso al “just in case”. Ma dalla pandemia può nascere una concorrenza tra economie globali basata su principi, sostenibilità e innovazione