Secondo Mikhelidze (Iai), l’incontro a Washington tra Zelensky e Biden segna un salto di qualità nei rapporti, dunque nell’assistenza americana all’Ucraina, e manda un messaggio chiaro sulla volontà di aiutare Kiev fin dove necessario contro l’aggressione ordinata da Putin
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Task Force Usa contro gli approvvigionamenti (occidentali) per i droni iraniani
Ci sono prove che dimostrano come l’Iran sia riuscito ad acquisire componenti tecnologiche (non troppo sofisticate e per usi anche civili) con cui costruire i suoi droni. Gli stessi che fornisce alla Russia per sfiancare gli ucraini. Washington ha lanciato una task force per cercare di bloccare le vie che Teheran usa per aggirare le sanzioni
Mr. Zelensky goes to Washington. Le ragioni di una visita
Il presidente ucraino cercherà con la visita negli Stati Uniti di mantenere alta l’attenzione americana e internazionale contro l’aggressione russa. Mossa perfetta, mentre al fronte arriveranno i Patriot
L’inchiesta peserà sulle relazioni Ue-Qatar? I rischi di uno strappo
Quanto rischia di pesare ciò che è successo sulle future — e importantissime — relazioni tra Bruxelles e Doha? Il valore morale della vicenda messo sotto stress dalla necessità di realismo politico per non guastare una partnership che è (era?) destinata a consolidarsi
L’astensione arena i piani di Saied? Il punto di Fruganti (Ispi)
Secondo Fruganti (Ispi), il passo successivo alla composizione di un nuovo Parlamento, nelle prossime settimane, potrebbe essere la nascita di un nuovo esecutivo. Il processo politico di Saied è messo a dura prova dallo scarso consenso popolare
Yellen in Africa a parlare anche di debito (e dunque di Cina)
La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti si recherà in Africa a gennaio nel mezzo di una più ampia spinta per contrastare l’influenza della Cina nei Paesi in via di sviluppo. Intanto Chatam House pubblica un report che legge da un altro lato la questione del debito cinese nel continente: se fosse una trappola per Pechino?
Giappone più forte in mezzo ai nuovi scenari globali. Gli scenari di Casanova (Ispi)
Il Giappone ha scelto di rafforzare le proprie capacità strategiche. I nuovi documenti che delineano la sicurezza nazionale sono un passaggio della revisione della postura di Tokyo in mezzo al cambiamento del contesto internazionale, spiega Casanova (Ispi)
Il nuovo impegno africano di Joe Biden
Appunti dal summit della Casa Bianca, con 49 capi di Stato africani. da cui emergono spinte positive al ruolo americano nel continente. Mai menzionata la Cina, elefante nella stanza delle conversazioni afro-americane. Il viaggio nel continente nel 2023
La Cina cresce come potenza e diventa bersaglio dei terroristi
Gli attentati in Afghanistan e Pakistan ricordano alla Cina che essere una potenza globale è impegnativo, si rischia di finire vittima della propaganda con cui i gruppi combattenti come (l’IS-K) vogliono creare proselitismo e di dinamiche interne ai Paesi dove si cerca di fare business. Pechino è pronta a tutto questo (e intende farsi carico degli impegni conseguenti)?
Colloqui Austin-Sisi. Egitto e Usa al lavoro su Iran e sicurezza marittima
Il Pentagono cura le relazioni tra Egitto e Stati Uniti. Temi in comune sono il contenimento dell’Iran e la sicurezza marittima nel Mediterraneo