Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Lo show militare di Kim (con figlia al suo fianco)

Kim mostra la successione. L’eredità del leader forse passerà dalla figlia secondogenita che ormai lo accompagna sempre, ma certamente ruoterà attorno alle capacità militari. Nella parata militare di Pyongyang missili balistici a potenziale nucleare mai visti per numero e qualità

Meloni disegna il perimetro della politica estera italiana. Parla Profazio

Per Profazio (Iiss/Ndcf), il governo Meloni sta cercando di sfruttare una rinnovata spinta lungo assi tradizionali delle politica nel Mediterraneo allargato. Roma cerca di muoversi lungo le opportunità di questa fase distensiva ancora in corso, con attenzione al rischio che alcune tensioni possano riaprirsi

Telefonata Meloni-bin Salman. Roma e Riad partner strategici nel Mediterraneo allargato

I due leader di governo hanno discusso di come implementare le strategie che riguardano gli interessi comuni. Si allarga al Golfo l’attività italiana nel Mediterraneo allargato, con il ministro Crosetto negli Emirati e la leadership qatarina presto a Roma

Perché si parla di un accordo tra Asean e Cina

Le nazioni del Sud-est asiatico si sentono esposte al dualismo Usa-Cina. Cercano intese per la gestione della sicurezza e della govenrance delle aree contese del Mar Cinese, provano vie autonome del confronto o approfondimenti delle relazioni con Washington. Nel frattempo Pechino ha in mente un progetto di ulteriore inglobamento socio-politico

Meloni incontra Abiy Ahmed mentre l’Europa si riapproccia all’Etiopia

Meloni rilancia il Piano Mattei anche con l’Etiopia, dove le complessità delle crisi interne portano l’Europa a dover ragionare su progetti di cooperazione per lo sviluppo specifici. Per evitare di aiutare uno solo dei vari attori in gioco, spiega Lanfranchi (Clingendael)

Perché Khamenei annuncia di aver perdonato alcuni manifestanti

La Guida Suprema iraniana, Ali Khamenei, ha intenzione di concedere la grazia ai manifestanti che si pentono per aver protestato contro il regime e la teocrazia. Mossa che serve per cercare di acquietare le tensioni interne (ci riuscirà? Difficile) e per ripulire in qualche modo l’immagine di Teheran a livello internazionale

Il pallone spia si è sgonfiato, la storia Usa-Cina non ancora

Il pallone spia cinese è stato fatto esplodere mentre sorvolava il mare da un missile sparato da un caccia statunitense. Tra Pechino e Washington resta aperta la diatriba, mentre per l’amministrazione Biden arrivano le critiche dell’opposizione

Perché Londra vuole aprire l’Aukus a India e Giappone

Da Londra si sta spingendo per concretizzare un’idea, ancora ferma alle proposte dei legislatori, di chiedere un ampiamento dell’Aukus a India e Giappone. L’alleanza con Australia e Stati Uniti è una delle forme di dialogo mini-laterale che definisce gli affari globali di questo periodo, insieme all’interconnessione delle dinamiche (di sicurezza e non solo) euro-atlantiche e indo-pacifiche

C’è un secondo pallone spia sul Sudamerica. Continua il confronto Usa-Cina

Mentre è stato individuato un secondo pallone spia e il primo si sta dirigendo verso la Florida, il dipartimento di Stato offre informazioni sul cosa ha mosso la decisone del segretario Blinken di non andare a Pechino. Le relazioni non sono saltate, spiega Washington

Il pallone spia cinese fa saltare la visita di Blinken a Pechino

Il segretario di Stato statunitense non andrà in Cina. Washington prende la decisione di rispondere severamente alla provocazione dell’invio di un pallone aerostatico da intelligence sui cieli continentali del Montana. Pechino si difende: è uno strumento civile per controllo meteorologico finito fuori rotta

×

Iscriviti alla newsletter