Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Il pallone spia cinese fa saltare la visita di Blinken a Pechino

Il segretario di Stato statunitense non andrà in Cina. Washington prende la decisione di rispondere severamente alla provocazione dell’invio di un pallone aerostatico da intelligence sui cieli continentali del Montana. Pechino si difende: è uno strumento civile per controllo meteorologico finito fuori rotta

Cosa sappiamo del pallone spia cinese sopra gli Stati Uniti

Il Pentagono ha fatto sapere di aver individuato un pallone spia sopra il Montana. Lo ha inviato la Cina: Pechino si difende dicendosi rammaricata per lo sconfinamento di quello che definisce un sistema di controllo meteorologico. La Casa Bianca ha scelto per precauzione di non abbatterlo. Tutto prima delle visite dei segretari Blinken e Yellen nella Repubblica popolare

Israele-Sudan. Il viaggio storico di Cohen prepara la pace

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

La pace tra Sudan e Israele è pronta. L’incontro storico, che ci sarà a Washington tra pochi (sotto il quadro degli Accordi di Abramo) è anticipato da un importante viaggio del ministro degli Esteri Cohen a Karthoum. Per Israele, l’obiettivo è costruire i rapporti con un importante stato arabo, ma anche approfondire le relazioni all’interno del continente africano. Per il Sudan, continua il percorso di normalizzazione

Usa e India cercano una rinnovata partnership strategica totale

Di Matteo Turato e Emanuele Rossi

Alti funzionari indiani sono stati in visita a Washington per continuare a implementare la cooperazione Usa-India. La partnership si basa sulla sovrapposizione degli interessi securitari con quelli dello sviluppo (tecnologico, scientifico, economico). Il contenimento della Cina è uno degli elementi in comune

L’Opec tiene fermo il petrolio, mentre cresce la domanda

La produzione di petrolio resta ferma, seguendo i tagli di novembre-dicembre. E si prospetta lo stesso livello produttivo nel 2023. Ma la richiesta cresce

Cosa muove Nato e Ue nell’Indo Pacifico (e viceversa)

Per Pugliese (Osga di Oxford), è in corso una sovrapposizione di interessi tra Indo-Pacifico, attori regionali e Nato (Usa e Ue). È la stessa dinamica che porta la Nato a Seul e Tokyo; alti funzionari europei a incontrare partner giapponesi, australiani, sudcoreani e neozelandesi

Craxi guida i senatori in Egitto. Contatti tra sponde del Mediterraneo

La visita dei senatori italiani si inquadra all’interno del momento di spinta politico-diplomatica di Roma nel Mediterraneo, dove Il Cairo è un attore decisivo. Craxi (FI) guida la missione di “rilievo strategico” nella quale sarà ribadita l’intenzione italiana sul trovare “la verità” sul caso Regeni

Pechino cerca il Golfo per una zona di libero scambio

Il ministro degli Esteri cinese ha ribadito, in una telefonata con l’omologo arabo, che la Cina vuole costruire un accordo di libero scambio con Riad (e il Golfo) il prima possibile, per giocare di anticipo su altri attori internazionali

Raid in Iran. Le mosse di Usa e Israele, il fattore Russia

Se Israele ha colpito l’Iran, lo ha fatto per interesse diretto e preoccupazioni per la propria sicurezza nazionale. L’aiuto fornito da Teheran a Mosca in Ucraina rende queste azioni più potabili, mentre la Repubblica islamica cercherà di proteggersi e reagire con resilienza

Droni colpiscono il cuore dell’Iran. Dettagli e aggiornamenti

Almeno una struttura militare iraniana è stata colpita da un attacco con piccoli droni armati. Si parla anche di altri raid in diverse zone della Repubblica islamica. La provincia di Isfahan, oltre al deposito di munizioni, ospita interessanti siti legati al programma nucleare, dunque sembrano chiare le motivazioni. Con una complessità: l’Azerbaigian

×

Iscriviti alla newsletter