Taipei condanna le attività militari cinesi attorno a Taiwan (nuove esercitazioni anche in questi giorni), ma mantiene un profilo controllato. La resilienza è frutto di una capacità di gestione della crisi perenne e dell’adattamento allo status quo modificato da Pechino
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)
La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue
L’Africa come partner. Consigli utili dal WaPo
Il Washington Post dedica un lungo editoriale alla relazione che gli Stati Uniti dovrebbero costruire con l’Africa e i suoi Paesi. Consigli utili anche per l’Europa, in particolare per l’Italia, come confermano le parole di Descalzi (Eni) al Financial Times
Tra Usa e Cina scambi di passaggi navali (tra Taiwan e Guam)
Un cacciatorpediniere statunitense nello Stretto di Taiwan, una portaerei cinese tra le acque di Guam. Come spiega il Global Times, la Cina vuole dimostrare di avere capacità militari. Gli Usa continuano a rivendicare un Indo Pacifico libero e aperto
Nel Mediterraneo si investe capitale politico per la stabilità
La Germania prova a far dialogare Turchia e Grecia, l’Italia lavora per appianare le diatribe marittime tra Egitto e Libia, la Giordania cerca la mediazione tra Algeria e Marocco. Per Goren (Mitvim), i Paesi del Mediterraneo stanno investendo capitale politico per la stabilità regionale
Italia e Stati Uniti, Via Veneto c’è (e Meloni apprezza)
La missione diplomatica statunitense a Roma guidata da Shawn Crowley ha costruito i presupposti per le relazioni Meloni-Biden. Un’attività politica di qualità elevata che non fa rimpiangere l’assenza di un ambasciatore, abbinata a quella dell’ambasciatrice Zappia a Washington. Tra Roma e Washington superati preconcetti e radici ideologiche, spiega Cristiani (GMF)
Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo
Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele
Più esercitazioni e più tensioni. L'Indo Pacifico nel 2023
Come noto, la regione dell’Indo Pacifico sta acquisendo crescente centralità geopolitica, ma questo comporta anche un aumento delle attività militari all’interno dei vari delicatissimi quadranti. Il rischio di nuove tensioni, e soprattutto di incidenti, mentre anche nel 2023 crescerà il numero di esercitazioni e dimostrazioni di forza
Kim spara un altro missile per festeggiare il Capodanno
Il leader nordcoreano rilancia sul nucleare: incremento esponenziale dell’arsenale, nuovi missili e un satellite militare da mettere in orbita nel 2023. Non è chiaro quanto questo obiettivi siano raggiungibili, ma il Nord alza il livello della minaccia e testa nuove armi
Cina, un wolf warrior al ministero degli Esteri
La Cina sceglie Qin Gang, un esperto di alterchi strategici, per guidare la propria diplomazia. Toccherà a lui salvare l’immagine di Pechino in mezzo alla nuova ondata di Covid che rischia di ri-infiammare la pandemia