La Russia usa il Forum di San Pietroburgo come vettore di influenza nei riguardi di Paesi strategici come l’Egitto, che potrebbe essere tra i più colpiti dagli effetti della guerra di Putin in Ucraina. Nell’area Mena si creerà una forbice tra ricchi e poveri, e i primi salveranno l’Egitto dal baratro, spiega Melcangi (Sapienza/ACUS)
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
I2U2, via alla collaborazione tra India, Israele, Usa e Uae
Gli Stati Uniti puntano sulle alleanze: durante il viaggio in Medio Oriente, Biden parteciperà al primo incontro tra leader del formato I2U2. Tema attuale la sicurezza alimentare, ma la cooperazione può estendersi su tanti altri settori
Non solo petrolio. Biden conferma il viaggio in Medio Oriente
Viaggio in Medio Oriente confermato. Biden sarà a metà luglio in Israele, Palestina e Arabia Saudita (qui incontrerà l’erede bin Salman). Non solo petrolio, su cui la Casa Bianca abbassa le aspettative, ma un quadro di relazioni regionali su cui Washington ricorda di essere presente
Faccia a faccia Sullivan-Yang. Cina e Usa si parlano ancora
Dialogo tra Sullivan e Yang, Usa e Cina si parlano perché in momenti così particolari “entrambe le parti riconoscono il bisogno di cooperazione”, commenta Sciorati (Uni Trento)
Sadr ritira i suoi dal Parlamento. Scenari per l’Iraq
Secondo la ricercatrice Ezzeddine (Clingendael), l’uscita dei sadristi eletti dal Parlamento di Baghdad potrebbe portare una svolta o verso un voto o verso nuove forme di negoziati. Lo stallo istituzionale che dura da mesi complica la situazione dell’Iraq
La crisi alimentare in Africa apre spazi di influenza per la Russia
La crisi alimentare sta colpendo soprattutto Paesi con condizioni di fragilità preesistenti, come quelli africani. La Russia potrebbe usare l’aggressione in Ucraina come arma ibrida per destabilizzare certe regioni e rafforzare la propria posizione con alcuni interlocutori, al fine di costruire maggiore influenza
L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto per il Mediterraneo, spiega Redaelli
Secondo il docente della Cattolica, Bruxelles ha la necessità di cambiare passo e creare un progetto di partenariato Ue-Med che possa funzionare ed essere condiviso tra tutte le sponde del bacino. Il vecchio “format” non funziona più
Sicurezza, formazione, Pmi. Come stare vicino all’Africa secondo Usa e Italia
Sicurezza e sviluppo del capitale umano. I piani di Stati Uniti e Italia si incrociano sull’Africa, continente con enormi potenzialità complicate dalla diffusione dei gruppi armati (molti jihadisti), dalle penetrazioni velenose che riguardano lo scontro tra potenze e dagli effetti delle crisi globali (dalla guerra russa in Ucraina al cambiamento climatico)
Il Giappone nel club Med delle esercitazioni Nato (con l'Italia)
Il Giappone ha mandato due unità navali a esercitarsi con Italia e Turchia nell’ambito di una cooperazione Nato-Tokyo che sta aumentando in intensità e qualità. Nel Mediterraneo si muovono anche interessi collegati all’Indo Pacifico, e viceversa
Bennett anticipa la visita americana a Gerusalemme e vola ad Abu Dhabi
Incontri incrociati tra Israele, Emirati Arabi, Stati Uniti e Autorità palestinese. Interessi incrociati su Gerusalemme, con la causa israelo-palestinese che ritorna in agenda anche perché potrebbe diventare sfogo di alcune dinamiche (dall’Iran alla crisi alimentare)