Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Londra schiera due navi da guerra in acque asiatiche. Patto con Tokyo

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’assegnazione di due navi da guerra britanniche rafforza la dimensione dell’impegno nell’Indo-Pacifico post Brexit. Per Londra le acque asiatiche sono un moltiplicatore. Ecco perché

Iran, perché Raisi blocca la bozza del Jcpoa con gli Usa

Stop alla nuova intesa sul Jcpoa. L’Iran di Raisi vuole mettere la firma su un buon accordo che potrebbe portare grandi benefici per la popolazione, e non vuole che passi come eredità della presidenza Rouhani

La Cina si esercita (ancora) davanti a Taiwan

L’atterraggio di un aereo militare Usa a Taiwan ha fatto infuriare Pechino, che ha organizzato due round di esercitazioni davanti a Taipei

Perché Biden riabbraccia la Giordania? Stabilità regionale, Iran, Israele

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Per Washington, la Giordania è un alleato molto importante nel contesto ampio della stabilità della regione mediorientale. Da Amman passa la lotta la terrorismo jihadista, la possibilità di un dialogo con Israele (e palestinesi) e il contenimento dell’Iran e dei suoi proxy regionali

Perché Moon non andrà alle Olimpiadi. Seul e Tokyo ancora distanti

Il presidente sudcoreano non sarà alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. L’assenza a Tokyo nasconde i risvolti di un diatriba tra Corea del Sud e Giappone ancora aperta. Problema anche per la strategia statunitense nell’Indo-Pacifico

Perché l'Italia deve assistere il Libano? Cosa vuol dire una nuova instabilità nel Mediterraneo

Il Libano sta scivolando verso il baratro: la situazione istituzionale, sociale, economica e securitaria è delicatissima. Il rischio è una nuova grande destabilizzazione nel Mediterraneo. L’Italia è chiamata ad agire in questa sfida complessa, spiega Matteo Bressan (Lumsa/Nato Foundation)

L'Italia può spingere una politica estera Ue sul Golfo. Intervista a Borea (Royal Uni. Bahrein)

Emirati e Italia, e soprattutto Italia e Golfo. La situazione nella regione che nel prossimo biennio sarà centro di dinamiche globali, il ruolo di Roma anche come leva per portare l’Ue a una politica estera compatta e decisa nell’area. Conversazione con Pasquale Borea, dean del College of Law alla Royal University del Barhein

Mosca usa l’accordo militare con l’Etiopia per essere centrale in Africa

La Russia si inserisce alle spalle dell’Etiopia in un momento delicato per il Paese e per la regione. Mosca vuole sfruttare le crisi dell’area per proprio interesse

Il voto e il futuro della Libia passano da Roma

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

La prossima settimana, con una riunione a Roma, si cercherà di sbloccare lo stallo sulle elezioni in Libia. Il voto è necessario per completare il percorso di stabilizzazione: senza la nomina popolare di presidente e parlamento il rischio è il crollo del processo in corso

Patto green tra Usa e Ue. Cina e Russia sono avvisate

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

Le ambizioni verdi di Ue e Usa, comprese quelle “persuasive” nei confronti degli altri Paesi, si assomigliano sempre più. Nel maxi-pacchetto di ripresa di Biden compare una carbon tax modellata su quella europea. E se il verde diventa un’arma geopolitica…

×

Iscriviti alla newsletter