Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La Cina mostra di nuovo i muscoli a Taiwan

Le forze armate di Pechino stanno conducendo – e continueranno fino al 2 agosto – delle esercitazioni sul Mar Cinese che avvolgono Taiwan da sudovest e da nord, lungo lo stretto che divide le due Cine, la Repubblica di Cina e la Repubblica popolare cinese (la Cina continentale). Sono stati diffusi dei messaggi di allerta marittima e aerea perché le zone tra…

Caro governo, su Iran (e non solo) l’Italia deve fare una scelta di campo. Ad ovest

Il rischio è l’irrilevanza se non addirittura la possibilità che alcune posizioni prese dall’Italia in questa fase storica siano percepite dal mondo occidentale, quadro culturale e di valori in cui Roma si inserisce, come una palese ostilità. Ieri il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha chiamato il suo omologo Emmanuel Macron per parlare di Iran, per esempio. Una contingenza…

Conte propone il dialogo con Haftar. Ma lui bombarda

I fatti indicano che Khalifa Haftar più che "un interlocutore", come lo definisce il presidente del Consiglio italiano, sia un despota molto più interessato a bombardare i suoi nemici e prendersi Tripoli, piuttosto che al dialogo. E invece, "[Haftar e la Cirenaica] sono interlocutori con cui confrontarsi per pervenire ad una soluzione pacifica e sostenibile”, diceva due giorni fa il premier Giuseppe…

Perché quelle degli Usa (Eisenberg) a Di Maio non sono carezze

Cosa si sono detti Di Maio e l'ambasciatore Eisenberg? C'è stato veramente un endorsement al Movimento 5 Stelle come fa capire sulla Stampa Marcello Sorgi, oppure no? Tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini c'è un nuovo campo di confronto che riguarda il rapporto con gli Stati Uniti, ed è lo stesso leghista a dare una risposta a quelle domande ai…

L'Iran testa un missile balistico (nordcoreano). Il messaggio a Washington e Bruxelles

In mezzo alla crisi con gli Stati Uniti, con l'accordo sul nucleare in apparente stato comatoso e le petroliere che tagliano Hormuz messe a rischio sicurezza, l'Iran ha deciso di effettuare un test di un missile balistico, confermando le criticità espresse da Washington sul programma missilistico – aspetto che gli Usa vorrebbero inserire in un più ampio accordo da negoziare con…

Kim spara missili, Washington osserva tranquilla

Il governo sudcoreano – motore dei negoziati col Nord, nonostante le tensioni – li ha definiti "projectiles" ma nel giro di poche ore i due test effettuati da Pyongyang ieri sono stati analizzati e individuati con i missili KN23, derivati dagli Iskander russi, che hanno viaggiato per oltre 600 chilometri; armi strategiche a media gittata (per capirci, sarebbero da includere nel decaduto…

Scortare le petroliere nel Golfo? Il dubbio Italia

L'argomento di politica estera che più tiene banco a Bruxelles è l'Iran, su cui l'Europa lavora su un doppio binario avvolgente. Da un lato l'Ue cerca di tenere vivo l'accordo sul nucleare Jcpoa, che dopo l'uscita degli Stati Uniti (maggio 2018) ha subito scossoni quasi fatali. Dall'altra c'è una trattativa diplomatica con al centro il Regno Unito per spostare navi…

Luce verde da Londra. La Royal Navy terrà al sicuro le petroliere inglesi nel Golfo

Sky News da Londra scrive per prima che il governo Johnson appena insediato ha dato semaforo verde alle attività di scorta della Royal Navy al fianco delle navi commerciali battenti bandiera inglese lungo il Golfo Persico. Prima azione esecutiva del nuovo premier, che appena entrato a Downing Street s'è trovato sulla scrivania un dossier tostissimo, intanto approcciato con un'iniziativa unilaterale, che potrebbe però accelerare i…

A Tripoli il fronte è fermo. Scoperto di nuovo il bluff di Haftar

La fantomatica “ora zero” è scattata da quattro giorni, ma le forze che il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, chiama — mostrando la sua chiara ambizione politico-egemonica — Esercito nazionale libico (Lna) non si sono mosse di un centimetro. Il fronte a sud di Tripoli è fermo. Il 4 aprile l’autoproclamato Feldmaresciallo aveva promesso ai suoi uomini, soprattutto…

Mueller, niente di nuovo sul Russiagate e Trump (male per i Dem)

Ma il presidente Trump è stato davvero totalmente esonerato? Chiede Jerry Nadler, democratico che guida la Commissione Giustizia della Camera dove oggi è andata in onda la deposizione sotto giuramento dello special counsel Robert Mueller, che il dipartimento di Giustizia aveva incaricato di condurre il Russiagate, l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali del 2016, le potenziali collusioni tra il…

×

Iscriviti alla newsletter