Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Cina e Russia nel mirino dei senatori americani. Ecco la nuova legge per la Difesa

Il Senato degli Stati Uniti ha passato il National Defense Authorization Act (Ndaa 2020), bozza di una delle leggi più importanti approvate ogni anno (per il successivo) da Washington, che segna l'indirizzo che l'amministrazione e il Congresso americano intendono dare su un'ampia gamma di misure politiche, anche di carattere internazionale. LA CINA COME TARGET Per esempio, la Cina. Le 973 pagine di legge votate…

Tutto Trump al G20. La posta in gioco ai bilaterali del Prez

A Osaka, in Giappone, si sta svolgendo il G20, l'incontro annuale tra i grandi del pianeta e come sempre più che le sedute di meeting generali, hanno valore sostanziale i faccia a faccia tra leader. Quelli che vengono definiti vertici laterali, riunioni arrangiate in stanze, chiuse alla stampa nel momento delle discussioni, che rappresentano la possibilità per sviluppi futuri. Un…

La diplomazia dell’F35. Il caso dell’esercitazione Usa, UK e Israele

La F-35 diplomacy in tutta la sua forza ha portato Regno Unito e Israele vicini come mai prima. Un passaggio politico-strategico catalizzato dagli Stati Uniti e solidificato in un'esercitazione congiunta di pochi giorni fa, in cui i velivoli di Lockheed Martin hanno lavorato in modo integrato come fossero della stessa aviazione, nonostante  le insegne dei tre paesi sulle ali. Lo spin sull'evento, messo direttamente…

Perché il G20 può salvare il dossier Iran prima delle violazioni sul nucleare

Nel fine settimana l'Iran potrebbe sforare la soglia di uranio a basso arricchimento consentita dal Jcpoa – l'accordo che nel 2015 ha congelato il programma nucleare di Teheran. Gli iraniani non possono superare la quantità di 202,8 chilogrammi, l'eccedenza devono cederla all'estero, sebbene si tratti di materiale che ha subito una lavorazione non sufficiente per l'utilizzo per scopi militari. Mercoledì, secondo tre diplomatici…

Un russo su dieci ha subito violenze dalla polizia. Il sondaggio shock

Secondo un sondaggio del Levada Center il dieci per cento dei cittadini russi ha dichiarato di aver subito violenze dalle forze dell'ordine. I dati raccolti dall'organizzazione statistico-sociologica indipendente russa sono parte di uno studio richiesto dalla Committee Against Torture (CAT); è il corpo di dieci esperti indipendenti che monitora l'attuazione della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti…

Trump guerrafondaio? È il pacifista che i Dem non si aspettavano

Circola un'idea sballata dietro alla ricostruzione di quanto avvenuto – o meglio sta ancora avvenendo – tra Stati Uniti e Iran, o meglio tra presidenza Trump e Teheran. Secondo analisi che non portano un'oncia di prova, i sabotaggi alle petroliere avvenuti nell'area nevralgica delle Stretto di Hormuz (il primo episodio a inizio maggio, l'altro dopo un mese esatto) sarebbero stati…

Grisham alla Casa Bianca: la portavoce di Melania seguirà anche Trump

La first lady Melania Trump ha annunciato martedì che la sua storica portavoce, Stephanie Grisham, assumerà il ruolo di Press Secretary e direttore delle comunicazioni della Casa Bianca appena saranno effettive le dimissioni di Sarah Huckabee Sanders (venerdì). Grisham sarà la quarta donna a ricoprire il ruolo di segretaria stampa della Casa Bianca, e la terza per un presidente repubblicano. “È stata con noi…

In Yemen si muore. Ma l’Italia se la prende con l’Arabia Saudita e non vede l’Iran

Il Parlamento italiano torna a parlare del conflitto in Yemen, dopo l’escalation delle ultime ore con gli attacchi dei ribelli Houthi. L’attenzione sembra però troppo su Riad. Lega e M5S presentano una mozione di maggioranza alla Camera che impegna il governo a fermare le "esportazioni di bombe d’aereo e missili che possono essere utilizzati per colpire la popolazione civile e…

Iran e non solo. Pompeo negli Emirati Arabi alle prese con il dossier Libia

Sebbene sulla scala di interessi e tensioni l'Iran sia stato il primo dei dossier affrontati, negli incontri durante le sue tappe nel Golfo, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato anche di Libia (e di Sudan). Per esempio, nel readout diffuso dal dipartimento statunitense per l'incontro con il principe ereditario emiratino Mohammed bin Zayed (anche MbZ), si legge che – oltre al…

Così gli Stati Uniti vogliono creare una "coalizione globale" contro l'Iran

Il presidente americano Donald Trump ha chiesto a Cina e Giappone di impegnarsi per preservare la sicurezza marittima lungo il Golfo Persico, in particolare sullo Stretto di Hormuz, la strozzatura del bacino in cui si nelle ultime settimane sono verificati diversi incidenti collegati all'inasprimento della crisi tra Stati Uniti e Iran. IL RIEQUILIBRIO DEGLI IMPEGNI NEL GOLFO È in quell'area…

×

Iscriviti alla newsletter