I ministri della Difesa dell'Asean si incontrano per una ministeriale di due giorni che inizia oggi a Singapore, dove la Cina potrebbe cercare sponde a sostegno della sua espansione nel Mar Cinese. L'Asean, Associazione delle nazioni asiatiche sudorientali, è un'organizzazione intergovernativa regionale che comprende dieci nazioni, alcune più allineate con Pechino, altre (come Brunei, Malesia, Filippine e Vietnam) invece hanno contenziosi…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Perché la cinesizzazione europea preoccupa (Washington)
Dai più sgangherati siti sovranisti al simbolo aulico del globalismo, l'Economist, in tanti stanno dedicando spazio a un nuovo momento di analisi sulla cinesizzazione dell'Europa – processo iniziato da tempo, che però in questa fase mostra apertamente i suoi frutti. Sull'ultimo numero della più importante rivista del mondo (da prendere come esempio, ché non lo sono certo i siti dei fanatici…
Pioggia di dettagli e dollari sul caso Khashoggi
Prima i media turchi, poi NBC News, Washington Post e New York Times, hanno pubblicato informazioni sul team di 15 uomini che sarebbero i responsabili della sparizione di Jamal Khashoggi, giornalista entrato il 2 ottobre al consolato saudita di Istanbul e mai più uscito – molto probabilmente ammazzato e fatto a pezzi dalla squadraccia dei servizi del regno. Tra questi ci sarebbero persone…
La Cina prepara l'offensiva mediatica sullo Xinjiang
La Cina ha deciso di spingere una nuova offensiva propagandistica sui campi di rieducazione dello Xinjiang, regione che si trova nell'Asia centrale, dove il Comitato centrale del Partito Comunista cinese ha lanciato una campagna dissuasiva contro il gruppo etnico locale degli uighuri – popolazione di origini turcofona e di religione islamica che in passato ha avuto tendenze indipendentiste abbinate a derive radicali islamiste prese…
Khashoggi, l'interrogatorio "fuori controllo" e la difesa di Riad
L'Arabia Saudita ha pronta la sua (nuova) versione sui fatti che riguardano il giornalista Jamal Khashoggi: dopo aver negato per tredici giorni, Riad potrebbe ammettere di aver ucciso il famoso editorialista del Washington Post all'interno del consolato di Istanbul durante un'operazione con cui una squadraccia dei servizi segreti sauditi intendeva rapirlo per riportarlo con la forza in patria, da dove il giornalista si…
Spie e politica lungo l’asse Stati Uniti e Cina
Meno di una settimana fa, un ufficiale dell'intelligence cinese di nome Yanjun Xu è stato estradato dal Belgio agli Stati Uniti per la prima volta. Il dipartimento di Giustizia aveva chiesto la consegna sulla base di una denuncia presentata dalla Corte degli Stati Uniti del Southern District dell'Ohio. Il 21 marzo, Xu era stato accusato di spionaggio economico allo scopo di ottenere guadagni statali e il furto di…
Pompeo vola a Riad per trovare risposte sul caso Khashoggi
È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…
Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida
La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…
Il caso Khashoggi colpirà le relazioni tra Washington e Riad?
Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…
Numeri contro. Trump verso le elezioni midterm, fra sondaggi e Borsa
Quella del presidente americano Donald Trump non è stata una settimana facile, perché ha dovuto combattere contro numeri non proprio favorevoli, che indicano in generale una fase di rallentamento della spinta propulsiva che lo ha portato alla Casa Bianca. Sono i giorni conclusivi per la campagna verso le elezioni di metà mandato (le Midterms, come dicono gli americani), e il…