La bromance tra Donald Trump ed Emmanuel Macron è finita? A giudicare dalla raffica velenosa di tweet sganciata oggi dall'americano, si direbbe di sì: "È davvero morta [la bromance]", come scrive Bloomberg. Ciò che è diventato chiaro è che qualunque sia stata la chimica personale tra i due, le loro differenze politiche hanno lasciato il posto a un'aperta animosità. "Emmanuel Macron…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il Canada segue la scia degli Stati Uniti e naviga nel Mar cinese
La fregata "HMCS Calgary" è la prima nave canadese a prendere parte ai cosiddetti Fonop nel Mar Cinese Meridionale. I Fonop sono i passaggi secondo il diritto di libera navigazione che già da tempo gli americani stanno compiendo all'interno di quelle acque contese per evitare che la Cina diventi del tutto egemonica sul bacino – su cui ci sono rivendicazioni…
Interferenze russe nei cieli della Finlandia. Le accuse di Helsinki
Il primo ministro della Finlandia, Juha Sipila, è stato molto esplicito nel dichiarare che la Russia è colpevole di aver messo fuori uso parte del sistema Gps finlandese e le comunicazioni sul traffico aereo (tecnicamente: jamming), durante le grandi manovre militari Trident Juncture che la Nato ha tenuto tra Baltico e Scandinavia. La denuncia di Sipila è arrivata domenica, durante un’intervista sulla rete Tv…
Cosa significa il licenziamento di Sessions per Trump e per il Russiagate
È quella del procuratore generale Jeff Sessions la testa che il presidente americano, Donald Trump, ha deciso di tagliare poche ore dopo aver assorbito la mezza sconfitta alle elezioni di metà mandato. Alleato di Trump fin dall'inizio della campagna (quando da senatore esperto dell'Alabama fu il primo repubblicano a sostenerlo come candidato), Sessions paga un logoramento del rapporto personale con…
I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo
Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…
Midterms: i democratici riprendono la Camera, Trump più forte in Senato
I risultati delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti dicono che il Partito Democratico ha ottenuto un’ampia maggioranza alla Camera, mentre i repubblicani hanno consolidato l’esile vantaggio che avevano in Senato. Questo significa che il presidente Donal Trump dovrà governare, sebbene il maggior potere di voto alla camera alta, senza il controllo nell’assisse dei deputati, cambiando l’equilibrio che aveva trovato al…
Poca politica e molto business. Perché Trump ha esentato l'Italia sull'Iran
"Non vedo motivi politici o legami di amicizia particolari dietro l’esenzione concessa all’Italia", ci dice Annalisa Perteghella dell'Ispi, a proposito della concessione americana di derogare per altri sei mesi il business petrolifero italiano dall'effetto delle sanzioni reintrodotte all'Iran. L'analista italiana, che per l'Istituto per gli studi di politica internazionale copre l'Iran desk, spiega che "gli otto Paesi che hanno ricevuto…
Al via le sanzioni all'Iran. Cosa succederà a Teheran?
Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, domenica ha tenuto un discorso televisivo in cui ha annunciato che Teheran intende "superare con orgoglio le vostre sanzioni illegali e ingiuste, perché è contro i regolamenti internazionali", indirizzandosi direttamente a Donald Trump, omologo americano che ha rotto la tregua punitiva nei confronti dell'Iran avviata dal suo predecessore Barack Obama con la firma dell'accordo sul…
Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran
L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…
La rivoluzione di MbS si scontra col caso Khashoggi
L'omicidio di Jamal Khashoggi "ha portato diverse persone negli Stati Uniti e in Occidente a equiparare l'Arabia Saudita all'Iran", ha scritto sul Financial Times Emily Hokayem, analista dell'International Institute for strategic study inglese: e il senso è profondo, perché spiega come la vicenda del giornalista saudita ammazzato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadra…