Al via il prossimo 27 marzo la keremesse promossa da Ferrovie dello Stato, Bper Banca, la casa editrice il Mulino e la fondazione Musica per Roma. Il costituzionalista: “Affrontiamo i temi più controversi in modo che siano alla portata di tutti”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Rincari ed energia. I riflessi del conflitto sulla filiera del grano spiegati da Ferrari (Italmopa)
Il presidente dell’associazione dei mugnai italiani: “C’è preoccupazione per le future produzioni Ucraine, a causa delle distruzioni provocate dalla guerra sulle catene di approvvigionamento e logistica, nonché per la disponibilità di manodopera”
Perché l'Italia non è in prima fila nei negoziati sull'Ucraina? Il punto di Ignazi
Il politologo, già docente all’Università di Bologna: “Ero convinto che Draghi avrebbe potuto ritagliarsi un ruolo per i negoziati di pace. E invece siamo rimasti esclusi dai tavoli che contano”. E Berlusconi? “Chiuso in un silenzio imbarazzante”
Quanto c'è di speculazione nell'aumento del pane. Parla Trombini (Confesercenti)
Il presidente nazionale dei panificatori: “Fino a fine 2021, un quintale di questa farina veniva a costare mediamente 32 euro. Mentre oggi, superiamo i 55. Ma non è vero che la materia prima non c’è. La verità è che esiste tanta farina stoccata nei granai”
Mosca e Kiev? Entrambe sconfitte. Parla Gaiani
Il direttore di Analisi Difesa: “La Russia vuole, oltre al controllo sulla Crimea, la totale neutralità dell’Ucraina. Dunque una sostanziale smilitarizzazione del Paese. In modo tale che l’Ucraina diventi il ‘cuscinetto’ tra Mosca e la Nato”
Gli effetti del conflitto sull'economia italiana visti da Granelli
Il presidente degli artigiani: “Per via del conflitto, abbiamo perso il 30% del valore dell’esportazione verso Russia e Ucraina. Il comparto della moda ha addirittura perso il 42%, mentre quello dei macchinari il 26%”. Ma tutto è iniziato con l’invasione della Crimea otto anni fa…
Cosa c'è dietro la vendita de L'Espresso
Un’operazione che era in ballo da almeno un anno. Un giornalista che ha lavorato nel gruppo per molti anni racconta la scelta degli Elkann di cedere la testata a Danilo Iervolino, patron della Salernitana e fondatore dell’università telematica Pegaso
Antonio, il liberale che ci induceva a riflettere col sorriso. Pera ricorda Martino
L’ex senatore di Forza Italia: “Antonio non la mandava a dire neppure a Berlusconi anzi proprio a lui lo diceva con franchezza. Nessun senso di inferiorità o timidezza. Rideva sarcastico della cortigianeria poi nata attorno al Capo”
Stoppare Nori? Un'idiozia. Mughini e la "cancellazione" russa
Secondo il giornalista “noi dobbiamo vivere con la Russia, non contro la Russia. L’unica prospettiva è quella di un compromesso tra le parti”. Il caso Gergiev? “Non ritengo giusto che si chieda a un cittadino russo, sia esso un musicista o una soprano o un atleta di rilievo, una condanna aperta della politica del suo Paese”
Ucraina candidata all’adesione Ue? Risponde Castaldo
L’europarlamentare, già vicepresidente del Parlamento europeo: “Il Movimento 5 Stelle lavora sia al governo sia nelle sedi istituzionali europee per rafforzare l’unità dell’Europa minacciata da Putin. Piuttosto sono gli altri a dover spiegare come mai andavano in Piazza Rossa davanti al Cremlino con la maglietta di Putin”
















