Skip to main content

Premio Estense, svelata la quartina. Finalisti Maraini, Serri, Breda e Molinari

Il presidente della giuria tecnica Gentili: “Questa edizione del Premio Estense è particolarmente ricca, in termini qualitativi. Ed è per questo che è stato un percorso lungo e difficile quello che ci ha portato all’individuazione dei quattro finalisti”. Confindustria: “In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici  la difesa della libertà di informazione diventa fondamentale”

La sindrome del Papeete e le turbolenze per Draghi. Parla Orsina

Il politologo e direttore della Luiss School of Government: “Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese”. E sull’ultimo anno di governo Draghi pensa che…

L'orgoglio del passato e le idee nuove di De Mita. Parla Castagnetti

L’ex segretario del Partito Popolare: “Il popolarismo era la bussola che guidava la sua azione politica, e in qualche modo lì identificava l’antidoto al populismo. Ma oltre ai riferimenti intellettuali, era lui stesso ad avere un’ambizione di pensiero”

Lite Salvini-Letta? Il Carroccio ha grossi problemi interni. Parla Romano (Pd)

Il deputato dem: “L’aspetto che più mi inquieta è proprio l’irresponsabilità di Salvini. Che l’ha portato al crollo nei sondaggi. Il segretario del Carroccio è un professionista degli autogol imparabili”

Berlusconi, Putin e i conflitti in Forza Italia letti da Tarchi

Il politologo e docente all’Università degli Studi di Firenze Cesare Alfieri: “Finché Berlusconi sarà in vita, la questione della guida (e della linea) di Forza Italia rimarrà irrisolta e i regolamenti di conti non potranno mai avvenire in modo chiaro”. E sulla Russia: “La Russia di Putin è, agli occhi di molti elettori che si considerano di destra, il Paese che con più forza si oppone all’egemonia del politicamente corretto nella società odierna”

Centrodestra disunito. Il tempo delle risposte secondo Campi

Il politologo sul vertice del centrodestra: “Summit farlocco. La tregua, durerà fino quando non ci sarà una risposta ai temi che pone Giorgia Meloni: leadership interna alla coalizione e patto per un’alleanza autentica”. E il feeling tra Conte e Salvini ha il sapore non di un nuovo governo giallovede, ma dell’opposizione

Erdogan sulla Nato non preoccupa. Ma il colpo di coda russo... Parla Quartapelle

La responsabile esteri del Pd: “Sull’invio di armi sposo la linea del segretario Letta. Non può esserci la prospettiva di un negoziato se l’Ucraina non resiste. E, se non c’è un negoziato, c’è una capitolazione. A quel punto, i problemi grossi inizierebbero anche per il nostro Paese”

Dal digitale dipende l'efficacia del Pnrr. La scossa di Talamo alla Pa

Il giornalista, in libreria con un nuovo manuale sulla comunicazione digitale nella Pubblica amministrazione: “Per risolvere gran parte dei problemi della Pa, basterebbe una nuova legge per garantire un inquadramento contrattuale alle nuove professionalità che lavorano nell’ambito del digitale”

 

Le coalizioni, in questo momento, non esistono. E alle elezioni... Parla Polito

L’editorialista: “L’idea di centrodestra che abbiamo conosciuto fino a prima dell’elezione del presidente della Repubblica, non esiste più”. E su Pd e 5 Stelle: “I grillini stanno facendo concorrenza al Pd per tentare di essere alternativi e sopravvivere. Ai dem conviene presentarsi alle elezioni da solo e…”

Non dite a Letta quanto costa la cotta grillina. Parla Panarari

Il sociologo sul campo largo Pd-M5S: guerra o no, l’intera rossogialla tiene, per ora. Ma Letta sappia che non è gratis: alle urne i dem potrebbero perdere una fetta di elettorato per strada

×

Iscriviti alla newsletter