Skip to main content

A Tokyo la sfida per il dopo Ishiba si surriscalda

Il quadro dei contendenti per la successione al dimissionario premier Ishiba è molto articolato. La sfida interna determinerà non solo il nuovo premier, ma anche le alleanze necessarie dopo la perdita della maggioranza parlamentare

Trump e Xi annunciano un’intesa su TikTok, ma Pechino frena

L’intesa politica tra Trump e Xi, se confermata, segnerebbe un passo decisivo per scongiurare un blocco totale di TikTok sul mercato americano e potrebbe diventare il simbolo di un tentativo più ampio di stabilizzare i rapporti tra Washington e Pechino.

Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini (all’ambasciata cinese)

La stretta di mano di Matteo Salvini con l’ambasciatore russo a Roma si inserisce in un quadro di tensioni Nato e pressioni interne sulla missione in Polonia. L’Italia resta impegnata sul fianco orientale, ma la linea più morbida verso Mosca solleva dubbi di credibilità

Sicurezza, energia, cultura. Med-Or analizza gli equilibri del Mediterraneo

In Sicilia, la Med-Or Italian Foundation riunisce l’International Board e avvia la conferenza “Palermo, crocevia del Mediterraneo”. Focus: Gaza e le sue ricadute regionali, gestione dei flussi migratori, interconnessioni energetiche e geoeconomia. Linea emersa: usare diplomazia economica, scientifica e culturale per connettere Europa, Medio Oriente e Africa, rilanciando il dialogo tra Occidente e Sud Globale e superare le crisi in corso

Il fronte sud si scalda. Così Israele ha aumentato l’attività contro gli Houthi

Israele sta colpendo con maggiore assiduità in Yemen. Lo scambio di attacchi conferma che lo scontro con il movimento filo-iraniano si sta intensificando, spiegano fonti militari operative nella regione. E l’intelligence funziona meglio

Dopo il vertice di Doha, Netanyahu tenta il tutto per tutto a Gaza City

La guerra a Gaza ha vissuto nelle ultime ventiquattr’ore una duplice escalation: sul terreno, con l’avvio dell’offensiva israeliana su Gaza City, e sul piano politico-diplomatico, con il vertice straordinario arabo-islamico a Doha e con le inedite accuse del premier Benjamin Netanyahu a Qatar e Cina

A Doha il mondo arabo-islamico prepara la risposta a Israele

Un attacco israeliano a Doha ha spinto la Lega Araba e l’OIC a convocare un vertice straordinario, con l’emiro Tamim e il premier qatariota che hanno denunciato la violazione della sovranità del Paese. I leader arabi e islamici discutono una risoluzione con possibili misure concrete contro Israele, dalle rotture diplomatiche alle restrizioni economiche. L’episodio mette in crisi la fiducia del Golfo nella protezione americana e rischia di incrinare il processo di normalizzazione avviato con gli Accordi di Abramo

L’Etiopia inaugura la Gerd, un nuovo equilibrio lungo il Nilo

L’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam, la più grande diga idroelettrica d’Africa, destinata a raddoppiare la capacità energetica del Paese e trasformarlo in esportatore regionale di elettricità. Ma il progetto, simbolo di sovranità nazionale, riaccende le tensioni con l’Egitto, che teme per la propria sicurezza idrica

Trump pressa la Nato. Stop al petrolio russo e sanzioni comuni

Trump chiede ai Paesi Nato di fermare gli acquisti di petrolio russo e adottare sanzioni comuni contro Mosca, minacciando dazi fino al 100% sulla Cina. L’appello arriva mentre l’Alleanza rafforza il fianco orientale dopo l’incursione di droni russi in Polonia

Trump vuole chiudere la guerra a Gaza. La nuova proposta per Hamas

Trump propone a Hamas la liberazione degli ostaggi in cambio di cessate il fuoco e stop all’offensiva su Gaza. Arabia Saudita ed Emirati condannano Israele e rilanciano la soluzione a due Stati

×

Iscriviti alla newsletter