Wang Yi è a Roma. La quarta tappa europea dell’anno per il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, e ministro degli Esteri. Obiettivo: continuare il dialogo con gli europei, convincendoli che il disaccoppiamento totale non è nel reciproco interesse, mentre Italia e Ue lavorano per il de-risking – seguendo una traiettoria di consapevolezza che accomuna la linea transatlantica con l’amministrazione Trump
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
In Pakistan il pugno duro ferma le proteste ma mostra la debolezza di Islamabad
Le proteste nel Pakistan-occupied Kashmir, nate da rivendicazioni economiche e sociali, sono degenerate in scontri che hanno causato dieci morti e decine di feriti. La successiva mediazione del governo Sharif ha portato a un accordo, ma ha anche messo in luce le fragilità interne del sistema pakistano
L’Iran risponde alle sanzioni Onu con l’aiuto di Russia e Cina. Ma basterà?
Il ritorno delle sanzioni delle Nazioni Unite isola Teheran ma consolida il fronte russo-cinese, deciso a contestare la leadership occidentale anche in sede onusiana. Mosca e Pechino offrono a Teheran un’ancora strategica — cooperazione navale, baratti energetici e infrastrutture — mentre l’Iran, sotto pressione, guarda al Golfo come nuovo baricentro nazionale
Trump offre al Qatar garanzie di sicurezza uniche. Ecco perché
Doha diventa la prima tra i (non più) pari alleati mediorientali degli Usa. Trump offre a Doha garanzie di sicurezza uniche dopo l’attacco di Israele
Ecco perché l’Italia di Meloni conta nella strategia America First di Trump
L’America First Policy Institute considera Giorgia Meloni un alleato strategico per l’agenda di Donald Trump, capace di unire pragmatismo e identità. L’analisi di Kristen Ziccarelli sottolinea il ruolo dell’Italia su immigrazione, valori cristiani, commercio, difesa e rapporto con il Vaticano. Per Afpi, il governo Meloni è la prova che un’agenda basata su confini, cultura e fede può garantire stabilità e offrire agli Stati Uniti un partner credibile in Europa
Così l’Italia, con Imec, unisce Atlantico e Indo-Pacifico nell’Indo-Mediterraneo
L’Italia punta a valorizzare il partenariato con Nuova Delhi, tra Global Gateway, Piano Mattei ed Efta-Tepa. Imec torna al centro del dibattito come corridoio strategico per connettere India, Medio Oriente ed Europa, con Trieste porto naturale d’ingresso
L’Italia consolida il ruolo nel Mediterraneo con la presidenza di Calovini al gruppo speciale della Nato
Giangiacomo Calovini è stato eletto presidente del Gruppo Speciale Mediterraneo della Nato Pa: un riconoscimento che rafforza il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, oggi al centro delle principali sfide di sicurezza euro-atlantica. L’incarico consente a Roma di orientare l’agenda dell’Alleanza sul fronte sud
Meloni all'Onu rilancia il ruolo di ponte Usa-Ue dell'Italia
All’Onu Giorgia Meloni si presenta non solo come premier italiana, ma come ponte tra Europa e Stati Uniti. Una linea chiara e non facile, che la distingue nel panorama europeo e rafforza l’ambizione geopolitica dell’Italia
L'accordo tra Indonesia e Ue traccia la traiettoria per quello con l'India
Indonesia e India sono laboratori complementari per l’Ue: la prima per testare la sostenibilità di un’apertura profonda in settori sensibili che ora rientrano dentro al nuovo Cepa, la seconda come banco di prova per misurare la coerenza tra ambizioni geopolitiche e strumenti concreti di politica commerciale europea come l’Fta in costruzione
Centomila sim per colpire l'Onu? Il complotto scoperto dal Secrete Service
Una rete di 300 sim server e 100.000 schede, usata per minacce a funzionari Usa e potenziali attacchi alle telecomunicazioni. Il Secret Service ha scoperto il progetto criminale, forse legato anche ad attori strali stranieri ostili. Le indagini sono scattate a ridosso dell’Assemblea Generale Onu
















