Skip to main content

Zarif contro tutti. Ecco le accuse dell’Iran all’Occidente

Il capo della diplomazia iraniana attacca gli Usa e l’Ue. Accuse per le sanzioni che impediscono a Teheran di contenere il Covid, annuncio sulla non volontà di rinegoziare il Jcpoa

Una nave italiana bloccata dalla Cina. L'Odissea della Mba Giovanni

Cosa succede alla Mba Giovanni? Le accuse dell’armatore napoletano al governo italiano, le trattative in corso tra Roma e Pechino e un equipaggio ormai quasi al limite…

Un altro ufficiale iraniano ucciso in Siria?

L’Iran in una morsa. Dopo lo scienziato nucleare, un alto comandante dei Pasdaran è stato ucciso in questi giorni al confine tra Siria e Iraq

Libia, ecco chi cerca la mediazione sul petrolio

Incontro tra i vertici di Noc e Banca Centrale con le massime istituzioni: obiettivo, una mediazione sullo scontro attorno al petrolio

Descalzi incontra Serraj. L'Eni al fianco dei libici

Visita dell’amministrato delegato dell’azienda italiana in Libia: incontri che vanno oltre al piano del business, e confermano il ruolo centrale dell’Eni nel futuro del Paese

Nigeria, cosa dice dell’Africa l’attacco spietato di Boko Haram

Un attacco spietato dei Boko Haram ha ucciso oltre cento persone nel nord della Nigeria. Il gruppo è uno dei tanti problemi che riguarda l’Africa, dove la crisi di sicurezza prodotta dal jihadismo si somma alle varie sensibilità del continente

Così l’Iran rilancia sul nucleare (e Biden non ringrazia)

Teheran reagisce alla morte dell’ingegnere nucleare Fakhrizade e alza la posta atomica. Una mozione per “rivitalizzare” il programma, mentre arrivano critiche per l’accaduto e Israele si difende

Il governo etiope è entrato a Makalle. Risolta la crisi nel Tigray?

Il premier etiope rivendica di aver risolto la crisi nel Tigray conquistando la capitale senza spargimenti di sangue. Ma il Tplf potrebbe essere pronto alla guerriglia

Libia e non solo, Del Re spiega il ruolo di Irini nel Mediterraneo

La presenza di Irini nel Mediterraneo è fondamentale per la stabilizzazione libica e per proiettare la forza politica e militare dell’Unione europea all’interno del contesto geopolitico e sui teatri critici dell’area. La versione della vice ministra Emanuela Del Re

Assalto finale a Makalle. Buio sulla crisi etiope

La crisi umanitaria, il rischio della diffusione epidemica, l’instabilità regionale: la guerra civile in Etiopia arriva alla “fase finale”. Il premier Abiy muove le truppe verso la capitale del Tigray

×

Iscriviti alla newsletter