Energia, geopolitica e difesa: ricatti e contromosse. Da un lato Erdogan si mette di traverso sull’EuroAsia Interconnector aumentando tensioni con Atene, Nicosia e Tel Aviv. Dall’altro il Dipartimento di Stato lancia un’allerta sul partito curdo messo fuori gioco da Ankara
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Transizione ecologica, occhio alla direzione. L'allarme di La Camera (Irena)
Il direttore di Irena Francesco La Camera a Formiche.net: “Il rischio dei grandi investimenti infrastrutturali in combustibili fossili è quello dell’insostenibilità economica nel medio lungo periodo”
Così facciamo rete tra i vari Verdi d'Italia. La ricetta di Muroni
L’ex parlamentare di Leu a Formiche.net: “Più che alla Germania, guardiamo ai Verdi francesi. In Italia occorre superare le esperienze storiche: va trovata una via diversa per aprirsi e accettare la sfida della transizione ecologica anche come transizione economica”
Afghanistan e Libia. Come cambia il ruolo della Turchia (con l'occhio Usa)
Da un lato Erdogan si fa player ancora più strategico nei due blocchi, dall’altro andrà valutata la postura russa anche con riferimento alla Siria e alle relazioni economiche con Ankara
Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti
Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo
EuroAsia Interconnector, quando parte la nuova autostrada elettrica sottomarina
Cipro, Grecia e Israele firmano un memorandum d’intesa per la cooperazione in relazione al progetto “EuroAsia Interconnector”: una vera e propria autostrada elettrica con un mega cavo sottomarino dalla capacità totale di 2000 MW
Gas, migranti, Libia. L'agenda di Di Maio a Cipro (con sfondo Turchia)
Il numero uno della Farnesina ha rassicurato l’omologo cipriota: “Ho ribadito la nostra piena solidarietà nei confronti di Cipro. Non sono tollerabili provocazioni e iniziative unilaterali che incidono sui suoi diritti sovrani”
Grecia, Bulgaria, Serbia. L'autostrada del gas fino ai Balcani
Nel 2022 sarà completata la pipeline con cui la Serbia sarà in grado di fornire gas azero attraverso il gasdotto Tap e anche attraverso l’infrastruttura di importazione di Gnl dalla Grecia. In sostanza il gasdotto serbo-bulgaro Ibs è un altro pezzetto di quel puzzle energetico che sta interessando una vastissima area, che va dal mar Caspio a Belgrado
Transizione energetica, chi vince e chi perde tra i big? (Eni promossa)
Le sette sorelle sotto la lente di ingrandimento del paper di Irena: BP PLC, Chevron Corp., Eni SpA, Equinor ASA, ExxonMobil Corp., Royal Dutch Shell PLC e Total SE alla luce dei tre elementi che stanno accompagnando un cambio di strategia globale: Cina, Ue e Biden
Attento Pd, la Lega ti sfila il ruolo di partito di sistema. Parla Franchi
L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La prospettiva di un Pd con il M5S mi fa orrore. Dopo Draghi solo i dem hanno mancato la contromossa”