Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, analista, ghostwriter. Barese, laureato in giurisprudenza, il mio primo articolo è apparso nel 2000 su un quotidiano locale dove ho fatto la gavetta alla vecchia maniera. Scrivo per varie testate italiane di politica estera, Mediterraneo e temi connessi alla geopolitica. Sono corrispondente da Roma per il giornale greco Zougla e direttore responsabile di Mondogreco.eu. Ho pubblicato due libri: “Onde-diario di un immigrato” nel 2011 e “Greco-eroe d’Europa” nel 2014. www.fdpmedia.org

Non solo Ucraina. Tutte le ansie di Scholz e di un semaforo a due cilindri

La crisi energetica, il blocco del Nord stream 2 e le sanzioni decise dall’occidente non trovano sempre una fluidità, di azione e di pensiero, nel cancelliere socialdemocratico che soffre anche per una coalizione poco omogenea. Ora arrivano elezioni che possono causare altre tensioni

Tutte le vie di fuga dell'Europa sul gas

Dagli Stati Uniti il premier Draghi prova a cercare la via più breve per sganciare l’Italia e l’Europa dal gas russo. Ma la strada è complicata, serve l’Africa e una sana cura per l’inflazione

Opec lumaca, mentre la guerra colpisce economie e mercati

Più 432.000 barili al giorno a giugno al fine di ripristinare i tagli fatti nel 2020 durante la recessione pandemica. Spaventa l’inflazione

Come farà l'Italia a dotarsi di terminali galleggianti per il Gnl? L'esempio greco

Ecco le opzioni di potenziali “location” per il nostro Paese accanto ad un esempio straniero: dall’hub galleggiante greco Orpheus il gas verrà inviato a Bulgaria, Serbia, Macedonia, Kosovo tramite l’interconnessione greco-bulgara IGB

Rotte del grano (con un occhio al gas). Chi si candida a sostituire Odessa

Nuovo corridoio balcanico: Costanza e Alexandroupolis (dove domani si inaugura il terminal per gnl) sono operative, anche se devono fare i conti con l’offensiva cinese in chiave Bri

Guerra e gas spingono l'ingresso della Macedonia in Ue

Meeting Sherman-Sannino: la risposta euroatlantica alla guerra si ritrova anche nel rafforzamento delle politiche di allargamento dell’Ue. Primo step provare a sedare le controversie storiche tra i possibili nuovi membri

Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo

“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito

Tutti gli errori dell'Italia sul gas russo. Le mazzate di Clò

L’ex ministro dell’Industria: “Basta sceneggiate: il nostro problema non è fra tre anni, ma il prossimo inverno. Prima la priorità era il clima, ora è la sicurezza nazionale e la convenienza economica: il carbone costa la metà del gas”

Obiettivo Bosforo per Roma (via Usa). Con lo sguardo all'Ucraina

La cerniera geopolitica turca è l’unica voce che parla con Mosca e Washington. Roma lo sa e agisce di conseguenza. Draghi-Di Maio decisi ad affiancare un partner “fondamentale”

La mossa di Putin a Cipro per sbilanciare il Mediterraneo

Mosca vuole aprire un consolato nella parte dell’isola occupata dai turchi, mentre si moltiplicano i pattugliamenti dall’Adriatico al Mediterraneo. Provocazione di Çavuşoglu

×

Iscriviti alla newsletter