“L’Europa non può pensare che l’Italia, Paese di importanza ancora cruciale nell’Ue, venga affidata ad un governo debole, fragile e dalla maggioranza parlamentare un po’ casuale”. La versione dell’editorialista di Repubblica Stefano Folli a Formiche.net
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Studenti in piazza e inflazione record. Ecco le due spine nel fianco di Erdogan
Un’altra preoccupazione degli analisti è come questo scenario complesso potrà incidere su disordini politici come quello di ieri a Istanbul. E così come accaduto in passato a Gezi Park
Conte, la crisi e il semestre bianco (da cancellare). La versione di Formica
L’ex ministro socialista a Formiche.net: “Non è stato l’avvocato del popolo né delle variopinte coalizioni. Solo modesto difensore dell’unità del M5S. Siamo nel pieno di una crisi politica, di governo ma soprattutto istituzionale di cui nessuno parla ma di cui tutti ne avvertono il peso, che può diventare insopportabile”
Il Conte ter? Non con i nostri voti. Saccone (Udc) sgombra il campo
“Il re è nudo e questa maggioranza è a fine corsa. Parlamentarizzando la crisi tutto andrà in mano al Colle. A quel punto il centrodestra formuli un’ipotesi credibile e apra il campo oltre il sovranismo”. Parla il senatore centrista Antonio Saccone
I vaccini, fra Europa e interessi nazionali. L’amb. Minuto Rizzo fa chiarezza
“Il Covid ci ha insegnato varie lezioni”, sostiene il presidente della Nato Defense College Foundation Alessandro Minuto Rizzo. “Da una parte l’egoismo di chi, come la Cina, diventa più ricca; ma anche l’unità della comunità scientifica, come mai prima nella storia dell’umanità; e l’unità dell’Europa”
Intesa Sanpaolo, Tim e Google. Ecco la rivoluzione dei data center italiani
A Formiche.net parlano i vertici di Intesa e Google, Proverbio e Fregi. L’obiettivo è creare una società del cloud, che raccolga i data center. Il prossimo step per Tim? Allargare lo schema alla Pubblica Amministrazione
Nord Stream 2, ecco chi storce il naso per la ripresa dei lavori
Tubi poggiati nelle acque tedesche nonostante le sanzioni. La faida tra Mosca e Washington potrà segnare un punto di svolta il prossimo 20 gennaio, quando si insedierà il nuovo presidente Joe Biden?
Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci
Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”
Testa o pancia? Il dilemma di Erdogan sui conti turchi
Da un lato l’economia turca sembra destinata a registrare una crescita del Pil dell’1,5% nel 2020, nonostante il Covid. Ma dall’altro le spericolate iperboli geopolitiche di Erdogan potrebbero rimettere tutto in discussione
Perché i mercati non temono le nuove elezioni in Israele
Gantz ha deluso le aspettative e parallelamente si è concentrato sugli attacchi a Netanyahu. Sa’ar prova a rilanciare, ma per affondare Bibi servirà ben altro