Non uno ma quattro ambiti interconnessi. Così è possibile leggere il risiko tra Grecia e Turchia nell'Egeo, dice a Formiche il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation che, partendo dal Consiglio Nord Atlantico di ieri tarato sulle provocazioni di Erdogan, analizza in dettaglio le mosse di Francia, Russia e Italia mettendo l'accento anche sulle strategie americane legate al…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Campo progressista? No, confusionario. Tabacci legge l'alleanza Pd-M5S
È stato un errore mescolare elezioni regionali e referendum. Lo pensa il presidente di Centro Democratico Bruno Tabacci che, partendo dalle ragioni del no, analizza lo stato dell'arte nella maggioranza, l'utilizzo del Mes e la congiuntura del governo rapportata alle nuove sfide che lo attendono (anche a Bruxelles). Formiche.net lo ha sentito al termine dell'audizione in Banca d'Italia. “Non possiamo…
Gli 007 turchi avvisano Erdogan e svelano le manovre in Medio Oriente
Che cosa lega la sfera di influenza e di azione del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan a Isis, Qatar, Fratelli Musulmani e petrolio libico? Quale il comune denominatore di strategie e posture, in un momento complicatissimo nello scacchiere mediterraneo? Un paper fuoriuscito dai servizi turchi mette in luce le interconnessioni del padre-padrone del Bosforo con una serie di soggetti e…
Dall’economia alla lotta all’Isis. Tutte le sfide del nuovo governo di Mechichi in Tunisia
Finanze pubbliche in coma, rischio arruolamento foreign fighters dall'Isis e ruolo più stabile nel Mediterraneo centrale, anche alla luce del dossier libico. Queste le sfide del nuovo governo tunisino dopo il voto parlamentare, grazie ai 134 sì su 217 membri. Il primo ministro designato Hichem Mechichi annuncia che il sogno di una nuova Tunisia che assicuri libertà, dignità ed equità…
Caccia al gas nell'Egeo. Tutti gli interessi italiani nell'Eastmed
Come cambierà la geopolitica italiana del gas alla luce del nuovo gasdotto Eastmed? E in che modo l'occidente dovrebbe mediare affinché la Turchia persegua legittimamente, come tutti gli altri Stati, i propri interessi nazionali, ma senza inficiare quelli dei suoi vicini che tra l'altro sono garantiti da leggi e trattati internazionali? QUI MEDITERRANEO Il dibattito sulle rivendicazioni del presidente turco…
Quando (e come) riapriranno le scuole? Le pagelle dell’ex ministro Fioramonti
Ha un grande timore l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti: che l'Italia festeggi quando non c'è davvero nulla da festeggiare. Gli spazi dovranno essere maggiori, gli studenti di meno e gli insegnanti di più. Questa la grande sfida: avere una scuola più sperimentale, dice a Formiche.net: “Il punto non è solo superare l'emergenza, ma trasformare l'emergenza in una opportunità, non è…
Italia senza rotta nel Mediterraneo. L’allarme dell’ammiraglio De Giorgi
Senza una rotta chiara. Definisce così l'Italia l'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato maggiore della Marina Militare dal 2013 al 2016, non solo per quanto concerne gli sviluppi “turchi” nel Mediterraneo orientale ma anche in Libia. Punto di partenza l'escalation greco-turca a Kastellorizo, ma come punto di caduta di una più ampia strategia che coinvolge Russia, Francia e…
Italia perno di pace nel Mediterraneo. Parla Mario Mauro
Senza un'Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del '500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo. Ne è convinto a proposito dell'escalation turca nel mare nostrum l'ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che…
Viva l'Europa con Sure e Recovery (ma senza Mes). La versione di Agea
L'occasione dello sforzo finanziario europeo sul Covid è ghiotta per passare da una fase prettamente emergenziale ad una strutturale, in cui tali cambiamenti diventino sistema. Lo pensa il Sottosegretario alle Politiche Ue Laura Agea, che affronta con Formiche.net il grande tema del fondo Sure, con cui Bruxelles è andata incontro alle esigenze degli Stati membri. Secondo l'esponente grillino l'Europa ha…
Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin
Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…