Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Dalla Grecia Patriot a difesa dei pozzi sauditi. Le nuove sfide di Atene (a braccetto con Washington)

Arabia Saudita, Mediterraneo, Turchia e Stati Uniti. Sono i quattro fronti su cui si distende la politica estera di Atene, alla luce di due nuovi elementi: il primo verte sull'interconnessione con gli alleati di Washington in Medio Oriente e il secondo tocca gli interessi milionari legati al dossier energetico, che hanno trasformato la Grecia nel nuovo gas-hub per il contemporaneo…

Gas, Siria e geopolitica. Così Erdogan raddoppia gli sforzi contro Mosca

Dopo aver dichiarato illegale l'annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull'asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell'intenzione di spedire il gas via Tanap…

Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro

La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…

Parità di salario, perché in Ue abbiamo perso un'occasione. Parla Picierno (Pd)

Bruxelles ha approvato una risoluzione per chiedere parità di salario per uomini e donne. Secondo l'eurodeputata del Pd, Pina Picierno, si tratta di un primo passo verso la rivendicazione di un diritto vero e proprio ma dalle colonne di Formiche.net si dice amareggiata perché nel testo non è stato previsto lo strumento delle sanzioni e soprattutto c'è stato il voto…

Regionali Puglia. Ecco i giochi di equilibrio per maggioranza e opposizione

Se le regionali dell'Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell'esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio. CENTROSINISTRA Il fronte Pd registra la…

La legislatura? È legata a Conte. Piero Ignazi dà i voti (bassi) al governo

Per adesso non c'è modo di essere soddisfatti del governo, dice a Formiche.net il prof. Piero Ignazi, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese. Il riferimento è non solo ai dossier interni (“l'attività è molto modesta e la legislatura è legata a Conte”) ma anche al fronte internazionale, con la crisi libica che preoccupa. Ma Ignazi analizza anche la…

Dalle foibe all'esodo. Il j'accuse di Menia sul 10 febbraio

Chi ha nascosto, per convenienza o ideologia, i massacri delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati? Perché storie, spesso sconosciute, “di terre perdute e d’italiani magnifici” hanno dovuto attendere decenni per essere raccontate? L'ex parlamentare di An, Roberto Menia, il padre della legge 30 marzo 2004 n. 92, che ha dato vita al Giorno del Ricordo, condensa racconti, vite ed episodi…

Tutte le condizioni di Italia Viva a Conte. Parla Faraone

È questo il momento in cui il governo diventa davvero il Conte 2, perché o fa cose diverse e segna la svolta o davvero non ha molto senso continuare con gli occhi rivolti al passato. Lo dice a Formiche.net il capogruppo di ItaliaViva al Senato, Davide Faraone. Un'occasione, quella programmatica illustrata nella prima Assemblea Nazionale di IV andata in scena…

Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)

L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…

Appunti in vista della prima assemblea nazionale di Italia Viva. Firmato Rosato

Sarà il lavoro e la ricerca spasmodica di un nuovo inizio per l'economia italiana il centro nevralgico della prima assemblea nazionale di Italia Viva, in programma al Teatro 10 di Cinecittà l’1 e il 2 febbraio. Lo assicura a Formiche.net il vicepresidente della Camera Ettore Rosato (IV), che indica al governo (a cui dice: “Siamo in questa maggioranza fin quando…

×

Iscriviti alla newsletter