Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org
israele

I timori di Israele per le mosse di Erdogan

Un allarme, nuovo e circostanziato in tre settori nevralgici, che potrebbe essere utile (se ancora in tempo) per prevedere effetti e conseguenze deleterie della politica euromediterranea di Ankara, fatta di strappi e fughe in avanti. Lo ha lanciato il premier di Israele Benjamin Netanyahu a margine dell'utimo vertice sul gas con Cipro e Grecia, ma i cui dettagli sono stati resi…

cecenia gazprom

La risposta di Gazprom all'accordo Egitto-Cipro-Grecia sul gas

A neanche 24 ore dal sesto trilaterale tra Egitto, Cipro e Grecia che “accompagna” la nuova rete del gas mediterraneo, ecco la risposta di Gazprom: il ceo Aleksei Miller annuncia la ripresa delle importazioni dalla quarta riserva mondiale di gas. Quel Turkmenistan che già serve il mercato cinese in maniera significativa, come moneta di scambio per saldare il debito sul…

Il Pentagono a difesa del triumvirato del gas (Cipro, Grecia ed Egitto)

La traccia seguita è in una maggiore attenzione al futuro dello sviluppo del mercato del gas nell'Europa sudorientale. Il sesto trilaterale tra Egitto, Grecia e Cipro è stato fondamentale per accelerare sulla nuova rete di distribuzione del gas che anima l'intera macroregione per rendere energeticamente indipendente l'Europa. In parallelo ecco le nuove strategie del Pentagono nel Mediterraneo, la cui azione…

Tel Aviv diventa top esportatore di gas. Ecco come

L'annuncio era atteso da tempo: si parte il prossimo mese di marzo con una mossa destinata a rivoluzionare il mercato energetico, non solo del vecchio continente. L'Egitto inizierà a importare gas naturale da Israele dopo l'accordo da 15 miliardi di dollari. Ecco i primi passi della nuova geografia del gas mediterraneo, dove però non mancano le variabili. QUI TEL AVIV…

lavrov

Libia, faccia a faccia Trump-Putin al vertice di Palermo?

Si sta incanalando nei binari della partecipazione bipartisan la conferenza sulla Libia in programma a Palermo il prossimo 12 novembre? Dai primi passi della Farnesina (e dai primi feedback) sembrerebbe proprio di sì anche se il condizionale è d'obbligo. Dopo i rumors dalla Casa Bianca che vogliono il presidente Donald Trump in persona presente in Sicilia, ecco l'invito rivolto anche…

cipro

Gas a Cipro, la Turchia (col fiato sul collo) non molla

Ha scelto una tempistica chirurgica il ministero degli Esteri di Ankara per attaccare nuovamente Cipro e i players che, legittimamente, si sono aggiudicati i blocchi della zona economica esclusiva per perforare in cerca di gas. Oggi infatti il numero 2 di Exxon Mobile, Neil Chapman, era a colloquio con il capo del governo di Cipro Nikos Anastasiades. Obiettivo, fare l'ultimo “tagliando”…

Obiettivi (anche italiani) della conferenza sulla Libia a Palermo

L'ok della Casa Bianca alla conferenza è arrivato anche sul parterre dei partecipanti al vertice sulla Libia organizzato dall'Italia. Il nodo non era solo relativo al bon ton istituzionale, ma verteva anche sui “riverberi” siriani in Libia, sull'opportunità di ricominciare a tessere una tela di relazioni e accordi tra fazioni depurati da protagonismi e veti. E, inoltre, sulla possibilità che…

Israele,GERMANIA

Tre ombre aleggiano sopra Angela Merkel. Ecco quali

Al momento dovrebbe essere ridotta a tre la rosa di nomi in lizza per succedere sul trono “democristiano” di Angela Merkel. L'accelerazione è stata data dai sondaggi che vedono la Cdu in costante flessione e che, in vista delle regionali di ottobre, potrebbero peggiorare il minimo storico fatto registrare una settimana fa. Ecco che in questo scenario, con la Grande Coalizione…

Macedonia

Macedonia, flop il referendum sul nome: addio a Ue e Nato?

Non raggiunge l'affluenza minima del 50% il referendum (consultivo e non vincolante) in Fyrom per avallare il cambio di nome e il nulla osta di Atene all'igresso di Skopje in Ue e Nato. La disputa, che durava dal 1991, come coda velenosa che ha attraversato il conflitto balcanico post scomposizione jugoslava, era stata risolta lo scorso giugno dalla firma dell'accordo…

exxonmobil

Dispute petrolifere. Così Exxon ha ottenuto un maxi sconto in Russia

Che succede se uno dei maggiori progetti di investimenti offshore della Russia è all'80% di proprietà di aziende straniere? Che può innescarsi un meccanismo di convivenza complessa e articolata per la gestione lineare dell'investimento. Il giacimento Sakhalin-1 si trova al largo dell'isola di Sakhalin, a circa 6.329 km a est di Mosca e, di fatto, è la nuova frontiera degli…

×

Iscriviti alla newsletter