Il Marocco è il quarto Paese arabo e musulmano ad accettare di normalizzare i legami con Israele, sulla scia degli accordi di Abraham. La mossa servirà a contrastare anche l’iper invasività turca?
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Recovery Fund, Servizi e Mes, cosa chiediamo al governo. Parla Migliore (IV)
L’ex sottosegretario alla Giustizia a Formiche.net: “Le accuse a Renzi di volere solo poltrone? Semplice populismo. Non accetteremo mai l’idea che ci possa essere una gestione totalmente separata dei Servizi e onestamente mi sembra che sia arrivato il momento che il premier affidi ad altri la delega”
Italia-Germania, chi ha fatto meglio contro il Covid? Parla Piller
“Qualcuno anche in Italia ha cercato troppa visibilità. Da noi nessuno ha la verità in tasca, proprio per questo non è un problema ammettere che qualcosa non ha funzionato e cambiare strategia”. Intervista al corrispondente in Italia della Faz, Tobias Piller. “Come usciremo da questa crisi? Forse immaginando di creare qualcosa di nuovo”
Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro
“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia
Che succede se Pechino sfrutta la crisi economica in Turchia
Dopo il Pireo il mar di Marmara: per la Cina lo stato comatoso dell’economia turca è un’opportunità d’oro per garantire che Ankara diventi una parte vitale dell’iniziativa Belt and Road initiative (Bri)
Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)
L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali
Radicalismo islamista, cosa prevede la legge di Macron (e perché fa discutere)
È stato presentato ieri il disegno di legge volto ad affrontare ciò che l’Eliseo definisce “radicalismo islamista”. Il primo ministro Jean Castex ha sottolineato che il testo “non è contro le religioni”, dato che la parola Islam non viene citata nei 50 articoli
Recovery Fund, task force e pieni poteri. A lezione da Mirabelli
Il presidente emerito della Corte Costituzionale a Formiche.net analizza non solo il merito degli annunci del governo sui fondi europei, ma anche il dibattito sorto attorno alla concentrazione di poteri a Palazzo Chigi. “Si discute molto del chi e del come, ma non del cosa, quando invece sul Recovery serve innovazione e non progetti in giacenza nei cassetti dei ministeri”
È iniziato il post Khamenei. Le mosse di Israele, Iran e Turchia secondo Nirenstein
La giornalista e membro del Jerusalem Center for Public Affairs a Formiche.net: “Non cambia nulla. L’Iran resta un Paese che si celebra come il presidio della venuta del Mahdi, il profeta sciita che salverà il mondo costruendo uno Stato islamico totale”
Diciamo sì alla riforma del Mes e a Forza Italia... Parla Saccone
Il senatore di FI-Udc a Formiche.net: “Quale centrodestra stiamo immaginando per il futuro? Quello appiattito contro l’Europa non è più una risorsa ma diventa una caserma. Sì alla riforma del Mes perché impedirebbe l’effetto troika”