Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Vi spiego ambiguità e errori dell'Italia sulla Libia. Parla Mezran

“La Turchia in Libia ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare l'Italia, ovvero usare i propri canali per essere player decisivo”. Così Karim Mezran, senior fellow presso l'Atlantic Council e l'Institute for Global Studies, ragiona con Formiche.net sull'evoluzione del caso libico, all'indomani degli attacchi delle forze fedeli al generale Khalifa Haftar all'aeroporto tripolino. Che cosa comportano i nuovi raid aerei…

Risiko Mediterraneo. Atene e Usa sempre più a braccetto

Donald Trump molla la Turchia e sceglie la Grecia? I segnali in questo senso continuano ad aumentare. Dopo l'accordo formale tra Usa e Grecia per le quattro basi su suolo ellenico, ecco i primi KC-10 americani atterrare e decollare dall'aeroporto civile di Atene sotto gli occhi dei turisti che devono “fare spazio” alle petroliere Usa. Fanno la spola con l'Egeo…

Così Atene lotta con gli Usa contro il terrorismo

La Grecia sta diventando un punto di riferimento “Mediterraneo” nella lotta al terrorismo internazionale? Come si muove il governo di Atene, tra equilibri, alleanze e posture geopolitiche, nel contrastare le infiltrazioni jihadiste? Alcune risposte si trovano nel report del Dipartimento di Stato americano, che ha analizzato l'attività ellenica in un quadrante altamente significativo, dal momento che si trova a cavallo…

Fregate e caccia. Parigi e Washington si contendono Atene?

C'è un derby tra Parigi e Washington per le forniture militari alla Grecia? Tre settimane fa i ministri della difesa di Grecia e Francia avevano siglato una lettera di intenti per far arrivare nell'Egeo due fregate Belh@rra. Alla cerimonia ufficiale del taglio della prima lastra presso il Naval Group di Lorian nei cantieri francesi era intervenuto anche l'ammiraglio greco Nikolaos…

Vietato scimmiottare la Lega. I consigli di Saccone a Forza Italia

Forza Italia nell'ultimo periodo ha intrapreso un percorso che cancella la finalità della sua stessa esistenza. Così il senatore azzurro Antonio Saccone ragiona con Formiche.net sul momento che vive il partito di Silvio Berlusconi. E lo fa all'indomani della legge Segre, su cui in Senato il centrodestra si è astenuto. La mia FI non l'avrebbe mai fatto”, ha detto Mara…

Dalla Danimarca un assist al Nord Stream 2. Chi lo dice a Washington?

Nonostante le numerose contrarietà dell'amministrazione Trump, il gasdotto Nord Stream II registra un altro punto a favore: la Danimarca dà l'ok al transito, dal proprio fondale nel Mar Baltico, al vettore che aumenterà la dipendenza europea dall'energia russa in un momento in cui il Cremlino e l'Occidente sono in contrasto praticamente su tutto e proprio quando Mosca e Kiev compiono una mediazione…

Esperimento fallito. Franchi (Corsera) spiega tutte le colpe di Pd e M5S

Ci sono affinità tra il Conte bis e il governo Prodi del 2006 che poi favorì la vittoria del centrodestra nel 2008? La cosiddetta foto di Narni è stato un clamoroso autogol o un semplice errore di inesperienza? Secondo l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell’avvenire. Breve ma veridica storia della sinistra italiana”…

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa?

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa che guarda all'Europa? Secondo l'ex Guardasigilli Piero Fassino, attuale relatore del Partenariato con la Tunisia approvato all'umanità questa mattina dal Congresso dei Poteri Locali del Consiglio d'Europa, il Paese che ha dato i natali alla Rivoluzione dei Gelsomini è partner per la democrazia locale. TUNISIA Nello specifico riconoscendo alla Tunisia lo…

Russia-Ucraina, il derby (infinito) del gas tra Naftogaz e Gazprom

Prosegue la guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca sul fil rouge del dossier energetico. Il player ucraino del gas Naftogaz, nel giorno dell'ennesimo vertice, ha pianificato di richiedere un risarcimento da 11 miliardi di dollari a Gazprom per la possibile cessazione del transito di gas. IN TRIBUNALE Lo ha detto ufficialmente il direttore esecutivo della compagnia petrolifera e…

Ecco l'ombrello americano a protezione del petrolio siriano

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi figlie di alcuni tweet del presidente americano Donald Trump, arrivano le parole ufficiali del segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper. L'ombrello Usa si sta aprendo a protezione del petrolio siriano, a maggior ragione a seguito degli accordi di Sochi tra Mosca e Ankara. L'obiettivo è che i giacimenti non diventino preda del…

×

Iscriviti alla newsletter