Per Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in altri tempi un partito avrebbe semplicemente ritirato la propria delegazione dal governo e il premier si sarebbe dimesso. Oggi invece la crisi del governo gialloverde va in modo diverso con una parlamentarizzazione che potrebbe nascondere delle…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Caro Zingaretti, sosteniamo il lodo Grasso (e Renzi). Parola della Geloni
Il Lodo Grasso? Va sostenuto secondo l'ex direttrice di Youdem Chiara Geloni, che affida a Formiche.net un ragionamento per incastonare l'attuale crisi di governo in una logica di interesse nazionale e non di parte. Con un richiamo alla Costituzione. Spunta il Lodo Grasso, ovvero non votare la mozione di sfiducia a Conte. Solo un'ipotesi o già una strada asfaltata? Grasso…
Oggi la destra è Salvini, o con lui o contro di lui. Parla Orsina
Oggi per costruire un'alternativa politica alla Lega occorrerebbe un grande leader, perché Salvini tutto quello che ha se lo è guadagnato. Questo uno dei passaggi scelti dal prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre e analizzare le mosse del salvinismo all'interno di questa crisi di governo. Ha scritto sulla Stampa che con partiti destrutturati,…
Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)
Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…
Salvini, la destra non truce e la crisi. La lettura di Sofia Ventura
Hanno avuto un ruolo in questa crisi di governo agostana fattori umani come il Russiagate o il caso della moto d'acqua? Se lo chiede la politologa Sofia Ventura ragionando con Formiche.net sul casus belli della rottura tra Matteo Salvini e Giuseppe Conte. La docente di Scienze Politiche mette l'accento sul glossario del salvinismo accanto all'assenza in Italia di una destra…
Italia nel mondo? Il rischio irrilevanza secondo Politi (Nato Foundation)
Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l'Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali. È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell'ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non…
Serbia incompatibile con la Ue? Le armi di Mosca e le proteste Nato
Un ruolo ibrido che non consente di far ingresso nel club dell'Ue. È la posizione espressa dal vice presidente esecutivo del Consiglio atlantico della Nato, Damon Wilson, a proposito della Serbia che da un lato vorrebbe far parte dell'Ue ma dall'altro annuncia veicoli corazzati, 4 elicotteri Mi-35 e 3 Mi-17. Tutti di fabbricazione russa. Dopo Ankara (con la questione degli…
Vertice ad Atene. L'energy pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale
Nasce l'energy-pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale, con gli occhi americani ben puntati, dove c'è da strutturare il gasdotto Eastmed e la crisi del gas a Cipro con la Turchia. Il vertice a quattro sull'energia tra Usa, Cipro, Grecia e Israele in programma mercoledì ad Atene sarà un punto di snodo fondamentale per programmare mosse e contromosse, in…
Finanza islamica in soccorso dei conti turchi?
Che cosa si muove dietro i dollari del golfo che si stanno dirigendo nel mercato turco? C'è la possibilità che si stia snodando una precisa strategia per rafforzare influenze e partneship nel Bosforo contando sull'esigenza di liquidità da parte del governo Erdogan? Il caso dell'Istituto di Economia e finanza islamica dell'Università Marmara apre una serie di scenari con sullo sfondo…
Cosa si cela dietro la nuova guerra di carte bollate tra Ucraina e Russia
Nuova guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca. Dopo gli scontri degli anni scorsi relativamente alle "pratiche anticoncorrenziali" per i guadagni dal transito della preziosa risorsa energetica, Naftogaz va nuovamente in Tribunale e chiama in causa Mosca con la Corte permanente di arbitrato dell'Aia. Secondo una dichiarazione di Naftogaz, la sentenza arriverà non prima della fine del 2020. QUI…