Skip to main content

Francesco Bechis About Francesco Bechis

Romano e romanista, dal 1995. "Formica" dal 2017. Esteri, sicurezza e cyber

Geraci, la crisi dell’Occidente e quella via della seta che passa per il Cremlino

Quando si parla di politica estera del governo italiano e in particolare di Cina è difficile non pensare a Michele Geraci che del governo Conte è sottosegretario di Stato con delega al Commercio estero. Con un bagaglio di dieci anni di insegnamento nell’ex Celeste Impero e un mandarino rasente la perfezione, si è ricamato addosso la figura del “Mr China”…

Italia non fidarti, Putin ti sta usando. Il monito di Matthew Kroening

“Parlarsi è sempre un bene”. Matthew Kroening, professore alla Georgetown University e Senior fellow all’Atlantic Council, tra i massimi esperti di nucleare al mondo con un lungo trascorso alla Cia e al Dipartimento della Difesa, non boccia a priori la visita di Vladimir Putin a Roma. Da Helsinki, dove è appunto impegnato in un convegno con colleghi russi, l’esperto, presto…

Perché l'Italia (e la Lega) resteranno filo-Putin. La versione di Spannaus

Molto rumore per nulla. La visita lampo di Vladimir Putin a Roma non fa che confermare le premesse, spiega a Formiche.net Andrew Spannaus, giornalista e analista geopolitico americano, fondatore di Transatlantico.info. Giuseppe Conte a Palazzo Chigi ha ribadito la postura filorussa di chi lo ha preceduto. Anche se nei rapporti con Mosca i gialloverdi hanno aggiunto un tocco personale. Che…

Ecco lo show di Putin a Palazzo Chigi. Senza contraddittorio, of course

Il tempismo non è il suo forte. Vladimir Putin si presenta a Palazzo Chigi con due ore di ritardo. Al suo fianco c’è il padrone di casa Giuseppe Conte, con cui ha appena avuto un bilaterale e che gli farà compagnia anche a cena circondato dai due vice, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, a Villa Madama. È l’epilogo di…

L’occhiolino di Mosca a Roma (e Salvini). La visita di Putin secondo Pushkov

Aleksey Pushkov ha la diplomazia nel sangue. Nato a Pechino da una famiglia di diplomatici sovietici, ha sempre coltivato la passione dei genitori, seguendo altre strade. La carriera giornalistica ne ha fatto uno dei più noti volti dell’editoria in Russia. Quella politica lo ha portato alla Duma, dove ha diretto la Commissione Esteri nelle fila di Russia Unita, il partito…

Haftar bombarda e Salvini (giustamente) non ci sta

Alla fine lo schieramento di campo chiesto dal premier libico Fayez al-Serraj a Matteo Salvini in un fugace incontro nella prefettura di Milano è arrivato. Il bombardamento dell’Esercito nazionale libico (Enl) del centro di detenzione di migranti a Tajoura, 44 morti e almeno 130 feriti, ha fatto sbilanciare una volta per tutte il vicepremier italiano. “La responsabilità è di Haftar…

Italia nel mirino. Nelli Feroci (Iai) spiega il fuoco incrociato di Parigi e Berlino

Divise su (quasi) tutti i dossier europei, la Francia di Emmanuel Macron e la Germania di Angela Merkel hanno trovato nel governo gialloverde un collante formidabile. Dalla partita per le nomine Ue alla procedura d’infrazione paventata dalla Commissione, passando per il caso Sea-Watch, l’Italia subisce il fuoco incrociato di critiche da Parigi e Berlino. C’è poco da sorprendersi, spiega a…

Fra Trump e Xi c'è Taiwan. Ecco perché i negoziati scricchiolano

Nuova tegola sui già pericolanti rapporti fra Washington e Pechino. Un viaggio americano della presidente di Taiwan Tsai Ing-wen in programma per luglio ha mandato su tutte le furie il ministero degli Esteri cinese. Questo lunedì la portavoce Geng Shuang ha ammonito gli Stati Uniti chiedendo di negare ospitalità alla leader taiwanese. Come è noto la Cina considera Taipei come…

A tu per tu con lo zar. Cosa insegna l'intervista di Putin al Financial Times

Vladimir Putin parla dal suo ufficio presidenziale al Cremlino. Dall’altra parte della scrivania ci sono Lionel Barber e Henry Foy, direttore e capo del bureau di Mosca del Financial Times. Novanta minuti di intervista a tutto campo. Cina e Stati Uniti, Siria e Corea del Nord, Europa e Sud America. Circondato da statue dei suoi predecessori di imperiale memoria, il…

Trump, Xi, Conte e Ue. I pronostici di Dominick Salvatore sul G20

Dominick Salvatore, professore della Fordham University, è un luminare dell’economia internazionale. Lo abbiamo incontrato a Roma a margine del convegno della Fondazione Economia Tor Vergata a Villa Mondragone. Il G20 di Osaka ha aperto le danze, e tutti vogliono sapere che ne sarà della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. “Io so come andrà a finire – ci dice…

×

Iscriviti alla newsletter